venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Maggio 2018 18:18
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’intervista anti accordo con l’M5S e la reazione di Di Maio, sembrava tramontata ogni ipotesi di confronto. Ma i documenti delle ultime ore lasciano intendere altro. E il Quirinale attende..

di Andrea Spuntarelli

Aumentano sempre di più le polemiche nel Partito Democratico in vista della Direzione nazionale prevista per domani alle 15. Malgrado, domenica scorsa, l’intervista televisiva di Matteo Renzi e la successiva richiesta di tornare alle urne avanzata da Luigi Di Maio avessero fatto ritenere a tutti i commentatori ormai impossibile un confronto tra Pd e M5S sulla possibilità di formare un Governo, gli eventi delle ultime ore danno motivo di pensare che forse i giochi in casa dem non si siano chiusi con l’intervento dell’ex segretario.

Altri articoli interessanti

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Se già la scelta di presentarsi alla trasmissione “Che tempo che fa” per stroncare ogni ipotesi di accordo con i pentastellati e ricordare la propria influenza sui Gruppi (“non conosco un senatore che voterebbe la fiducia a Di Maio”…) lasciava intravedere, oltre al desiderio di farsi portavoce del sentire della base, la volontà di Renzi di scongiurare il rischio di defezioni dalla linea dell’opposizione da egli stabilita, l’odierna notizia di un documento in tre punti promosso da oltre 100 parlamentari renziani per evitare “conte interne” rende chiaro che la maggioranza scaturita dal congresso Pd del 2017 potrebbe non essere monolitica come appare.

Difatti, se l’ex premier e i suoi sono realmente sicuri di controllare ancora la maggioranza dei 209 membri della Direzione, non si comprende l’utilità di raccogliere le firme di 77 deputati e 39 senatori (tra i quali figurano i capigruppo Graziano Delrio e Andrea Marcucci) per ribadire come “lo stallo creato dal voto del 4 marzo sia frutto dell’irresponsabilità del Centrodestra e del Movimento Cinque Stelle” e per affermare una volta di più che “non voteremo la fiducia a un Governo guidato da Salvini o Di Maio”. A meno che non ci si concentri sul primo punto del testo, nel quale si legge: “crediamo dannoso fare conte interne nella prossima Direzione. È più utile riflettere insieme sulla visione che ci attende per le prossime sfide e sulle idee guida del futuro del centrosinistra in Italia”. In termini più chiari, perché impedire un confronto cruciale se si è nelle condizioni di prevalere sugli avversari interni?

Non a caso, la reazione degli esponenti vicini a Maurizio Martina e ai capicorrente favorevoli al dialogo con il Movimento 5 Stelle sembra essere quella di chiedere tra 24 ore un voto per rinnovare la fiducia al segretario reggente, in vista della futura Assemblea nazionale (al momento rinviata a data da destinarsi) e di eventuali nuove consultazioni al Quirinale. Un modo per risolvere una volta per tutte l’equivoco derivante dalla presenza di un leader dimissionario che non intende abbandonare la prima linea, e che ha portato lo stesso Martina a dichiarare che “è impossibile guidare il Partito Democratico in queste condizioni”.

Al di là del braccio di ferro dialettico, la riunione di domani porterà a meno di colpi di scena (mai da escludere in casa Pd) o a una ratifica della linea di Matteo Renzi del “no ad accordi con M5S e Lega, sì a un Esecutivo di tutti per modificare la legge elettorale e riscrivere la Costituzione” o a un’inaspettata riapertura al dialogo con i grillini, che dovrebbe tuttavia fare i conti con la ‘chiusura del forno’ da parte di Luigi Di Maio, al termine di settimane di inviti a sottoscrivere un contratto governativo alla tedesca.

L’esito della Direzione dem non è affatto ininfluente, poiché da questo dipenderà la mossa che Sergio Mattarella annuncerà venerdì per riprendere le fila della crisi, dopo che il 26 aprile si era conclusa l’esplorazione del presidente della Camera Roberto Fico. In ogni caso, la strada del Colle per superare lo stallo tra le forze politiche si annuncia ancora più in salita dopo che M5S e Lega hanno riaffermato la loro contrarietà a Esecutivi tecnico-istituzionali, puntando rispettivamente su elezioni a giugno e su un ritorno dell’ asse tra centrodestra e Movimento 5 Stelle.

Tags: Direzione PdPartito Democratico
Articolo precedente

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Articolo successivo

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra
Politica

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

23 Maggio 2021 07:25
Articolo successivo
Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.