giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Elezioni anticipate, sono numerosi i Ddl che rischiano

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Giugno 2017 08:26
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Venerdì 15-19 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il voto in autunno, la riforma del Codice Penale e altri testi potrebbero non vedere la luce. Ecco il punto della situazione   

di Andrea Spuntarelli

Nel corso delle ultime ore, di fronte all’avvicinarsi delle elezioni anticipate, sta iniziando a farsi spazio nel dibattito pubblico un argomento che potrebbe minare ancor di più la credibilità dei partiti agli occhi dei cittadini: il rischio che vari provvedimenti attesi da tempo rimangano lettera morta in caso di fine improvvisa della Legislatura. I temi affrontati da questi Disegni di legge che potrebbero non essere mai approvati spaziano dalle liberalizzazioni all’ambiente, dalla giustizia alle banche, fino ai diritti civili. Visto il loro numero (se non ci fossimo limitati ai più noti, i casi sarebbero aumentati), è opportuno procedere con ordine.

Altri articoli interessanti

Vale la pena salvare il mondo?

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Partendo dai provvedimenti in sospeso alla Camera, in primis vanno segnalati due Ddl da noi più volte seguiti nelle settimane scorse: il Concorrenza e la proposta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle banche. Per quanto riguarda il primo, è ora all’attenzione delle Commissioni Finanze e Attività Produttive, dove ha avuto inizio con lentezza la sua terza lettura parlamentare. Il testo, infatti, continua a scontare l’assenza di unità nella maggioranza (emersa nei suoi due anni di permanenza a Palazzo Madama), nonché il braccio di ferro tra Matteo Renzi  e Carlo Calenda. Considerato che per la conclusione del suo iter sarà necessario il ritorno al Senato, una conclusione della Legislatura a inizio luglio ne renderebbe certo l’affossamento. Sul versante della Commissione sul sistema bancario, il Disegno di legge è in attesa di iniziare il suo cammino in Aula, ma l’ingorgo di provvedimenti in calendario rende difficile capire se e quando verrà inserito nel programma dei lavori. Inoltre, quand’anche il provvedimento venisse licenziato in via definitiva (a condizione che i deputati non modifichino la versione approvata dai senatori) il poco tempo a disposizione condizionerebbe l’attività d’inchiesta.

Rimanendo a Montecitorio, sollevano interrogativi in ambito giudiziario le sorti della riforma del Codice Penale e dell’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano. Nel primo caso, la revisione delle norme su prescrizione, intercettazioni e durata dei processi attende di essere discussa in Assemblea. Sulla riforma, fortemente sostenuta dal ministro Andrea Orlando, pesano tuttavia le differenti sensibilità tra Pd e Alternativa popolare, tanto che il Guardasigilli ha di recente affermato che solo la fiducia potrebbe mettere in sicurezza il via libera finale. Dal lato del Ddl Tortura, dopo due anni di discussione a Palazzo Madama il provvedimento è potuto tornare nella seconda metà di maggio alla Camera, per la sua quarta lettura complessiva. Tenuti in considerazione i precedenti, non appare scontato che prima la Commissione Giustizia e poi l’Aula affrontino in poco tempo il testo.

In ultima istanza, non può non essere ricordato che l’Assemblea deve ancora finire di votare gli articoli del Disegno di legge sulle aree protette, dopo aver interrotto le votazioni nell’arco della settimana scorsa. Stanti le numerose modifiche apportate dai deputati, il nuovo assetto del sistema dei parchi dovrà tornare all’attenzione dei senatori, con l’incognita binario morto sempre in agguato.

Spostandoci al Senato, la situazione non si prospetta molto diversa. In primo luogo, presenta sempre meno certezze il futuro delle norme in materia di cittadinanza e Codice Antimafia. Forse per il clamore suscitato da alcuni editoriali, la Capigruppo di Palazzo Madama ha fissato rispettivamente per martedì 13 e giovedì 15 giugno l’avvio dell’esame dei testi in Aula. Tuttavia, dal momento che sia l’introduzione dello ius soli che l’estensione delle sanzioni contro i beni mafiosi giacciono a Palazzo Madama dall’autunno 2015, entrambi i dossier dovranno superare ostacoli rilevanti (ostruzionismo su tutti) prima di poter essere chiusi.

Meritano infine una menzione i Ddl su biotestamento e consumo del suolo. Sulle “Disposizioni anticipate di trattamento” la Commissione Sanità ha condotto audizioni per tutto il mese di maggio (nell’aprile scorso era arrivato l’ok di Montecitorio), e da una parte delle opposizioni già sono arrivate richieste di non accelerare l’iter del provvedimento, in modo da avere il tempo necessario per riflettere sul tema. Tempo, che in caso di scioglimento anticipato delle Camere ovviamente non ci sarebbe più. Per quanto concerne le misure sul riuso di suolo edificato, invece, le Commissioni Ambiente e Agricoltura hanno messo in stand-by il testo, poiché la sua discussione (in seconda lettura) risulta in corso da più di un anno.

Dall’elenco fin qui riportato, dunque, emerge chiaro come non manchino le opportunità per portare a termine la Legislatura senza che il Parlamento possa “tirare a campare”. Di conseguenza, se tutti i principali partiti (a cominciare dal Pd che esprime il premier) hanno scelto di puntare sulle elezioni anticipate, è evidente che non sono le esigenze dei cittadini a muoverli, ma i loro calcoli in termini di consenso legati alla prospettiva delle urne.

 

Tags: Commissione d'inchiesta bancheDdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDdL Consumo del suoloElezioni anticipate
Articolo precedente

Addio ai vitalizi. O forse no

Articolo successivo

Piano investimenti, il decreto da 47 miliardi inizia l’iter in Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Ghizzoni: “Boschi mi chiese se era pensabile un intervento su Etruria”
Parlamento

Ghizzoni: “Boschi mi chiese se era pensabile un intervento su Etruria”

20 Dicembre 2017 12:11
Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica
Parlamento

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

19 Dicembre 2017 14:10
Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan
Parlamento

Crisi banche: in alcuni casi “la Vigilanza poteva fare meglio”

18 Dicembre 2017 14:24
Articolo successivo
Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Piano investimenti, il decreto da 47 miliardi inizia l’iter in Parlamento

Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Focus. C’è una questione giovanile all’interno dei partiti

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.