venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Gennaio 2018 08:42
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali

Copyright: Democratica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 26 gennaio liste e deroghe. Mentre il programma verrà presentato sabato a Milano

di Simona Corcos

Ecco il regolamento 

Una direzione convocata in via permanente fino all’approvazione delle liste, il 26 gennaio, che ha dato il via libera al regolamento per le candidature, e una riunione successiva durante la quale il segretario del Pd Matteo Renzi ha dichiarato che Gentiloni e i ministri Pd correranno all’interno dei collegi uninominali e in uno o in più listini proporzionali. E’ quanto emerso ieri sera in casa Pd, perché, come ha dichiarato Renzi a margine dell’incontro serale “bisogna trainare il partito”, portare voti, facendo “squadra e andando casa per casa”, anche al costo di perdere. In prima linea quindi Gentiloni (probabilmente alla Camera, nel collegio Roma 1), oltre a Renzi (probabilmente in Senato, a Firenze), Delrio a Reggio Emilia, Franceschini a Ferrara, Orlando a La Spezia, Martina a Milano, e poi ancora De Vincenti, Pinotti, Lotti, Fedeli, Madia, Padoan e Minniti. Con l’eccezione della Sottosegretaria Boschi, probabilmente solo al proporzionale.

Altri articoli interessanti

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

Tornando al regolamento, approvato dalla direzione all’unanimità, stabilisce che nei prossimi giorni verrà avviato un confronto con i segretari regionali al fine d’individuare la rosa dei candidati. Dopo la valutazione delle proposte da parte del Segretario del partito, questi ultimi verranno poi sottoposti alla direzione del 26 gennaio, che approverà, in un’unica votazione a maggioranza assoluta, liste e candidature. I ricorsi potranno essere presentati nelle dodici ore successive alla votazione alla Commissione elettorale di garanzia che sarà eletta dalla direzione e composta da undici iscritti incandidabili. Il segretario del Pd ha ribadito che verrà riconosciuto nelle liste il giusto spazio alle minoranze congressuali, tenendo conto del risultato delle primarie. Bisognerà quindi capire quali saranno i pesi attribuiti alle singole correnti in termini di ripartizioni dei seggi.

Saranno candidabili gli iscritti al Pd e coloro che si dichiarino elettori Dem, in regola con i requisiti di legge e con il codice etico del partito. Nell’accettare la candidatura, ciascun candidato sottoscriverà un impegno a partecipare in modo attivo alla campagna elettorale e a contribuire economicamente “secondo quanto stabilito dalla tesoreria nazionale”. Resteranno fuori dalla corsa coloro che non abbiano contribuito al finanziamento del partito, e quanti hanno superato il limite dei tre mandati parlamentari, salvo quanti saranno inseriti tra le deroghe. Come anticipato, verranno richieste, e sottoposte a votazione, deroghe “ad honorem” per l’operato per il presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni e i ministri.

Tra le candidature anticipate (“nei prossimi giorni ne arriveranno altre” dichiara Renzi) la conferma di Paolo Siani (fratello del giornalista Giancarlo, vittima della camorra) e l’annuncio di Carla Cantone, segretaria dei pensionati Cgil.

Sul fronte delle coalizioni, chiuso l’accordo con l’Svp e il Partito autonomista trentino tirolese, mentre si susseguono le riunioni con le delegazioni di Civica popolare, la lista del Ministro Lorenzin, “Insieme” e la lista “+Europa con Emma Bonino”. Su questo fronte Renzi si dichiara fiducioso: “siamo convinti che questa coalizione possa e debba essere competitiva”, dice. La “vera battaglia”, però, insiste il segretario” va fatta sul simbolo del Pd”, per arrivare ad essere “il primo partito d’Italia”. La convinzione è che la vera sfida sia con il M5S, che “predica rancore”, “vuole cancellare la realtà”.

Prossimo appuntamento a Milano, sabato 20 gennaio per gli Stati Uniti d’Europa, dove verrà presentato il programma elettorale.

Tags: Direzione Pd
Articolo precedente

Finestra politica. Parlamentarie M5S nel caos. Attesa per la Direzione PD

Articolo successivo

Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi
Società

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

02 Maggio 2018 18:18
Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo
Società

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

31 Maggio 2017 11:31
Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi
Società

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

21 Febbraio 2017 18:27
Forte vento di scissione nel Pd
Commenti

Forte vento di scissione nel Pd

14 Febbraio 2017 18:07
Renzi: “È finito un ciclo”. E Bersani apre lo scontro
Società

Renzi: “È finito un ciclo”. E Bersani apre lo scontro

13 Febbraio 2017 17:31
Direzione Pd, tutto in poche ore
Società

Direzione Pd, tutto in poche ore

09 Febbraio 2017 10:05
Articolo successivo
Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok