giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Giugno 2017 19:12
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il rinvio del testo in Commissione, riemerge l’ipotesi estensione dell’Italicum al Senato. Continua il gioco dell’oca..

di Andrea Spuntarelli

“A meno di colpi di scena, il proporzionale alla tedesca sarà approvato”. Questa era stata la nostra previsione dei giorni scorsi, al momento dell’avvio del cammino della riforma elettorale nell’Aula della Camera.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Anche in questa occasione, il Parlamento dell’attuale Legislatura si è rivelato essere il luogo dove tutto può succedere, e dunque oggi pomeriggio l’Assemblea di Montecitorio ha stabilito il rinvio del testo in Commissione Affari Costituzionali, sancendo la fine del recente accordo tra Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Lega Nord. L’affossamento della legge elettorale ispirata al sistema vigente in Germania, come noto, è ufficialmente dovuto all’approvazione con voto segreto (sebbene un errore tecnico per alcuni istanti ne abbia reso palese l’esito) di un emendamento della deputata di Fi Michaela Biancofiore, sul quale il relatore Emanuele Fiano aveva espresso parere negativo.

Al di là degli scambi di accuse tra Pd e M5S sull’accaduto (per quanto i pentastellati non abbiano fatto seguire alle parole i fatti, la proposta Biancofiore non avrebbe potuto essere accolta senza la presenza di franchi tiratori negli altri partiti del “patto tedesco”), era da subito apparso chiaro che i numeri a sostegno della riforma erano inferiori ai 439 voti garantiti dalla somma dei Gruppi che l’avevano licenziata in Commissione. L’annuncio per il prossimo weekend di una nuova votazione sul blog di Beppe Grillo, le critiche al proporzionale avanzate da alcuni esponenti dem non renziani (su tutti, Vannino Chiti) e la scelta di rimandare la votazione finale della legge a martedì 13 giugno avevano già fatto intravedere la possibilità che saltasse tutto, divenuta poi certezza con un “incidente” da manuale. Se l’abbandono del proporzionale è stato reso inevitabile al terzo giorno di esame nel ramo dove avrebbe dovuto essere approvato con facilità, non è fuori luogo ipotizzare che il successivo iter al Senato si sarebbe in breve trasformato in un Vietnam parlamentare.

Nelle ore successive al rinvio del dossier nella Affari Costituzionali di Montecitorio, ogni forza politica ha attribuito alle altre la responsabilità di uno stop che appare incomprensibile perfino agli addetti ai lavori, a maggior ragione dopo l’accelerazione verificatasi nel weekend della Festa della Repubblica. Arrivati a questo punto, l’ipotesi più quotata torna a essere l’estensione a Palazzo Madama dell’Italicum ritoccato dalla Consulta a fine gennaio, per la quale non va esclusa la strada del Decreto Legge. Un nuovo passo indietro, quindi, in un continuo gioco dell’oca che rischia di far diventare ridicola una situazione piuttosto seria.

Tags: Elezioni anticipateItalicumlegge elettoraleriforma elettorale
Articolo precedente

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Articolo successivo

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Articolo successivo
Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.