martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Giugno 2017 19:12
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il rinvio del testo in Commissione, riemerge l’ipotesi estensione dell’Italicum al Senato. Continua il gioco dell’oca..

di Andrea Spuntarelli

“A meno di colpi di scena, il proporzionale alla tedesca sarà approvato”. Questa era stata la nostra previsione dei giorni scorsi, al momento dell’avvio del cammino della riforma elettorale nell’Aula della Camera.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Anche in questa occasione, il Parlamento dell’attuale Legislatura si è rivelato essere il luogo dove tutto può succedere, e dunque oggi pomeriggio l’Assemblea di Montecitorio ha stabilito il rinvio del testo in Commissione Affari Costituzionali, sancendo la fine del recente accordo tra Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Lega Nord. L’affossamento della legge elettorale ispirata al sistema vigente in Germania, come noto, è ufficialmente dovuto all’approvazione con voto segreto (sebbene un errore tecnico per alcuni istanti ne abbia reso palese l’esito) di un emendamento della deputata di Fi Michaela Biancofiore, sul quale il relatore Emanuele Fiano aveva espresso parere negativo.

Al di là degli scambi di accuse tra Pd e M5S sull’accaduto (per quanto i pentastellati non abbiano fatto seguire alle parole i fatti, la proposta Biancofiore non avrebbe potuto essere accolta senza la presenza di franchi tiratori negli altri partiti del “patto tedesco”), era da subito apparso chiaro che i numeri a sostegno della riforma erano inferiori ai 439 voti garantiti dalla somma dei Gruppi che l’avevano licenziata in Commissione. L’annuncio per il prossimo weekend di una nuova votazione sul blog di Beppe Grillo, le critiche al proporzionale avanzate da alcuni esponenti dem non renziani (su tutti, Vannino Chiti) e la scelta di rimandare la votazione finale della legge a martedì 13 giugno avevano già fatto intravedere la possibilità che saltasse tutto, divenuta poi certezza con un “incidente” da manuale. Se l’abbandono del proporzionale è stato reso inevitabile al terzo giorno di esame nel ramo dove avrebbe dovuto essere approvato con facilità, non è fuori luogo ipotizzare che il successivo iter al Senato si sarebbe in breve trasformato in un Vietnam parlamentare.

Nelle ore successive al rinvio del dossier nella Affari Costituzionali di Montecitorio, ogni forza politica ha attribuito alle altre la responsabilità di uno stop che appare incomprensibile perfino agli addetti ai lavori, a maggior ragione dopo l’accelerazione verificatasi nel weekend della Festa della Repubblica. Arrivati a questo punto, l’ipotesi più quotata torna a essere l’estensione a Palazzo Madama dell’Italicum ritoccato dalla Consulta a fine gennaio, per la quale non va esclusa la strada del Decreto Legge. Un nuovo passo indietro, quindi, in un continuo gioco dell’oca che rischia di far diventare ridicola una situazione piuttosto seria.

Tags: Elezioni anticipateItalicumlegge elettoraleriforma elettorale
Articolo precedente

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Articolo successivo

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
Articolo successivo
Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.