domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Mattarella “Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre”

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Maggio 2018 09:53
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Mattarella “Governo neutrale o elezioni a luglio/ottobre”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Resta in campo l’ipotesi di un governo politico. Salvini (Lega), Meloni (FdI) e Toninelli (M5S) “No a governo tecnico” proposto dal Colle. Appoggio dei dem a Mattarella “condividiamo richiamo alla responsabilità”

di LabParlamento

Al termine di questa lunghissima giornata di consultazioni, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto riassumere quanto accaduto nelle ultime settimane, sottolineando come si sia arrivati allo scenario da lui prospettato.

Altri articoli interessanti

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Dato un esito elettorale tripolare, in cui nessuno è detentore della maggioranza assoluta dei seggi, e, data l’impossibilità – attestata e ribadita anche oggi al capo dello Stato – di un accordo di governo tra qualunque coppia di attori: MoVimento 5 Stelle – centrodestra, MoVimento 5 Stelle Lega, MoVimento 5 Stelle – Partito Democratico e Partito Democratico – centrodestra, le opzioni presentate da Mattarella sono solo due: la costituzione di un “Governo neutrale/tecnico/del Presidente”, di servizio e a tempo, che non vada oltre la fine dell’anno e che possa traghettare il Paese a nuove elezioni, ovvero, la chiamata anticipata alle urne, a luglio, ma meglio ancora, ad ottobre. 

Una scelta che, a sentire il capo dello Stato, sta ai partiti prendere. Consapevole della reticenza di Lega, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia a votare la fiducia ad un governo tecnico, quella di Mattarella potrebbe essere una moderata provocazione volta a far scaturire un vero, ultimo dialogo tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio per costituire un Governo politico, nel pieno delle sue funzioni.

Secondo il Presidente della Repubblica non potrà essere l’esecutivo attualmente in carica a portare il Paese di nuovo alle urne “il Governo di Paolo Gentiloni, che ringrazio, ha esaurito la sua funzione e non può essere prorogato”, aggiungendo che “E’ più rispettoso che a portare alle elezioni sia un governo super partes”.

Concedere più tempo potrebbe essere utile, ma nel frattempo, i partiti “consentano la nascita di un Governo neutrale rispetto alle forze politiche”, che, laddove nascesse una maggioranza parlamentare, si dimetterebbe per lasciare spazio ad un governo politico. 

Per convincere Di Maio e Salvini ad appoggiare un governo di tale natura, Mattarella ha sottolineato che si farà garante del ruolo completamente istituzionali dei suoi componenti cui esigerebbe “l’impegno a non candidarsi alle elezioni”.

Inoltre, ha sottolineato che la nascita di un governo super partes scongiurerebbe di tornare a votare con il Rosatellum e di ritrovarsi nella stessa situazione di oggi, provato che cambi qualcosa tra qualche mese.

Pur avendo poi ammesso di preferire un ritorno alle urne più “tardivo” (autunno), che consenta al potenziale governo tecnico di occuparsi di DEF, Legge di Bilancio e dialogo con l’Europa, non ha escluso affatto la possibilità di andare a votare in piena estate, con tutti i rischi del caso, cosa che “non si è mai fatta prima”. Sarebbe anche la prima volta che una Legislatura termina prima di cominciare.

La proposta di Mattarella di un “Governo neutrale“, per ora, è stata accettata soltanto dal Partito Democratico (in toto, leggi segretario reggente Maurizio Martina e segretario dimissionario Matteo Renzi). Pur con toni rispettosi, l’opzione tecnica è stata rigettata da Lega, Fratelli d’Italia e MoVimento 5 Stelle.

La bocciatura del “Governo di servizio” potrebbe essere quindi il primo tassello della seconda campagna elettorale del 2018, con elezioni nel mese di luglio (con Lega e Movimento 5 Stelle che insistono su domenica 8 luglio – nonostante a norme vigenti non sia possibile considerare questa data – altre date possibili domenica 15, 22 o 29 – quest’ultima ipotesi altamente improbabile) o nel mese di settembre (in questo caso le date migliori sembrano essere le domeniche 23 e 30). 

 

Leggi anche le posizioni dei partiti

Tags: Consultazioni
Articolo precedente

Le 24 ore decisive per le scelte del Colle. Totonomine premier per la tregua

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by
Governo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

30 Maggio 2018 12:58
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo
Governo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

29 Maggio 2018 22:30
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte
Governo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

24 Maggio 2018 11:36
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione
Governo

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

22 Maggio 2018 19:03
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico
Governo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

22 Maggio 2018 12:09
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Finestra politica. Salvini chiede incarico a Mattarella e incontra Di Maio

Finestra politica. Salvini chiede incarico a Mattarella e incontra Di Maio

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.