venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Roberto Pierro di Roberto Pierro
05 Agosto 2021 07:00
in Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se provate a impostare su un qualunque navigatore la strada per Roma partendo da Assisi nessun software vi indicherà il percorso pedonale come quello più agevole. 

Eppure, ci sono viaggi per i quali vale la pena trasformare 160 chilometri che si potrebbero fare comodamente in auto o in treno in una lunga camminata in nome dei diritti e della giustizia. E’ il caso di Livio Cancelliere avvocato e giudice onorario presso il Tribunale di Parma che domani alle ore 11 sarà a viale Arenula, sotto il ministero retto da Marta Cartabia, per sostenere le istanze dei giudici onorari le cui battaglia abbiamo raccontato per primi sulle pagine di LabParlamento. 

Altri articoli interessanti

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili

Abbiamo raggiunto telefonicamente l’avvocato Cancelliere per chiedergli le ragioni della sua singolare protesta, peraltro solo l’ultima in ordine temporale, dopo lo sciopero della fame già fatto in precedenza che lo ha portato a perdere 5 chili. La voce è affaticata dallo sforzo ma il pensiero è lucidissimo e si percepisce una grandissima forza sia d’animo sia spirituale, non è un caso, del resto, la scelta di un cammino sacro per portare davanti al Ministero della Giustizia le ragioni dei giudici onorari. 

“Non è più accettabile la negazione di diritti e dignità per chi svolge la funzione di magistrato onorario ed amministra la giustizia a fianco dei magistrati togati, senza un riconoscimento di quelle minime garanzie che l’Unione Europea indica come necessarie al nostro paese”. Seppur affannato e dolorante ad un piede ci ha detto che raggiungerà il Ministero nella mattina del 6 agosto dove troverà ad aspettarlo i componenti dell’Associazione G O T: “Non possiamo più tacere”, di cui sottolinea il sostegno e che ringrazia pubblicamente anche per il sostegno social su Facebook.

“L’assordante silenzio delle istituzioni non è più tollerabile e per questo ho deciso di imporre questo sacrificio a me stesso ed ai miei familiari, sottraendo tempo alla mia professione ed agli affetti, per compiere questa iniziativa certamente forte e singolare, al fine di sensibilizzare tutti i colleghi, affinché compatti protestino contro gli ingiustificabili ritardi nell’adozione di quelle norme che l’Unione Europea ci indica sotto minaccia di procedura d’infrazione”. 

L’avvocato Cancelliere non è certo alla ricerca di gloria personale, proprio come Mahatma Gandhi che ci cita nel corso della conversazione: “dobbiamo reagire con ferma resilienza alla negazione dei diritti, dando esempio con la nostra condotta di vita ed integrità”. Mentre digitalizziamo l’articolo, il camminatore in solitario ci invia una sua foto e la foto di un cartello che si trova lungo la via di Francesco con una frase di Italo Calvino “Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi”. 

La figura minuta ed affaticata dell’avvocato Cancelliere, che si occupa di diritti umani nella sua vita professionale, non deve tradire. Ci troviamo, infatti, al cospetto di un uomo indomabile che non intende arrendersi a quel senso di lassismo che da troppi anni affligge l’intero comparto della giustizia con norme e rinvii utili più a rottamare i diritti e la giustizia, piuttosto che ad amministrarla. 

La protesta della magistratura onoraria per il riconoscimento del ruolo e di diritti adeguati alla funzione non è una semplice battaglia sindacale di categoria, ma è una battaglia di civiltà perché la giustizia sia amministrata da giudici cui lo Stato riconosce ruolo e funzione, dando valore anche alla qualità del lavoro svolto condizione imprescindibile per l’autorevolezza del ruolo giurisdizionale dello stesso Stato. 

Merita grande rispetto il sacrificio di un professionista abituato a battersi per i diritti umani dei suoi clienti ed oggi, ci dice, si trova a dover combattere in prima persona per i diritti negati ai giudici onorari come lui. 

L’avvocato Cancelliere spera che questa sua iniziativa porti alla presa di consapevolezza di tutti i suoi Colleghi per ulteriori proteste unitarie, fino all’ipotesi estrema dell’autosospensione, che significherebbe paralisi di quasi il 50% del contenzioso civile e penale, se non verranno segnali evidenti da parte del Governo di voler finalmente riconoscere quei diritti necessari, si è detto, per voce della stessa Unione Europea. 

Tags: giudici onorariMinistro Cartabia
Articolo precedente

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Articolo successivo

E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista
Giustizia

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

30 Luglio 2021 07:00
Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili
Giustizia

Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili

17 Giugno 2021 07:20
Articolo successivo
E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

E' l'ora di spegnere Tg Covid 24

L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.