domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Agosto 2021 06:13
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Franco è ottimista. Il ministro dell’Economia spera di chiudere la cessione di Mps (di cui via XX settembre detiene una partecipazione del 64,2%) a Unicredit ma non ad ogni costo anche se esclude l’ipotesi cosiddetta ‘stand alone’ dell’istituto senese.

E’ una “trattativa che parte su basi solide” quella tra Mef e Unicredit su Mps, ha spiegato il ministro di fronte alle Commissioni Finanze di Camera e Senato, “non saremmo partiti se non pensassimo che non ci sia da entrambe le parti un margine di soluzione di mutuo interesse. Abbiamo un partner industriale solido.

Altri articoli interessanti

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Proporremo un pacchetto finale solo se saremo convinti che il pacchetto sarà adeguato, al contrario non cercheremo di chiudere a tutti i costi”.

“Sarà un lavoro complesso, auspico fortemente che si chiuda, lavoreremo per trovare una soluzione, credo che ci siano i margini per trovarla ma non chiuderemo a qualsiasi costo. Non lo faremo noi e non lo farà Unicredit”, ha evidenziato il ministro.

“Sarà un confronto complesso alla fine del quale si vedrà se la soluzione sarà adeguata. Spero che si arrivi in fondo e se questo avverrà, tornerò a spiegare quello che sarà raggiunto e spero in una soluzione accettabile per il territorio, il governo e il Parlamento”.

Per il titolare del Mef la soluzione Unicredit garantisce l’interesse generale. “Il presupposto è la dismissione della partecipazione statale. Vorrei sottolineare che non si tratterà di una svendita di proprietà statale”.

“L’avvio di un’interlocuzione con Unicredit è un’iniziativa doverosa. L’operazione rappresenta una soluzione strategicamente superiore dal punto di vista dell’interesse generale del paese e motivata dal punto di vista industriale”, ha precisato il ministro.

Tags: Daniele FrancoMpsUnicredit
Articolo precedente

L’allarme di Msf, in Libano il 50% vive con un dollaro al giorno

Articolo successivo

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

09 Febbraio 2022 07:45
Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta
Economia

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

18 Gennaio 2022 06:13
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Articolo successivo
Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

E' l'ora di spegnere Tg Covid 24

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.