venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Agosto 2021 06:13
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Franco è ottimista. Il ministro dell’Economia spera di chiudere la cessione di Mps (di cui via XX settembre detiene una partecipazione del 64,2%) a Unicredit ma non ad ogni costo anche se esclude l’ipotesi cosiddetta ‘stand alone’ dell’istituto senese.

E’ una “trattativa che parte su basi solide” quella tra Mef e Unicredit su Mps, ha spiegato il ministro di fronte alle Commissioni Finanze di Camera e Senato, “non saremmo partiti se non pensassimo che non ci sia da entrambe le parti un margine di soluzione di mutuo interesse. Abbiamo un partner industriale solido.

Altri articoli interessanti

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Proporremo un pacchetto finale solo se saremo convinti che il pacchetto sarà adeguato, al contrario non cercheremo di chiudere a tutti i costi”.

“Sarà un lavoro complesso, auspico fortemente che si chiuda, lavoreremo per trovare una soluzione, credo che ci siano i margini per trovarla ma non chiuderemo a qualsiasi costo. Non lo faremo noi e non lo farà Unicredit”, ha evidenziato il ministro.

“Sarà un confronto complesso alla fine del quale si vedrà se la soluzione sarà adeguata. Spero che si arrivi in fondo e se questo avverrà, tornerò a spiegare quello che sarà raggiunto e spero in una soluzione accettabile per il territorio, il governo e il Parlamento”.

Per il titolare del Mef la soluzione Unicredit garantisce l’interesse generale. “Il presupposto è la dismissione della partecipazione statale. Vorrei sottolineare che non si tratterà di una svendita di proprietà statale”.

“L’avvio di un’interlocuzione con Unicredit è un’iniziativa doverosa. L’operazione rappresenta una soluzione strategicamente superiore dal punto di vista dell’interesse generale del paese e motivata dal punto di vista industriale”, ha precisato il ministro.

Tags: Daniele FrancoMpsUnicredit
Articolo precedente

L’allarme di Msf, in Libano il 50% vive con un dollaro al giorno

Articolo successivo

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

09 Febbraio 2022 07:45
Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta
Economia

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

18 Gennaio 2022 06:13
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Articolo successivo
Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

E' l'ora di spegnere Tg Covid 24

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.