sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Febbraio 2017 11:56
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Procedura d’infrazione ancora in bilico. I “nodi” del problema

di Eleonora Masi

Di fronte alla nuova “strigliata” di Bruxelles, un avvertimento che si concretizzerà solo alla fine di aprile, l’Italia considera le sue mancanze dei “peccati veniali”, visto l’impegno che, invece, per la Ue sembrerebbe ancora insufficiente nonostante l’attenuazione del cosiddetto effetto “valanga” sul debito.

Altri articoli interessanti

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Pubblicata il 22 Febbraio, la relazione della Commissione Europea, elaborata a norma dell’articolo 126.3 del trattato sul funzionamento dell’Ue che stabilisce la procedura per i disavanzi eccessivi, conferma che l’Italia potrebbe non rientrare nei limiti prefissati entro il 2017.

Il rapporto fra deficit e Pil del nostro Paese potrebbe andare oltre il valore di riferimento del 3% e il rapporto debito pubblico/Pil supererà quasi certamente la soglia del 60%, dopo aver registrato il 132,3% nel 2015. Proprio al 2015 risalirebbe il problema della conformità alla regola del debito, che secondo il documento programmatico di bilancio (basato ancora su proiezioni e non su dati effettivi) non sarà rispettata né nel 2016 né nel 2017, seppur con qualche apprezzabile miglioramento considerato dalla Commissione. Quest’ultima richiede pertanto che il rapporto debito/PIL diminuisca di almeno 0,2 punti percentuali. Secondo l’Italia, lo scostamento è minimo considerando le circostanze occasionali che hanno investito il Paese, fra cui le spese ingenti destinate alla ricostruzione delle aree terremotate.

Dunque, seguendo i criteri di valutazione di conformità con il criterio del debito e considerando i fattori significativi per stabilirli, le condizioni macroeconomiche italiane sono in fase di miglioramento, ma ancora troppo sfavorevoli. Inoltre, sono soprattutto le “annose carenze strutturali” sulle riforme e il retaggio della crisi a pesare sulla ripresa economica.

Disoccupazione giovanile, carenze nella pubblica amministrazione, lentezza nei procedimenti giudiziari, difficoltà in ambiente imprenditoriale: questa serie di problematiche strettamente legate all’incertezza politica – come ha confermato Confindustria lo scorso 23 Febbraio – sono alla base della scarsa crescita italiana nettamente inferiore rispetto alla media della zona euro (1,2% annui).

Tags: Commissione UeConfindustriaCrescitaDebito pubblicoGovernoJean-Claude JunckerMinistero dell'EconomiaPaolo GentiloniPier Carlo PadoanProcedura di infrazioneRapporto debito pubblico/PilRapporto deficit/Pil
Articolo precedente

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Articolo successivo

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Il Venerdì 20-24 febbraio

Il Venerdì
20-24 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.