venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
20-24 febbraio

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Febbraio 2017 16:51
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 20-24 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milleproroghe e decreti attuativi sulla riforma PA al centro dei lavori parlamentari

Articolo di S. C.

I lavori di questa settimana sono stati caratterizzati dall’approvazione definitiva del Milleproroghe, che a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Diventa legge, senza modifiche rispetto al testo arrivato dal Senato, il decreto che contiene misure che vanno dalla pubblica amministrazione all’editoria, dal lavoro e politiche sociali all’istruzione, dallo sviluppo economico alle infrastrutture e ai trasporti, dalla giustizia ai beni culturali all’ambiente e all’economia.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Ancora in alto mare i lavori relativi alla legge elettorale alla Camera: slitta l’approdo in aula, inizialmente programmato per il 27 febbraio. La Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame e calendarizzato un nuovo ciclo di audizioni di esperti.

Con l’approvazione definitiva di Palazzo Madama, diventa legge il DL Mezzogiorno. Tutela dell’occupazione, salvaguardia ambientale, coesione sociale e territoriale sono i temi al centro del provvedimento.

L’Aula del Senato ha inoltre avviato i lavori relativi al DdL di contrasto alla povertà e al riordino delle prestazioni sociali.

Torna a far discutere il DdL Concorrenza, che è stato calendarizzato in Aula al Senato martedì 7 marzo. Si segnala inoltre che la Sen. Linda Lanzillotta (PD) ha chiesto di riaprire i termini per la presentazione di emendamenti, chiusi il 12 settembre 2016.

Sempre sul fronte del Senato, la senatrice Dem Rosa Maria Di Giorgi è stata eletta nuovo vicepresidente di Palazzo Madama, al posto di Valeria Fedeli, ora ministro della Pubblica Istruzione.

Presentata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti la Relazione sulla verifica dell’attuazione della Legge 68/2015 in materia di reati ambientali. 

Sulla situazione di debito in Italia è tornata ad esprimersi la Commissione europea: è stata richiesta una manovra correttiva entro aprile, in caso contrario scatterà la procedura di infrazione.

Dal Consiglio dei Ministri è arrivato il via libera al “decreto correttivo al codice degli appalti per una maggiore semplicità e trasparenza e per cercare di dare un contributo alla ripresa degli appalti e dei lavori pubblici”.

Approvati anche cinque decreti attuativi della riforma della pubblica amministrazione targata Madia, che completano l’iter legislativo della riforma. Tra le novità principali c’è il nuovo Testo Unico sul pubblico impiego, accompagnato dalla revisione del sistema di valutazione. Completano il pacchetto il documento unico per l’auto, la revisione dei ruoli delle forze di polizia e la riorganizzazione dei corpo dei vigili del fuoco. Nel nuovo Testo unico viene fatta chiarezza sulle conseguenze dei licenziamenti illegittimi nella PA.

“Le operazioni che dobbiamo fare nelle prossime settimane con il Def – ha dichiarato Gentiloni – chiedono un’ulteriore accelerazione del ritmo delle riforme ed è quello che faremo. Il governo italiano, lo dico oltre che ai concittadini anche ai nostri amici a Bruxelles, è a lavoro, con determinazione forse non colta del tutto da qualcuno ma per quanto ci riguarda molto chiara”.

Questa settimana ha preso il via la fase precongressuale del Pd, che sarà presieduta da Lorenzo Guerini, eletto Presidente della Commissione Congresso.

Con l’Assemblea e la direzione dei giorni passati, si è consumata la scissione tra Matteo Renzi e la minoranza bersaniana-dalemiana. Nuova sinistra-diritti e lavoro (o simili) dovrebbe essere il nome del principale gruppo di  fuoriusciti dal Pd. La prossima settimana Roberto Speranza presenterà i nuovi gruppi di Camera e Senato, composti a Montecitorio da circa 22 deputati e a Palazzo Madama da circa 15 senatori.

Alla Camera questi deputati fuoriusciti si uniranno ai 17 che firmarono per la candidatura di Arturo Scotto alla segreteria di Sinistra Italiana e che poi hanno lasciato, a loro volta, questo partito.

Michele Emiliano, contrariamente alle aspettative, non ha lasciato il Pd, rompendo con l’asse Rossi-Speranza e candidandosi alla segreteria del partito. Gli sfidanti di Matteo Renzi alle primarie saranno quindi Emiliano, Andrea Orlando e Carlotta Salerno che nei giorni scorsi hanno ufficializzato la loro candidatura.

Si segnala infine che Nicola Fratoianni è stato eletto segretario di Sinistra Italiana. Il neosegretario, con l’ex Pd Stefano Fassina e Nichi Vendola, si dichiara contrario a qualsivoglia apertura ai dem.

Tags: Andrea OrlandoCarlotta SalernoCommissione UeCongresso PdConsiglio dei MinistriDdL ConcorrenzaDL MezzogiornoDL MilleprorogheLinda LanzillottaLorenzo GueriniMatteo RenziMichele EmilianoNichi VendolaNicola FratoianniPaolo Gentiloniriforma elettoraleRiforma PARosa Maria Di GiorgiStefano FassinaTesto Unico pubblico impiego
Articolo precedente

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Articolo successivo

Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Sussidi all’energia: se il circolo diventa vizioso

Sussidi all’energia: se il circolo diventa vizioso

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.