martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Febbraio 2017 10:23
in Commenti, Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Molti stimoli, nel bene e nel male, dagli Usa. Ma da noi c’è scarsa attenzione civile e politica

di Giampaolo Russo

A un mese dall’insediamento di  Donald Trump, pur con qualche imbarazzante scivolone nelle nomine e nei provvedimenti, si sta delineando progressivamente l’articolata politica della nuova presidenza.

Altri articoli interessanti

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Meno impero e correlata responsabilità di accudimento dei partners, almeno occidentali, e maggiore presidio delle ragioni economico-commerciali sotto l’egida dell’America first! Tutte da vedere ancora le implicazioni sul futuro grado di indipendenza energetica degli Usa: quanto i prezzi internazionali dell’oil saranno tali da sorreggere un sostanziale contributo dello shale nazionale. Su questa partita si intrecciano considerazioni geopolitiche, in particolare su come Trump vorrà delineare il rapporto con l’Iran.

In materia di ambiente, il manifestato negazionismo del nuovo inquilino della Casa Bianca quale impatto potrà avere effettivamente? Da un lato i limiti della sua funzione rappresentano probabilmente la migliore garanzia rispetto ad un rischio di stravolgimento delle politiche ambientali; d’altra parte, la probabile riduzione dei contributi alla lotta al cambiamento climatico e alla ricerca sulle rinnovabili difficilmente potranno modificare il trend decisamente declinista del contributo del carbone e l’aumento del gas e delle Fer.

Purtroppo, quello che appare certo è che la ratifica da parte di tutti i Paesi dell’accordo di Parigi non eviterà l’innalzamento al 2030 di 2,7 gradi della temperatura sul pianeta: occorre uno sforzo maggiore, con politiche più efficaci per promuovere una green society.

A tali stimoli come stanno rispondendo la Ue e, al suo interno, il nostro Paese?

La prima mi sembra perpetrare, per la farraginosa complessità dei suoi meccanismi decisionali,  complessi blocchi di regolazione che necessiteranno tempi di discussione e adozione eccessivamente lunghi.

In Italia, purtroppo, manca completamente un’adeguata attenzione della politica e della società civile: la Carta di Arese del maggio scorso per Expo 2015 si è persa nel porto delle nebbie e l’Italia permane fanalino… è il caso di dirlo.. di coda sul tema della mobilità elettrica.

L’aggiornamento della Sen, a sua volta, traguarda obiettivi del prossimo G7 Energia poco compatibili con una robusta base quantitativa e una discussione ampia tra gli stakeholders per averne una condivisione tale da costituire non un documento da vetrina, ma un quadro di riferimento chiaro per le politiche energetiche nazionali e auspicabilmente anche ambientali. Sicuramente, non la coperta di Linus delle accise sui carburanti e solo per fare cassa.

Tags: AmbienteCarta di Areseclimate changeCOP 21Donald TrumpEnergie rinnovabiliG7 EnergiaIranMobilità elettricaShale oilStati UnitiStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Il DL Milleproroghe è Legge

Articolo successivo

L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Articolo successivo
L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

L'Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.