sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Febbraio 2017 13:13
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sussidi ambientali sotto la lente del Minambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima edizione del Catalogo previsto dal Collegato ambientale. Focus su fonti fossili

di LabParlamento

Il Ministero dell’Ambiente ha predisposto e pubblicato la prima edizione del Catalogo dei Sussidi Ambientali (dannosi e favorevoli). Il documento (461 pagine per fare un quadro della situazione e degli standard internazionali, con una particolare focus sulla questione dei “sussidi alle fonti fossili”) è stato presentato dal ministro, Gian Luca Galletti, ai presidenti delle Camere e al Governo e verrà aggiornato ogni anno per mettere a punto politiche ambientali ed economiche mirate alla sostenibilità.

Altri articoli interessanti

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

Previsto dalla legge su Green economy e risorse naturali (art. 68 della Legge 221/2015, e x Collegato ambientale), analizza e valuta più in particolare le spese fiscali, le agevolazioni e gli incentivi esistenti per verificarne l’efficacia e l’efficienza. In questo modo è possibile individuare quali privilegi non hanno più ragione di esistere e quali sono ancora validi, ma potrebbero avere ripercussioni ambientali negative. Vengono richiamate, tra l’altro, le agevolazioni fiscali che il Ministero dell’Economia allega ogni anno alla nota di revisione del  Documento di Economia e Finanza (Def).

Il catalogo rientra tra gli obiettivi del Ministero dell’Ambiente di definizione di politiche ambientali ed economiche ambiziose come, tra le altre, la predisposizione di un Green Act per la decarbonizzazione dell’economia e l’attuazione di una Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030.  Non è più concepibile, si sostiene, che si utilizzino o si rinunci a fondi dello Stato per promuovere attività economiche dannose per l’ambiente.

Sono state inserite diverse metodologie per permettere la rimozione dei Sad (sussidi ambientali dannosi) e per promuovere l’adozione dei Saf (sussidi ambientali favorevoli). Si tratta, quindi, di un concreto strumento di attuazione di diverse azioni di tutela ambientale e fiscale come l’individuazione di aree di intervento per una possibile riforma della fiscalità generale,  applicando il “principio chi inquina paga” e l’identificazione di misure che contribuiscano a una riforma fiscale ambientale.

Il Catalogo, inoltre, analizza i sussidi suddivisi per i diversi settori: agricoltura, energia, trasporti, IVA e altri sussidi, considerando sia gli sgravi fiscali che i sussidi diretti.

La stesura di questo documento è stata possibile grazie alla partecipazione del ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso aggiornamenti e osservazioni sugli aspetti fiscali. Affinché rimanga un valido strumento di concretizzazione delle riforme, verrà aggiornato il 30 giugno di ogni anno.

Lo scopo ultimo del Catalogo, secondo il Minambiente,  è quello di sostenere il Parlamento e il Consiglio dei Ministri nella definizione delle politiche ambientali tese ad accogliere le raccomandazioni comunitarie e internazionali.

Tags: Agenda 2030Cambiamenti climaticiCatalogo sussidi ambientaliclimate changeCollegato ambientaleDefGian Luca GallettiGreen actGreen economyMinistero dell'AmbienteSussidi ambientaliSviluppo sostenibile
Articolo precedente

L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

Articolo successivo

Il Venerdì
20-24 febbraio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

28 Ottobre 2022 14:00
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

12 Settembre 2022 06:23
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Articolo successivo
Il Venerdì 20-24 febbraio

Il Venerdì
20-24 febbraio

Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.