venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Gennaio 2022 06:45
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intesa Sanpaolo e Sistema Moda Italia, una delle più grandi organizzazioni mondiali di rappresentanza delle industrie del tessile e moda – settore che in Italia conta oltre 400mila addetti e circa 50mila aziende – siglano l’accordo per il supporto alle imprese associate e all’intera filiera duramente colpite dalla pandemia, al fine di rivitalizzare tutti i segmenti della catena del valore.

Al centro della partnership – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – liquidità finanziaria, accelerazione degli investimenti per la Transizione 4.0, crescita sostenibile ed economia circolare. “La finalità principale – spiega la banca – è rendere accessibili anche alla platea delle imprese di questo settore gli strumenti finanziari e consulenziali di Motore Italia, il programma strategico di Intesa Sanpaolo attivato nel 2021 per consentire alle piccole e medie imprese di rilanciarsi attraverso progetti di sviluppo e nuovo credito e conseguire gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

La collaborazione si colloca nell’ambito della più ampia cornice relativa al percorso congiunto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria, annunciato in autunno, che mette a disposizione delle imprese 150 miliardi di euro in tre anni per promuovere lo sviluppo del sistema produttivo in coerenza con il PNRR e con le prospettive di crescita del Paese. Nell’ambito del nuovo accordo con SMI, Intesa Sanpaolo fornirà alle aziende associate nuove soluzioni per ripristinarne la liquidità finanziaria e valorizzarne i progetti di investimento.

Primo tra tutti, la possibilità di rifinanziare le linee di credito a medio e lungo termine in essere allungandone la durata del piano di ammortamento fino a 15 anni, facendo leva sull’attuale quadro normativo che consente l’utilizzo all’80% delle garanzie del Fondo Centrale concesse ai sensi del regolamento de minimis e la gestione del circolante, attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, della durata di 18 mesi meno 1 giorno, di cui 6 di pre-ammortamento.

Per favorire il rinnovamento tecnologico delle imprese associate e cogliere i benefici offerti dal piano Transizione 4.0 della Legge di Bilancio 2021, Intesa Sanpaolo proporrà soluzioni finanziarie e supporti consulenziali dedicati agli associati SMI per nuovi progetti o per l’ampliamento delle strutture produttive con la possibilità di ricorrere alla garanzia del Fondo di Garanzia o di Sace e favorirà la collaborazione con enti specializzati, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, per stimolare la cooperazione tra imprese e centri di ricerca, identificando le aree di sviluppo tecnologico prioritario.

Intesa Sanpaolo promuoverà, inoltre, la propria linea di finanziamenti innovativi e premianti per le PMI virtuose denominati S-Loan, destinati a investimenti in progetti orientati ai valori ESG e allo sviluppo sostenibile con ricadute sull’intera filiera. Le aziende del comparto condivideranno con la banca gli indicatori di misurazione per conseguire obiettivi in ambito di gender equality, volti a garantire la parità di genere e a introdurre programmi di welfare per le dipendenti, di climate change, per indirizzare scelte di investimento verso la riduzione dell’impatto delle PMI sull’ambiente e sul cambiamento climatico e di digitalizzazione, per quelle che si avviano alla necessaria transizione digitale.

Su questo aspetto, il primo gruppo bancario italiano ha avviato di recente Motore Italia Digitale lanciando D-Loan, ossia il prestito per favorire e accelerare il processo di digitalizzazione delle PMI. Tra le possibilità previste dall’accordo anche l’accesso al plafond Circular Economy da 6 miliardi di euro, che Intesa Sanpaolo ha predisposto per progetti trasformativi delle PMI ispirati ai principi dell’economia circolare. In piena sinergia con questi valori, SMI sottolinea di essere “fortemente impegnata a promuovere la creazione di una rete nazionale di Recycling Hub per la gestione e il riciclo degli scarti di lavorazione e dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata di materiali tessili e accessori, coerentemente con i principi di sviluppo circolare nella catena di fornitura e con gli obiettivi fissati dal Green Deal”.

Intesa Sanpaolo accompagnerà le imprese promotrici della rete dalle prime fasi del progetto alla sua realizzazione, individuando le migliori soluzioni finanziarie in questo ambito. “In una situazione di difficoltà del settore come l’attuale, che sta ancora recuperando quanto perduto in termini di fatturato nel corso del 2020, l’accordo con Intesa Sanpaolo, siglato all’interno della più ampia cornice di collaborazione con Confindustria, – commenta Sergio Tamborini, presidente Sistema Moda Italia – è sicuramente destinato a fornire alle aziende del settore quella liquidità e quegli strumenti finanziari necessari per affrontare con successo gli investimenti richiesti soprattutto per una crescita sostenibile e per la Transizione 4.0. L’accordo va a confermare inoltre la lunga collaborazione già in atto tra Intesa Sanpaolo e Sistema Moda Italia sin dalla costituzione di quest’ultima”. “Il settore tessile e della moda contribuisce ad accrescere l’eccellenza dell’Italia in tutto il mondo.

E` importante per Intesa Sanpaolo – afferma Stefano Barrese, responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – supportare tutte le imprese di questa filiera particolarmente segnata dalla crisi pandemica, riconoscendone le esigenze finanziarie principali, tra cui il prolungamento delle scadenze del debito e la necessità di liquidita`. L’accordo di oggi consentirà quindi di rafforzare il legame di Intesa Sanpaolo con SMI e ci permetterà di raggiungere il più alto numero di imprese della filiera per rilanciarne attività e investimenti e per guardare insieme al futuro con fiducia. Attraverso il nostro Programma Sviluppo Filiere, in questi anni abbiamo coinvolto circa 100 filiere della moda con 2mila fornitori e un fatturato complessivo di oltre 10 miliardi di euro, confermandoci solido punto di riferimento per tutta la catena di fornitura. Grazie anche al nostro incentivo per nuovi investimenti orientati allo sviluppo sostenibile, potremo contribuire ad accelerare la ripresa secondo le linee guida del PNRR che Intesa Sanpaolo e` impegnata a realizzare, da oggi, anche in sinergia con Sistema Moda Italia”. Da qui al 2026 Intesa Sanpaolo programma erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle PMI, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR approvato dalla Commissione Europea.

Tags: ConfindustriaESGIntesa SanpaoloModaSergio Tamborini
Articolo precedente

Addio BlackBerry, quanta nostalgia!

Articolo successivo

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

11 Maggio 2022 05:54
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione
Economia

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

23 Novembre 2021 05:24
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Articolo successivo
Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

Prezzi / L'allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.