domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
03 Giugno 2022 06:40
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia e il Canada hanno da sempre un rapporto estremante intenso e particolare dovuto alla cospicua presenza di una comunità di origine italiana presente in tutto il Paese. In Canada, il mese di giugno è il mese del patrimonio italiano che le istituzioni locali e nazionali valorizzano, promuovono e divulgano in tutto il Commonwealth. 

Un mese particolarmente sentito anche dalle autorità politiche del Paese, come sostenuto dal senatore Tony Loffreda, la cui famiglia era originaria del casertano, recentemente intervento al Senato del Canada per celebrare la storia italiana e gli innumerevoli contributi economici, sociali, culturali e antropologici che gli italiani hanno generato in tutto il Paese. Il 17 maggio del 2017, la Camera dei Comuni del Canada approvò all’unanimità la mozione che proclamava ufficialmente giugno come Mese del Patrimonio Italiano (Italian Heritage Month). 

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Una giornata storica per tutti gli Italo-Canadesi, che hanno contribuito, di generazione in generazione, alla crescita ed allo sviluppo di uno dei Paesi più importanti al mondo. “Voi siete tra coloro che portate la spesa a casa dei vicini anziani, o forse siete tra i tanti che avete contribuito a raccogliere un milione di dollari a favore della Croce Rossa Italiana. In qualsiasi modo vi stiate rendendo utili per il bene comune. Per generazioni, gli Italo-Canadesi hanno reso il nostro Paese un posto migliore e più forte”, dichiarò, nel 2020, il Primo Ministro Justin Trudeau che ogni anno non manca di rendere omaggio ai suoi connazionali italo canadesi. 

Il mese del patrimonio italiano è un’importante e riconosciuta iniziativa del governo canadese per istituire e conclamare un momento permanente nei confronti della comunità italiana e la scelta del mese di giugno fu stabilita anche perché il 2 ricorre la Festa della Repubblica italiana. In Canada vive e sviluppa iniziative un’importante comunità italiana formata da più di 1,5 milioni di persone. Gli italiani hanno contribuito a costruire il Paese, lavorando alla sua prosperità e alla sua crescita e le istituzioni canadesi hanno sempre riconosciuto questo importante contributo. 

D’altronde, il Canada è costituzionalmente e antropologicamente una nazione inclusiva, composta e costituita da tantissimi mosaici culturali diversi e variegati e proprio questa diversità rappresenta la forza del multiculturalismo del Paese ed è alla base delle politiche inter-culturali delle istituzioni. 

“Dal business allo sport, dalla cucina alla politica e tanto altro, la comunità ha arricchito tutti gli aspetti della nostra società e continua a farlo. Le persone di tutto il Paese avranno la possibilità di onorare e celebrare l’Italian Heritage Month, un momento per riconoscere i contributi della comunità italiana alla costruzione di una nazione, vivace, consapevolmente più inclusiva come la conosciamo oggi”, ha dichiarato Ahmed Hussen, ministro canadese dell’edilizia abitativa, la diversità e l’inclusione. 

Tags: Canada
Articolo precedente

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Articolo successivo

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue
Europa

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

10 Luglio 2017 10:14
G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione
Europa

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

11 Aprile 2017 15:03
Articolo successivo
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.