domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
03 Giugno 2022 06:40
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia e il Canada hanno da sempre un rapporto estremante intenso e particolare dovuto alla cospicua presenza di una comunità di origine italiana presente in tutto il Paese. In Canada, il mese di giugno è il mese del patrimonio italiano che le istituzioni locali e nazionali valorizzano, promuovono e divulgano in tutto il Commonwealth. 

Un mese particolarmente sentito anche dalle autorità politiche del Paese, come sostenuto dal senatore Tony Loffreda, la cui famiglia era originaria del casertano, recentemente intervento al Senato del Canada per celebrare la storia italiana e gli innumerevoli contributi economici, sociali, culturali e antropologici che gli italiani hanno generato in tutto il Paese. Il 17 maggio del 2017, la Camera dei Comuni del Canada approvò all’unanimità la mozione che proclamava ufficialmente giugno come Mese del Patrimonio Italiano (Italian Heritage Month). 

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Una giornata storica per tutti gli Italo-Canadesi, che hanno contribuito, di generazione in generazione, alla crescita ed allo sviluppo di uno dei Paesi più importanti al mondo. “Voi siete tra coloro che portate la spesa a casa dei vicini anziani, o forse siete tra i tanti che avete contribuito a raccogliere un milione di dollari a favore della Croce Rossa Italiana. In qualsiasi modo vi stiate rendendo utili per il bene comune. Per generazioni, gli Italo-Canadesi hanno reso il nostro Paese un posto migliore e più forte”, dichiarò, nel 2020, il Primo Ministro Justin Trudeau che ogni anno non manca di rendere omaggio ai suoi connazionali italo canadesi. 

Il mese del patrimonio italiano è un’importante e riconosciuta iniziativa del governo canadese per istituire e conclamare un momento permanente nei confronti della comunità italiana e la scelta del mese di giugno fu stabilita anche perché il 2 ricorre la Festa della Repubblica italiana. In Canada vive e sviluppa iniziative un’importante comunità italiana formata da più di 1,5 milioni di persone. Gli italiani hanno contribuito a costruire il Paese, lavorando alla sua prosperità e alla sua crescita e le istituzioni canadesi hanno sempre riconosciuto questo importante contributo. 

D’altronde, il Canada è costituzionalmente e antropologicamente una nazione inclusiva, composta e costituita da tantissimi mosaici culturali diversi e variegati e proprio questa diversità rappresenta la forza del multiculturalismo del Paese ed è alla base delle politiche inter-culturali delle istituzioni. 

“Dal business allo sport, dalla cucina alla politica e tanto altro, la comunità ha arricchito tutti gli aspetti della nostra società e continua a farlo. Le persone di tutto il Paese avranno la possibilità di onorare e celebrare l’Italian Heritage Month, un momento per riconoscere i contributi della comunità italiana alla costruzione di una nazione, vivace, consapevolmente più inclusiva come la conosciamo oggi”, ha dichiarato Ahmed Hussen, ministro canadese dell’edilizia abitativa, la diversità e l’inclusione. 

Tags: Canada
Articolo precedente

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

Articolo successivo

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue
Europa

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

10 Luglio 2017 10:14
G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione
Europa

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

11 Aprile 2017 15:03
Articolo successivo
La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok