sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta

Roberto Pierro di Roberto Pierro
04 Giugno 2022 05:46
in Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Una festa in chiaroscuro per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Londra è vestita a festa l’Union Jack è ovunque, sui palazzi, nei negozi e nei pub stracolmi, dove i sudditi di Sua Maestà possono consumare la pinta di birra compiaciuti di far parte di un momento unico, irripetibile, 70 anni di regno da parte di un personaggio politico unico ed emblematico capace di surfare su anni difficili e tragedie familiari. 

Oggi il figlio prediletto Andrea non è nella foto di famiglia (provvidenziale il contagio da covid che, guarda caso, ha colpito anche l’arcivescovo di Canterbury grande sponsor del principe), così come manca il nipote Harry e la sua scomoda consorte americana, sebbene parteciperanno in privato ai festeggiamenti in famiglia.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Piccoli chiaroscuri in un cielo insolitamente non grigio che celebra la Sovrana che occuperà più di qualche pagina nei libri di storia e che guarda al futuro con ottimismo. Oggi a girare tra i turisti solo pensieri positivi e orgoglio per una nazione al centro del mondo, ancor più orgogliosa del Commonwealth oggi schierato, almeno con le bandiere, con la festa di luci che illumineranno il pianeta in quelle terre che costituivano l’Impero. 3500 fari che dovrebbero plasticamente confermare il futuro in chiave ottimistica in tutta quella parte di mondo che guarda a Londra ed alla Regina come un faro. 

Lontano dai fasti della nuovissima Elisabeth line dell’Underground c’è la solita variegata etnia islamica, indiana e quella meravigliosa comunità di italiani che hanno reso Londra la terza città italiana. Questi londinesi d’azione vivono nel loro tempo e nei loro ritmi, lontani dalla distaccata arroganza britannica che pur li tollera, servendosi di loro per continuare a perpetrare i fasti della nazione britannica. 

Italiani esclusi, gli altri, gli ex ragazzi delle colonie, continuano a modificare il profilo della periferia londinese, sempre più lontana dal puro stile british dei quartieri più blasonati; periferie che assomigliano sempre più a Mombai od a Il Cairo con gli stessi odori e gli stessi colori delle ex colonie.

Al netto della sbornia imperialista cresce il numero dei parlamentari pronti a detronizzare Bojo, l’inflazione corre come e più del resto del mondo e la crisi post brexit e pandemica lascia intravedere più di qualche nube nel cielo oggi limpido. 

Tanti i negozi sfitti, come nell’epoca post industriale con la Thacher, triplicate le disparità ed un trenta per cento di povertà in più, se stazionate fuori l’ingresso di Harrods vedrete arrivare i nuovi ricchi a bordo delle fuoriserie. Sono tutti originari delle ex colonie e dimostrano che sono loro i nuovi padroni e che si stanno prendendo la città. La monarchia deve cogliere il momento e pensare al dopo Elisabetta con attenzione, perchè la stessa Inghilterra deve scegliere giovani competenti per rinnovare il patto con i sudditi. 

Finisco la pinta di birra guardando fuori dal pub e vedo un sistema che rischia di bloccarsi che ha bisogno di una nuova guida valida e competente come l’attuale Regina. Non è certo l’anziano Carlo in grado di emozionare le folle, bensì   il giovane William, ma occorre che la sovrana faccia l’ennesimo miracolo e passi lo scettro al Re che tutti vogliono.

Tags: Regina Elisabetta
Articolo precedente

La sottile differenza fra i bibliofili e i bibliomani

Articolo successivo

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.