martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
24 Ottobre 2017 18:07
in Ambiente, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Corridoio di liquidità gas “indispensabile”. Gas per la transizione verso 100% Fer. Urgente la legge su consumo del suolo. Ok con Decreto

di Stefano Consonni e Francesco Scolaro

“Il 10 novembre ci sarà la finalizzazione del documento su cui ci farebbe piacere ricevere ancora le vostre osservazioni”, affermano i Ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dell’Ambiente Gian Luca Galletti all’inizio dell’audizione sugli esiti della consultazione sulla Strategia Energetica Nazionale presso le Commissioni Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato. Presentando invece il rapporto “Green Italy”, lo stesso Calenda aveva annunciato che la SEN sarà approvato con un Decreto congiunto Mise-MinAmbiente.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

Il Venerdì
3-10 novembre

Nel corso dell’audizione sono stati affrontati gli snodi fondamentali della Strategia. Per il Ministro Galletti il tema della governance è determinante per coordinare gli effetti che saranno prodotti dalla SEN. Oltre ai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente la Strategia riguarda anche i ministeri dell’Agricoltura, dei Trasporti e dell’Economia. Proprio per questo “è indispensabile una cabina di regia” che riesca a mettere insieme le strategie ambientali in corso di definizione da parte dei vari Ministeri.

Nella SEN, ha dichiarato Calenda, “indicheremo l’obiettivo politico di phase out dal carbone entro il 2025” specificando come sia già stato dato un mandato a Terna per valutare la quantità e qualità degli impianti che bisogna costruire o riqualificare nel momento in cui verranno dismessi tutti quelli alimentati a carbone, onde evitare problemi di approvvigionamento energetico.

“Il gas svolgerà un ruolo fondamentale nei prossimi anni come transizione verso il 100% di produzione di energia da Fer” ha affermato ancora Calenda soffermandosi su due temi strettamente connessi: il Corridoio di liquidità e la capacità di rigassificazione.

“Il progetto di un Corridoio di liquidità gas ha creato una divisione nelle osservazioni che ci sono giunte, tra chi teme di rimanere ‘prigioniero’ di contratti costosi mentre il prezzo del gas scende e chi invece ritiene che l’abbassamento del prezzo del gas possa dare una possibilità di rinegoziazione vantaggiosa per il sistema Italia” ha sottolineato Calenda, aggiungendo che il Governo ritiene il Corridoio “molto importante” e “indispensabile” per avvicinare il prezzo del gas italiano a quello europeo nel momento in cui si sviluppano le rotte Nord.

Per quanto riguarda l’eventuale nuova capacità di rigassificazione il Governo non l’ha inserita all’interno della SEN perché ciò andrebbe a far lievitare le bollette dei contribuenti, mentre invece viene data priorità ai nuovi gasdotti che saranno interamente finanziati dalle società proponenti. Il mercato del GNL andrà sicuramente monitorato perché in prospettiva “può divenire molto interessante”.

Galletti ha poi specificato che nella versione definitiva della SEN attesa per venerdì 10 novembre “faremo riferimento all’urgenza di approvare la legge sul consumo del suolo al momento ferma al Senato. Già quella comincia a dettare regole molte precise sullo sfruttamento del suolo ancora non impermeabilizzato”.

Una volta conclusa l’audizione, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla vicenda della tariffazione a 28 giorni nel settore delle telecomunicazioni, il Ministro Calenda ha dichiarato: “Il tema che non riguarda me è il pregresso ma è chiarissimo come si tratti di una pratica commerciale scorretta”, aggiungendo che “un eventuale incontro con le società coinvolte non cambierebbe le carte in tavola”.

 

Leggi i due documenti illustrati in audizione (24 ottobre 2017)

SEN 2017, Schede riassuntive della consultazione

Strategia Energetica Nazionale 2017 Avanzamento

Tags: Consumo del suoloStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Autonomia: “interesse” di Gentiloni ma no a “lacerazioni”

Articolo successivo

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Focus Europa: Energia e Ambiente  20 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

20 Dicembre 2017 09:53
Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
Articolo successivo
Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

Focus Europa: Energia e Ambiente 25 ottobre

Focus Europa: Energia e Ambiente
25 ottobre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok