lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

La scuola estiva e la propaganda del governo dei “migliori”

Giuseppe Iannaccone di Giuseppe Iannaccone
30 Aprile 2021 07:26
in Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La scuola estiva e la propaganda del governo dei “migliori”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questi mesi le funamboliche trovate per ravvivare il dibattito sulla scuola in tempo di pandemia hanno acquistato il tratto, spaesante e grottesco, della recita carnevalesca. Chi pensava al nuovo corso ministeriale come a un’era di grigi burocrati al potere dopo il movimentismo fru-fru in salsa grillina, deve ora ricredersi, non foss’altro per il disinvolto esercizio creativo dell’annuncite, che a quanto pare contagia, dalle parti di viale Trastevere, gli accademici e i “migliori” non meno che gli improvvisati predecessori, congedati in fretta e furia come miracolati parvenu.

In effetti, rassegne stampa alla mano, la scuola continua a essere argomento da prima pagina: ora le percentuali degli alunni presenti in classe, dopo le sbandierate aperture (alla prova dei fatti, numeri a casaccio, visto che ogni scuola e ogni dirigente fanno di testa loro), hanno lasciato spazio all’ennesima iniziativa promozionale: gli istituti aperti anche in luglio e agosto. 

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Il lessico della propaganda parla di “piano dell’estate”, facendo balenare al contempo le suggestioni del grande balzo quinquennale maoista e quelle, più prosaiche, della tintarella e dell’ombrellone: 510 milioni di euro finanziati per attività ricreative e di ripasso su base volontaria per studenti e docenti.

Il modello è quello suggerito dal vocabolario inglese, ormai mobilitato dai tempi della riforma renziana per diffondere un po’ di velo zuccheroso sulla fuffa: come nelle summer school organizzate dalle università americane, si elabora una nuova strategia dell’apprendere stando insieme, magari giocando, ascoltando musica, tra una partita a calcetto e una sessione di coding (per accrescere le capacità di programmare apprendendo la scrittura di un codice informatico).

Con buona pace di cooperative e associazioni da sempre impegnate su questo fronte, la scuola aspira a inaugurare così la nuova fase di colonia di massa: un centro estivo o ludoteca che dir si voglia, che occhieggia alla necessità delle famiglie lavoratrici in cerca di parcheggio per la prole. Il ventaglio dell’offerta didattica si arricchisce di allettanti soluzioni ricreative, che lanciano il guanto di sfida agli oratori, minacciati dalla concorrenza sleale di un così autorevole diversivo. Va da sé che le giovani marmotte – così garantisce il ministro Bianchi – potranno riempire di contenuti culturali la rinnovata socialità con qualche escursione museale e programmi di tendenza da sperimentare nei laboratori (quali?).

Nel frattempo, i provveditorati sono già alle prese con tabulati e rigidi protocolli da attuare all’alba radiosa dell’anno zero, quando con l’anno scolastico che si aprirà dopo i centri estivi gli studenti si ritroveranno stipati, come sempre, in classi di 27-30 alunni, sempre che il distanziamento non tornerà a imporre le forme e i diritti del turnover. 

Gli edifici rimarranno come sono, le classi poco numerose saranno accorpate, sugli organici prospera la solita girandola di chiacchiere, ma almeno i ragazzi, informati adeguatamente da help desk dedicati alla bisogna e dai social con l’hashtag #scuoladestate, avranno passato i mesi estivi a sperimentare metodologie didattiche innovative grazie ad attività quali computing, debate, media education. 

Ogni fase rivoluzionaria, del resto, necessita di una propria grammatica, oltre che di un sigillo che la immortali: non è più tempo di “buona scuola”. Il ministro Bianchi ha trovato un altro aggettivo più adatto allo spirito e alle necessità dei tempi: la “scuola affettuosa”.

Tags: Governo Draghiistruzione
Articolo precedente

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Articolo successivo

In un anno di pandemia l’Italia brucia 25 miliardi di euro in spese militari

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
In un anno di pandemia l’Italia brucia 25 miliardi di euro in spese militari

In un anno di pandemia l'Italia brucia 25 miliardi di euro in spese militari

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.