sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Aprile 2021 09:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sui compensi degli ospiti nei vari programmi televisivi, soprattutto per quelli proposti dalla TV di Stato, l’opinione pubblica è sempre stata estremamente severa. Ancora di più in questa fase di crisi economica con risvolti senza precedenti. L’ultima ospitata a far discutere è quella della showgirl argentina, Belen Rodriguez, pagata, secondo voci di corridoio e riportate dal noto blogger Davide Maggio, ben 100mila euro per una apparizione al Varietà del venerdì sera di RAI UNO “Canzone Segreta”, condotto da Serena Rossi.

Una cifra passata non inosservata, a tal punto di aver scaturito un’interrogazione in Commissione di Vigilanza RAI. Ad alzare la voce è stata la Lega di Matteo Salvini che, a seguito delle varie notizie circolate, ha deciso di andare fino in fondo alla questione. Per la cronaca, l’ospitata dell’argentina non ha rappresentato un salto di qualità dal punto di vista della guerra degli ascolti: 3.802.000 spettatori per uno share del 16,64%. Serata vinta, ma c’è da aggiungere che la concorrenza proponeva una replica trita e ritrita di Ciao Darwin, il programma di Paolo Bonolis visto e rivisto in tutte le salse possibili e immaginabili.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

L’indignazione leghista sale soprattutto in considerazione della semplicità della partecipazione al programma dell’argentina. Proprio come prevede il format, infatti, la protagonista avrebbe dovuto solamente sedersi su una poltrona bianca ed assistere ad un’esibizione musicale a sorpresa a lei dedicata, curata in questo caso dai suoi fratelli e da alcune amiche storiche. Nulla a che vedere, insomma, con quella che si considera come davvero una partecipazione degna di nota, soprattutto in considerazione di un risultato molto al di sotto degli obiettivi minimi di rete per una prima serata.

Intorno alla TV di Stato, per la quale i cittadini pagano un canone televisivo, sono sempre forti le polemiche sui compensi di conduttori e ospiti, soprattutto in occasione dei grandi eventi, in primis il Festival di Sanremo. Staremo a vedere dunque l’evolversi della questione e quali risposte riceverà la Lega, che ha chiesto formalmente di sapere i costi di ogni singola puntata del programma e di tutta la trasmissione.

Tags: Raivigilanza rai
Articolo precedente

In un anno di pandemia l’Italia brucia 25 miliardi di euro in spese militari

Articolo successivo

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Società

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

08 Marzo 2018 13:14
Articolo successivo
I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.