venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Aprile 2021 09:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sui compensi degli ospiti nei vari programmi televisivi, soprattutto per quelli proposti dalla TV di Stato, l’opinione pubblica è sempre stata estremamente severa. Ancora di più in questa fase di crisi economica con risvolti senza precedenti. L’ultima ospitata a far discutere è quella della showgirl argentina, Belen Rodriguez, pagata, secondo voci di corridoio e riportate dal noto blogger Davide Maggio, ben 100mila euro per una apparizione al Varietà del venerdì sera di RAI UNO “Canzone Segreta”, condotto da Serena Rossi.

Una cifra passata non inosservata, a tal punto di aver scaturito un’interrogazione in Commissione di Vigilanza RAI. Ad alzare la voce è stata la Lega di Matteo Salvini che, a seguito delle varie notizie circolate, ha deciso di andare fino in fondo alla questione. Per la cronaca, l’ospitata dell’argentina non ha rappresentato un salto di qualità dal punto di vista della guerra degli ascolti: 3.802.000 spettatori per uno share del 16,64%. Serata vinta, ma c’è da aggiungere che la concorrenza proponeva una replica trita e ritrita di Ciao Darwin, il programma di Paolo Bonolis visto e rivisto in tutte le salse possibili e immaginabili.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

L’indignazione leghista sale soprattutto in considerazione della semplicità della partecipazione al programma dell’argentina. Proprio come prevede il format, infatti, la protagonista avrebbe dovuto solamente sedersi su una poltrona bianca ed assistere ad un’esibizione musicale a sorpresa a lei dedicata, curata in questo caso dai suoi fratelli e da alcune amiche storiche. Nulla a che vedere, insomma, con quella che si considera come davvero una partecipazione degna di nota, soprattutto in considerazione di un risultato molto al di sotto degli obiettivi minimi di rete per una prima serata.

Intorno alla TV di Stato, per la quale i cittadini pagano un canone televisivo, sono sempre forti le polemiche sui compensi di conduttori e ospiti, soprattutto in occasione dei grandi eventi, in primis il Festival di Sanremo. Staremo a vedere dunque l’evolversi della questione e quali risposte riceverà la Lega, che ha chiesto formalmente di sapere i costi di ogni singola puntata del programma e di tutta la trasmissione.

Tags: Raivigilanza rai
Articolo precedente

In un anno di pandemia l’Italia brucia 25 miliardi di euro in spese militari

Articolo successivo

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Società

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

08 Marzo 2018 13:14
Articolo successivo
I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

MoliseFood, sviluppo internazionale per eccellenza Made in Italy

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.