giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell’autarchia digitale del Cremlino

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Febbraio 2019 09:17
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell’autarchia digitale del Cremlino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rendere indipendente la rete internet russa, scollegandola dai server internazionali, è sempre più una realtà: censura e controllo degli utenti in agguato, nascosta dietro la paventata sicurezza nazionale

di Alessandro Alongi

Sotto l’ufficialità di voler rendere sicura l’infrastruttura informatica del Paese in caso di cyber-attacchi, il Presidente russo Vladimir Putin si appresterebbe a rendere indipendente l’infrastruttura Internet dal resto del mondo, ritagliandosi una rete web tutta interna al Paese, da poter isolare dal resto del mondo in caso di attacchi esterni.

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Putin sfida Dio e Papa Francesco

È questo, in estrema sintesi, il contenuto del progetto di legge presentato alla Duma dallo stesso Presidente. La messa in sicurezza della rete nazionale avverrebbe imponendo alle società di telecomunicazioni russe di predisporre mezzi tecnici idonei per re-indirizzare tutto il traffico Internet verso nodi stabiliti (e su comando) dal Ministero delle comunicazioni. Inoltre, sarà affidata al medesimo dicastero l’attività di vigilanza sul traffico web degli internauti russi: gli utenti dovranno navigare soltanto nella rete presente all’interno del Paese, così da non dare evidenza ai server esteri dell’attività online di Mosca. Ed ecco che, dietro l’interesse nazionale, si annida il sospetto che l’operazione risulti strumentale anche a monitorare il traffico Internet dei singoli cittadini, così da poter – almeno in astratto – controllare e censurare siti web e dissenso online.

Questa iniziativa riaccende il dibattito sul governo della rete Internet a livello mondiale. Oggi le regole del web sono affidate all’ICANN, un’organizzazione non profit la cui istituzione non è riconducibile ad alcun trattato internazionale. È una soluzione istituzionale originale, con un vertice tecnico basato sulla self-governance degli esperti e di cui fanno parte rappresentanti di governi e multinazionali private. Nessun potere pubblico sovranazionale, dunque.

La questione delicata è proprio questa: l’ICANN è deputato alla supervisione dei root server. Sconosciuti ai più, i 13 root server (dislocati negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, tutti di proprietà privata) non sono altro che “mega-server” posti all’apice della struttura gerarchica della rete, ed è grazie ad essi che Internet può funzionare e attraverso cui passa tutto il traffico mondiale. In relazione al governo di Internet, il tema dei root server assume connotazioni critiche con specifico riguardo alle modalità di gestione e di controllo degli stessi. Cosa accadrebbe infatti se i root server smettessero di funzionare?

A tal proposito merita di essere ricordato quanto accaduto durante le rivolte yemenite del 2011 con la presa di controllo, da parte dei ribelli Huthi, di alcuni server abilitati a indirizzare i siti .ye (il country code di quel paese, come lo è .it per l’Italia) all’interno dello stato. Prima che potessero modificare l’indirizzamento, il presidente yemenita, contattando d’urgenza l’ICANN, chiese di spostare ad un’altra macchina fisica l’indirizzamento verso i siti nazionali, così da neutralizzare il tentativo dei ribelli di controllare il web e garantire, in tal modo, il corretto funzionamento di Internet. Al di là dell’epilogo della vicenda ciò dimostra l’importanza assunta dall’Organizzazione nello scenario democratico mondiale.

Forse forte di questo precedente, il progetto sovietico, dunque, va avanti. Fra qualche mese la rete del governo russo potrà non dipendere più da nessuno e, in caso di attacco, il collegamento web dell’ex impero sovietico potrà continuare ad operare con continuità. Per raggiungere l’obiettivo dichiarato di gestire il 95% del traffico Internet all’interno dei confini nazionali entro il 2020, il costo dell’operazione, secondo le prime stime, ammonterebbe a 1,8 miliardi di dollari l’anno. Non di certo noccioline o, per meglio dire, орешки.

Tags: .veinternetRussiaVladimir Putinweb
Articolo precedente

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Articolo successivo

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Putin sfida Dio e Papa Francesco
#Ucraina

Putin sfida Dio e Papa Francesco

11 Maggio 2022 05:35
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
#Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

02 Maggio 2022 06:21
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.