mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Febbraio 2019 07:19
in Approfondimenti, Economia, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari in consultazione pubblica fino allo scorso 18 febbraio. Prevede 7 articoli, stabilisce le modalità organizzative e criteri per garantire la trasparenza degli incontri. Istituisce l’Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi e disciplina le modalità di svolgimento degli incontri. Conclusa la consultazione pubblica il regolamento atteso in Gazzetta Ufficiale. l’Autorità procederà poi anche ad adeguare il Codice di condotta del Presidente e dei componenti del Consiglio e il Codice di comportamento dei dipendenti

di Stefano Bruni

C’era tempo fino al 18 febbraio 2019 per aderire alla Consultazione pubblica lanciata dall’Anac a proposito del “Regolamento disciplinante i rapporti fra ANAC e i portatori di interessi particolari presso l’Autorità nazionale anticorruzione e istituzione dell’Agenda pubblica degli incontri”.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il documento, piuttosto asciutto, prevedeva 7 articoli racchiusi il 4 pagine.

L’articolo 2 chiariva quale obiettivo avrà il regolamento: “stabilisce le modalità organizzative e i criteri per garantire la trasparenza degli incontri organizzati, su richiesta dei portatori di interessi, al fine di rappresentare tali interessi in relazione ad attività e procedimenti di esercizio, attuale o futuro, delle funzioni istituzionali attribuite all’Autorità dalla normativa vigente”.

Nel medesimo articolo si prevedevano anche delle eccezioni, ovvero dei casi particolari in cui il regolamento non sarà applicato. Si tratta degli incontri in forma di audizioni, consultazioni e partecipazione a tavoli tecnici previsti dai Regolamenti dell’Autorità recanti la specifica disciplina in materia di vigilanza, sanzioni, ispezioni, adozione di atti regolatori e pareri di precontenzioso ai sensi dell’art. 211, del d.lgs. 50/2016 e dei contatti che intercorrono con i rappresentanti di Stati esteri, delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali.

L’articolo 3 prevedeva, invece, l’introduzione della “Agenda pubblica degli incontri con i portatori di interessi”, stabilendo che essa riguarderà gli appuntamenti del Presidente, dei Consiglieri e dei Dirigenti dell’Autorità con i portatori di interessi e che sarà pubblicata settimanalmente a cura del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Ai decisori che incontreranno i portatori di interessi spetterà indicare nell’Agenda, disponibile nella intranet dell’Autorità, il nominativo del Decisore, la data e l’ora dell’incontro, il luogo dell’incontro, il nominativo/i dei portatori di interessi incontrati, il soggetto che ha formulato la richiesta, l’oggetto dell’incontro, i partecipanti, la documentazione consegnata ovvero trasmessa anche successivamente.

L’articolo 4 disciplinava invece le modalità di svolgimento degli incontri con i portatori di interessi, precisando che quelli organizzati dai dirigenti dell’Autorità si svolgono presso la sede dell’ANAC mentre quelli organizzati dal Presidente e dai Consiglieri possono svolgersi anche in sede diversa. In tutti i casi i Decisori sono tenuti a compilare l’Agenda.

Questi obblighi non si applicano agli incontri occasionali che intervengano in occasioni di incontri pubblici, conferenze, convegni, seminari di studio, precisa ancora il regolamento.

Da pochi giorni si è conclusa la consultazione pubblica, inizialmente in scadenza il 10 gennaio e poi slittata al 18 febbraio.

Ora si aspettano gli esiti della consultazione, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale e poi anche i lobbisti che frequentano l’Anac avranno un nuovo regolamento da seguire.

Ma non è finita qui. Dopo queste operazioni, l’Autorità procederà infatti anche ad adeguare il Codice di condotta del Presidente e dei componenti del Consiglio e il Codice di comportamento dei dipendenti con i doveri introdotti dalla nuova disciplina.

Tags: AnacLavoroLobbylobbyingpublic affairsRaffaele Cantone
Articolo precedente

Brexit: le divisioni sull’Europa minacciano anche il bipartitismo britannico

Articolo successivo

La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell’autarchia digitale del Cremlino

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell’autarchia digitale del Cremlino

La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell'autarchia digitale del Cremlino

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.