sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2021 18:22
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Organo di Vigilanza ha presentato la Relazione annuale sull’attività svolta e i risultati conseguiti nel corso del 2020 a tutela della parità di trattamento degli operatori nell’accesso alle infrastrutture di rete TIM. Alla presentazione hanno partecipato Anna Ascani, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Giacomo Lasorella, Presidente Agcom e Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato TIM, oltre a Gianni Orlandi e Francesco Sclafani, rispettivamente, Presidente e Consigliere dell’Organo di Vigilanza.

Nel 2020 e nei primi mesi del 2021, si sono create le condizioni per avviare una nuova fase regolamentare a seguito della separazione societaria della rete di accesso secondaria in rame e fibra di TIM, che è stata conferita a FiberCop, e della pubblicazione dell’offerta di co-investimento di TIM nella nuova rete FTTH che verrà realizzata da FiberCop, adottando il modello previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. FiberCop, secondo le previsioni del Gruppo, raggiungerà entro il 2025 il 76% delle unità immobiliari tecniche delle aree grigie e nere del Paese. 

Altri articoli interessanti

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Questo nuovo scenario si rifletterà inevitabilmente sui temi della parità di trattamento e della non discriminazione, che sono oggetto delle attività dell’Organo di Vigilanza, che dovrà adeguare di conseguenza i propri compiti e funzioni, attraverso un percorso condiviso con l’Autorità e TIM alla luce delle nuove esigenze del mercato.

Gianni Orlandi, Presidente dell’Organo di Vigilanza, ha dichiarato: “Le attività di vigilanza previste dagli impegni e quelle di supporto ad Agcom, svolte nel 2020, sono state ampie e con valenza prospettica. In relazione ai futuri sviluppi sull’equivalence della rete di accesso, siamo pronti a collaborare da subito con le Autorità e le Istituzioni mettendo a disposizione le nostre competenze professionali, per contribuire a disegnare regole sempre più efficaci in grado di garantire l’accesso paritario di tutti gli operatori all’infrastruttura di TIM”.

Nel corso del 2020, inoltre, l’Organo di Vigilanza, nell’ottica di coadiuvare Agcom nell’attività di gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19, ha garantito la propria collaborazione nel rilevare in maniera più stringente le prestazioni offerte da TIM agli operatori nei processi di provisioning ed assurance, oltre che nel verificare il rispetto dei tempi di fornitura da parte di TIM dei circuiti di trasporto necessari a supportare l’aumento di banda degli operatori e nel monitorare l’attivazione dei cabinet FTTC nelle aree bianche nel rispetto della parità di trattamento.  

Tags: Tim
Articolo precedente

La Corte dei Conti bacchetta il Miur su ritardo fondi alla ricerca

Articolo successivo

Il Cimop da Sileri, difendere la sanità privata

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Europa

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

15 Giugno 2021 07:01
Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro
Economia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

11 Aprile 2021 09:14
Focus Parlamento: 20-25 marzo
Ambiente

Focus Parlamento:
20-25 marzo

20 Marzo 2017 12:57
Focus Parlamento: 13-18 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 marzo

13 Marzo 2017 16:52
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
Il Cimop da Sileri, difendere la sanità privata

Il Cimop da Sileri, difendere la sanità privata

Abuso d’ufficio: il ventre molle della politica

Il 75% degli italiani non si fida di come verranno spesi i soldi del PNRR

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.