martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Giugno 2021 07:01
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato presentato nei giorni scorsi un nuovo studio da parte dell’Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete di TIM (OdV), realizzato in collaborazione con Cullen International e l’Istituto Bruno Leoni, e relativo ai diversi modelli di separazione della rete di accesso e i relativi criteri di equivalence di diversi paesi mondiali, con l’obiettivo di fornire un benchmark internazionale aggiornato.

Oltre all’Italia lo studio prende in esame Repubblica Ceca, Danimarca, Irlanda, Islanda, Regno Unito, Polonia, Svezia, Australia e Nuova Zelanda. Un focus a parte sulla regolamentazione dell’accesso wholesale broadband è dedicato a Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.

Altri articoli interessanti

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Gli unici casi di separazione strutturale proprietaria si riscontrano in Australia e Nuova Zelanda. Lo studio dell’Istituto Bruno Leoni evidenzia tra i principali elementi non positivi dell’esperienza australiana gli eccessivi tempi e costi di copertura e il livello elevato dei prezzi wholesale. Il giudizio appare più sfumato per il caso neozelandese che comunque ha comportato una significativa perdita di valore del titolo di Chorus nel tempo. 

Negli altri Paesi la concorrenza si è sviluppata e si svolge in un contesto di integrazione verticale dell’operatore storico che, oltre a controllare la rete di accesso, compete nei mercati a valle con gli altri operatori, i quali spesso sviluppano le proprie reti di accesso nelle aree più remunerative. Per assicurare la parità di trattamento, sono stati elaborati diversi modelli di separazione della rete con molteplici strumenti regolatori.

Alla luce dei benchmark effettuati, il modello di separazione adottato da TIM risulta una best practice europea e internazionale e offre, oggettivamente, maggiori garanzie di parità di accesso del modello inglese di BT/Openreach che è posseduta al 100% da BT e non offre opportunità di co-investimento. TIM, invece, nel 2021, ha lanciato il più grande progetto europeo di co-investimento «aperto» che consente a tutti gli operatori interessati di partecipare alla realizzazione del piano in fibra di FiberCop per accelerare la chiusura del digital divide, grazie a connessioni FTTH che raggiungeranno il 75% circa delle unità immobiliari nelle aree grigie e nere del Paese entro il 2025. 


Altri Paesi che hanno attuato la separazione legale sono la Repubblica Ceca, la Danimarca, l’Islanda e il Regno Unito, mentre la Svezia ha attuato volontariamente la separazione legale nel decennio 2007 – 2017. 

L’analisi dedica, inoltre, particolare attenzione agli strumenti con cui viene garantita l’equivalence dei servizi di accesso alla rete (Equivalence of Input o Equivalence of Output o entrambi in funzione degli specifici servizi wholesale). 

La presenza di un Organo di vigilanza, interno e indipendente, che monitora la parità di accesso alla rete dell’operatore integrato si riscontra inoltre in quattro dei dieci Paesi analizzati (Italia, Islanda, Irlanda e Regno Unito). La diffusione di tale organismo di controllo è stata recepita anche nel Codice europeo delle comunicazioni elettroniche.

L’analisi completa è disponibile sul sito Internet dell’Organo di vigilanza.

Tags: parità accessoTim
Articolo precedente

“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

Articolo successivo

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Economia

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

12 Maggio 2021 18:22
Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro
Economia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

11 Aprile 2021 09:14
Focus Parlamento: 20-25 marzo
Ambiente

Focus Parlamento:
20-25 marzo

20 Marzo 2017 12:57
Focus Parlamento: 13-18 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 marzo

13 Marzo 2017 16:52
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.