giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

Daniela Forlani di Daniela Forlani
22 Luglio 2021 07:04
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La comunità medico-scientifica si interroga su un’emergenza epidemiologica in crescita che non ha ancora ricevuto l’attenzione necessaria: quella del declino cognitivo. Le demenze, infatti, sono tra le prime 10 cause di disabilità, secondo il Global Burden of Disease dell’OMS e cresceranno inevitabilmente con l’invecchiare della popolazione. 

Parliamo di Alzheimer, con un’incidenza del 54% di tutte le demenze sulla popolazione europea (dati OMS); di Parkinson, che in Italia colpisce circa 600 mila inclusi molti giovani; di deterioramento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment) e, non per ultime, delle cosiddette “demenze vascolari”, dovute a malattie neurologiche come l’ictus, che in conta in Italia almeno 100.000 casi ogni anno (secondo il rapporto ICTUS del 2018). 

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Circa un terzo delle persone colpite da ictus non sopravvive a un anno dall’evento, mentre un altro terzo sopravvive con una significativa invalidità. Secondo la Società Italiana di Neurologia: “L’ictus rappresenta globalmente la seconda causa di morte e la terza di disabilità”. Un costo personale e sociale quello legato alle demenze che può e deve essere contenuto attraverso prevenzione e assistenza.

Ed è proprio questo l’obettivo della campagna “Gesti che tornano ad essere importanti”, lanciata dalla Società Italiana di Neurologia con il supporto incondizionato di Piam Farmaceutici Spa.

“Il declino cognitivo legato a malattia neurodegenerativa, ictus o trauma è una sfida sempre più importante per il Servizio Sanitario Nazionale”, spiega il prof. Gioacchino Tedeschi, Presidente della SIN. “Il declino cognitivo può, infatti, essere l’anticamera della demenza, che porterà il paziente a perdere la capacità di compiere i gesti più semplici, dal prepararsi il caffè, a truccarsi davanti allo specchio, con un carico di sofferenza per il paziente e per la sua famiglia insostenibile, oltre a un costo sociale gravissimo”. 

“Occorre affrontare l’intero orizzonte di questa condizione tanto più che, a differenza del passato, per la prima volta si prospettano nuove opzioni terapeutiche. Almeno altrettanto importanti sono, da una parte la prevenzione, che si basa tanto sul trattamento di specifici fattori di rischio, quanto sul miglioramento dello stile di vita, dall’altra la riabilitazione cognitiva che può e dovrebbe essere parte integrante del percorso curativo”. 

“Fatte queste premesse, è evidente quanto sia fondamentale la diagnosi precoce, diagnosi che non è affatto semplice e che richiede oltre ad una specifica competenza neurologica, la possibilità di avvalersi della collaborazione di neuropsicologi, neuroradiologi, e specialisti di medicina nucleare. Per questo è essenziale che nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza vengano riconosciute l’alta complessità assistenziale e intensità di cura necessarie alla diagnosi, alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione del declino cognitivo e delle sue possibili cause (malattie neurodegenerative, ictus, trauma) e conseguenze (demenza)”, sottolinea il professor Tedeschi.

Tags: Alzheimerdeclino cognitivoGioacchino TedeschiIctusomspnrrSocietà Italiana Neurologia
Articolo precedente

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico

Articolo successivo

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
La rete unica in Italia è ad un binario morto

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Gualtieri contro Raggi, "la sua giunta non sa fare progetti"

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.