venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La partita sul bilancio e le europee: il futuro di Bruxelles passa per Roma

Simone Santucci di Simone Santucci
21 Novembre 2018 09:25
in Commenti, Europa, Europee2019, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La partita sul bilancio e le europee: il futuro di Bruxelles passa per Roma

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Analisi – Se la Lega sarà il primo partito i cambiamenti investiranno anche il Governo Conte. La partita sulla manovra cruciale non solo per l’Italia ma per la sopravvivenza dei Trattati: se si crea un precedente l’Europa non potrà fare finta di nulla

di Simone Santucci

Mesi di così grande incertezza all’interno del quadro macroeconomico italiano non se ne vedevano da un po’. Per la prima volta dopo anni, infatti, un passaggio elettorale di campale importanza, le elezioni europee, determineranno equilibrio interno tutto da decifrare, se è vero, come affermano i sondaggi, che la seconda forza politica del Governo uscirà da questo appuntamento come quella più votata.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Sarà un’Europa sensibilmente diversa quella che vedremo nella primavera del 2019: la prima dopo l’uscita del Regno Unito, la prima con i vecchi equilibri popolar-socialisti completamente saltati, la prima senza un leader politico popolare e in grado di intestarsi la partita, sia sul fronte “classico”, sia sul fronte euroscettico. Macron, con un partito tutto suo e una popolarità in picchiata, una Merkel al tramonto. un Sanchez alla guida di un esecutivo di minoranza non possono infatti essere i volti principali di una riscossa che, con ogni probabilità non ci sarà. Italia, Austria, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca appaiono ormai con un fronte eurocritico troppo vasto per non determinare, nel futuro Parlamento europeo prima e nella Commissione poi, un elemento di discontinuità con un modello che appare in crisi. Per questo la partita del rigore e del rispetto tassativo delle regole europee sul deficit, in corso sulla manovra italiana, dovrà per forza indicare un vincitore e un perdente. Se l’Europa riuscirà davvero a stoppare le pretese di Roma allora potrà vantare un colpo di coda notevole, dimostrando di essere sì malconcia ma non morente. Viceversa, se sarà l’Unione ad incassare il colpaccio italiano, nulla sarà come prima e le regole di Maastricht dovranno per forza di cose essere riviste.

Si è detto da più parti, e il ministro Savona lo ricorda spesso, che il rispetto del tetto deficit-pil imposto da Bruxelles rappresenti una regola fredda, cristallizzata da decenni, che non tiene conto dell’andamento economico generale. Se davvero l’Italia proseguirà nel suo braccio di ferro con l’Unione quella norma, che tanto ha influito sulla politica italiana di questi ultimi anni, il simbolo stesso dell'”invadenza europea” sul bilancio degli Stati e sulla programmazione economica dei singoli governi, subirà un contraccolpo mortale.

Non sarà però una campagna solo tra unionisti e sovranisti: punti in comune, ormai, se ne trovano pochi anche nell’alleanza tra popolari e socialisti mentre gli euroscettici viaggiano in ordine sparso. E da postazioni diverse. Movimento 5 Stelle e Lega, ad esempio, sono chiamati al loro primo test elettorale non dai banchi dell’opposizione ma da quelli dell’Esecutivo, e cavalcare una pur redditizia campagna eurocritica, per chi governa, è sempre più complesso rispetto a quello che potrà fare la Le Pen o i nazionalisti tedeschi dell’AdF. Anche gestire il quadro economico, non rassicurante per via dello spread, fiancheggiando di nuovo la battaglia dei “no euro” – come pure hanno fatto in passato sia la Lega che i cinque stelle – non sarà più possibile. Ma di alternative se ne vedono poche.

L’eterno dibattito all’interno del Partito democratico sembra non chiarire le cose: lo shock per la sconfitta del 4 marzo ha determinato l’implosione del vecchio centrosinistra e le divisioni tra chi vorrebbe dialogare col M5S e chi no appaiono ormai l’unica discriminante nel futuro congresso del Pd. La discesa in campo di Minniti, dopo quella di Zingaretti, costringerà ciò che rimane del centrosinistra ad interrogarsi sul cosa fare in caso di uno show-down dopo le europee: riprendere in mano una ipotesi di alleanza e dialogo con i cinquestelle oppure riorganizzare l’opposizione, rifiutando qualsiasi ipotesi di incontro.

Certo, un eventuale balzo della Lega, oggi con la metà dei parlamentari del M5S ma probabilmente il partito più votato alle future europee, provocherà una ridiscussione delle regole di ingaggio che hanno portato al giuramento del Governo Conte. Con esiti ad oggi imprevedibili. Manovra permettendo sarà quindi l’Europa a dirci dove andrà l’Italia. E con essa i partiti che la governano.

Tags: Bilancioelezioni europeeeuEuropaSpreadTrattato di Maastricht
Articolo precedente

Il nuovo quadro finanziario pluriennale Ue: gli scenari post 2020 del bilancio europeo

Articolo successivo

Pil e consumi, l’Italia a due facce degli ultimi dati Istat

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Pil e consumi, l’Italia a due facce degli ultimi dati Istat

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.