lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
23 Novembre 2018 13:01
in Brexit, Esteri, Europa, Europee2019
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit, (non) uno di meno: punto di svolta nei negoziati tra Ue e Regno Unito. Occhi puntati sul Consiglio europeo

MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concordata la bozza di relazione politica e l’accordo di recesso. L’ultima parola ai leader degli Stati membri

di Maria Carla Bellomia

Dopo l’accordo sulla Brexit, raggiunto lo scorso 14 novembre, è arrivato, nella giornata di ieri anche il primo via libera da parte dei ministri dell’Unione europea alla bozza di intesa politica congiunta sulle future relazioni tra l’Ue ed il Regno Unito.

Altri articoli interessanti

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

A ben guardare infatti gli accordi da siglare con il Regno Unito nell’ambito della Brexit sono due: quello propriamente di recesso dall’Ue – avviato quasi un anno e mezzo fa e ormai arrivato al rush finale, dal momento che si dovrebbe concludere entro il 29 marzo 2019, e quello che disciplinerà le future relazioni UE-Regno Unito, sulla base di una “una partnership ambiziosa, ampia, profonda e flessibile“, come indicato nella stessa bozza di accordo.

Più nello specifico, i negoziati sulle future relazioni tra le due parti avranno il delicato compito di sciogliere alcuni nodi su questioni ritenute cruciali, come gli accordi bilaterali di cooperazione in vari settori – trasporti, energia, ambiente -, quelli in materia giudiziaria e nel settore della sicurezza, il contrasto al terrorismo e alla immigrazione illegale.

Particolarmente delicato è il tema della cooperazione economica. Stando alla bozza di accordo presentata dai negoziatori, sarebbe stata prevista la creazione di un’area di libero scambio per le merci che unisca una profonda cooperazione normativa e doganale, rafforzata da disposizioni che assicurino condizioni eque per una concorrenza equa ed aperta: in poche parole, un territorio doganale unico che garantisca la libera circolazione delle merci, senza tariffe o restrizioni quantitative.

L’obiettivo è quello di concordare un’uscita “ordinata” del Regno Unito, che salvaguardi – come ricordato dal capo negoziatore dell’UE Michel Barnier – l’ordine internazionale, lo stato di diritto e la promozione della democrazia, il tutto nell’ambito della cooperazione economica e commerciale tra le parti. Salvo colpi di scena dell’ultimo minuto, pare dunque definitivamente archiviata l’ipotesi di una “hard Brexit” che aveva portato alle dimissioni, lo scorso luglio, dei Ministri per l’uscita dall’UE e degli Affari esteri, David Davis e Boris Johnson, a vantaggio di un modello maggiormente collaborativo.

D’altra parte la stessa Teresa May si è mostrata bendisposta ai negoziati, accogliendo positivamente l’ipotesi di accordo di recesso, all’indomani dell’intesa sulla Bexit.

Le parti hanno inoltre concordato di estendere di uno o due anni il periodo di transizione post Brexit – ovvero quel periodo durante il quale il Regno Unito non farà più parte dell’Ue ma durante il quale non saranno ancora applicabili le disposizioni dell’accordo sui rapporti tra UE e Regno Unito – la cui conclusione era inizialmente prevista per il 31 dicembre 2020.

Sulla base della prima intesa raggiunta ieri a Bruxelles, la bozza di relazione politica, che verrà allegata a quello di recesso, sarà ora sottoposta all’approvazione dei leader nazionali e ratificata da parte di tutti gli Stati membri dell’Unione, sotto forma di dichiarazione congiunta: il prossimo appuntamento è quello di domenica 25 novembre, quando il Consiglio europeo straordinario sarà chiamato ad approvare formalmente entrambi gli accordi che hanno appena ricevuto il via libera dei ministri.

Nonostante i significativi progressi nelle trattative, un ostacolo sull’accordo di recesso potrebbe essere rappresentato dalla questione relativa al Protocollo di Gibilterra, che prevede una stretta cooperazione tra Spagna e Regno Unito nei confronti di questo territorio: stando alle dichiarazioni del portavoce della Commissione europea Schinas, il caso sarebbe infatti in una fase di stallo che i leader europei dovranno risolvere entro domenica per arrivare a una approvazione definitiva.

Sembrerebbe dunque essersi conclusa, senza strappi, la fase propriamente negoziale, a favore di una transizione verso quella finale delle trattative: prima del 29 marzo 2019, dovranno infatti essere portate a termine le procedure di ratifica da parte dei 27 Stati membri, delle istituzioni Ue e del Parlamento britannico.

Il 30 marzo 2019 nascerà quindi l’Europa a 27 Stati membri: non sarà certamente un traguardo facile ma rappresenterà pur sempre l’inizio di una nuova Europa.

Tags: BrexitMayuk
Articolo precedente

Pil e consumi, l’Italia a due facce degli ultimi dati Istat

Articolo successivo

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari
Esteri

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

20 Luglio 2021 06:49
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Articolo successivo
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

"Sull'immigrazione l'Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall'Europa". L'intervista all'Ammiraglio De Giorgi

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.