martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Maggio 2021 13:05
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor.

Il 23 maggio, anche quest’anno, riporta alla memoria l’attentato terroristico del 1992 in cui perse la vita il giudice Falcone e la moglie Francesca Morvillo. Un uomo simbolo, che spese tutta la sua vita al servizio dello Stato e della legalità, nel tentativo di restituire alla sua Sicilia e a tutto il sud Italia un destino, libero dal malaffare e dalla criminalità organizzata e diverso da quello a cui sembrava condannata. 

Altri articoli interessanti

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Era il 23 maggio 1992: una bomba con 500 kg di tritolo venne fatta esplodere su un tratto dell’Autostrada A29, vicino Capaci, colpendo a morte il magistrato, la moglie ed alcuni uomini della scorta e ferendo 23 persone. Lunghe indagini e molteplici processi hanno portato alla luce esecutori e mandanti. Hanno chiarito che la strage fu decisa nel corso di alcune riunioni delle “Commissioni” regionale e provinciale di Cosa Nostra, tra settembre e dicembre 1991, presiedute dal boss Salvatore Riina, detto Totò. 

In quelle riunioni vennero individuati altri obiettivi da colpire, come il ministro Martelli e il conduttore TV Costanzo, oltre a Paolo Borsellino, giudice e amico di Falcone. La sentenza della Cassazione del 30 gennaio 1992 aveva confermato gli ergastoli ai principali boss mafiosi coinvolti nel famoso Maxiprocesso. La strage, dunque, era sembrata ai boss l’unica risposta ad un’inedita e quanto mai decisa offensiva dello Stato contro gli affari di Cosa Nostra. 

Dalla morte di Falcone, nel 1992, arrivano a noi, ancora oggi, le sue frasi celebri: “gli uomini passano, le idee restano, diceva, restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”, una frase simbolica ed emozionante che ancora oggi lascia vivo il ricordo di un uomo che, con lealtà e coraggio, ha dedicato la sua vita ad un ideale nobile. Falcone credeva fermamente nella legalità e difendeva le sue idee con forza e coraggio. Questo ideale oggi è impresso nelle menti di altri uomini e ispira le azioni quotidiane di molti. 

In una famosa intervista Falcone dichiarava: la “mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine” ma, aggiunse, “non si può vincere pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impiegando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”. Fiducia nelle istituzioni, dunque, ottimismo e dedizione al lavoro, oltre a una profonda cultura dell’organizzazione, fanno di Falcone un simbolo ancora oggi attuale, nella lotta alla mafia, in un percorso verso la vittoria della legalità sul malaffare oggi non ancora completamente raggiunto.

Dal 1992 ad oggi, la strage viene menzionata nel cinema, nella televisione e nella musica: se ne parla nella serie TV USA NCIS, nella serie televisiva 1992 di Stefano Accordi, nella fiction Il capo dei Capi, nel film Il divo di Sorrentino (2008) e in La mafia uccide solo d’estate (2013). E’ citata e raccontata dalle voci del TG nell’ultima puntata de “Il giovane Montalbano” e celebrata in varie canzoni come quella di Faletti del 1994, Signor Tenente, in Fuck The Violenza, del rapper italiano Caparezza e in diversi libri come L’estate Fredda di Carofiglio.

E anche quest’anno si rinnova l’iniziativa #PalermoChiamaItalia, promossa dal 2002, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone, alla presenza del Presidente della Repubblica, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. La manifestazione, realizzata anche grazie alla collaborazione di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, si è arricchita nel tempo con il contributo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l’Associazione Nazionale Magistrati (ANM). 

L’iniziativa, in partnership con la Rai che offre un palinsesto dedicato, con approfondimenti, documentari e film, quest’anno si attualizza e si collega alla pandemia. Su promozione del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, diventa “Il coraggio di ogni giorno”, l’impegno di tutte le persone che in questi mesi di emergenza del Paese, con impegno e sacrificio, hanno operato per il bene della collettività; donne e uomini che hanno reso straordinario il loro ordinario impegno mostrando un’etica del dovere che richiama uno dei più grandi insegnamenti che ci ha lasciato Giovanni Falcone.

Tags: giovanni Falconemafia
Articolo precedente

Turismo / La crisi ha mangiato 144mila posti di lavoro

Articolo successivo

Green Pass: il tana libera tutti in cambio dei dati sensibili

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio
LabRoma

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

09 Gennaio 2023 06:14
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

30 Agosto 2022 07:04
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti
Politica

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

11 Luglio 2021 19:57
Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca
Giustizia

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

03 Giugno 2021 07:40
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro
Società

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

23 Aprile 2021 11:46
Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato
Società

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

06 Marzo 2021 08:25
Articolo successivo
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro

Green Pass: il tana libera tutti in cambio dei dati sensibili

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l'autostrada che taglia in due il quartiere

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.