venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Italia capofila nella medicina personalizzata

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Novembre 2018 10:10
in Approfondimenti, Europa, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia capofila nella medicina personalizzata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia è sempre stata maglia nera in Europa per l’utilizzo dei fondi comunitari, nonostante sia ai primi posti per i finanziamenti ricevuti: ha sfruttato meno della metà (45,68%) dei 21 miliardi messi a disposizione.

di Ernesto Bonetti

Big data, sistemi integrati in sanità, innovazione, policy maker, aspetti socio-economici e industria della salute. Sono questi gli elementi su cui si focalizzerà il maxi-progetto da 1,7 milioni di euro dal titolo “Regions4PerMed: Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health” presentato ieri nell’ambito del 2° Congresso Internazionale sulla medicina personalizzata (EAPM) e che ha come obiettivo quello di implementare nuovi programmi nell’ambito di un approccio “customizzato”, un filone a cui guarda il mondo della sanità per il prossimo futuro e in cui l’industria farmaceutica sta dirottando sempre più i propri investimenti in ricerca. La buona notizia è che a coordinare i lavori sarà il nostro Paese, e in particolare la Fondazione Toscana Life Sciences, ente no-profit che dal 2005 supporta le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita. In partnership con Polonia, Germania e Spagna e per un totale di 6 realtà di eccellenza coinvolte (tra fondazioni e centri ricerche), il progetto prevede un percorso quadriennale con l’obiettivo di coinvolgere fino a 180 diverse regioni e oltre 1.000 stakeholder. Altra eccellenza tutta italiana coinvolta è la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica della Regione Lombardia che svilupperà insieme ai partner “strategie sulla gestione dei big data e degli electronic medical records” come affermato da Maurizio Bersani, Direttore Struttura Progettazione e Sviluppo Piani della Direzione Sanità di Regione Lombardia, in sede di conferenza stampa.

Altri articoli interessanti

No Content Available

L’Italia è sempre stata maglia nera in Europa per l’utilizzo dei fondi comunitari, nonostante sia ai primi posti per i finanziamenti ricevuti. Nel settennato 2014-2020 sono 43 i miliardi stanziati e solo circa il 3% del totale sono al momento stati spesi. Mentre secondo il rapporto riassuntivo redatto dalla Commissione Europea sui fondi elargiti durante la precedente tornata (2007-2013) l’Italia ha sfruttato meno della metà (45,68%) dei 21 miliardi messi a disposizione.

Regions4PerMed lascia ben sperare, anche perché tocca un elemento (quello appunto della medicina personalizzata) che oltre a rappresentare l’ambito di attività delle nuove terapie, si configura come un nuovo approccio non solo alla cura ma anche e soprattutto in termini predittivi e preventivi rispetto alle patologie. Inoltre è un ambito che sta canalizzando fondi e sforzi nell’ambito della ricerca e sui cui la stessa Ue punta molto: nei bandi Horizon2020 sono ben 170 i progetti dedicati alla medicina personalizzata per i quali sono stati stanziati circa 870 milioni dalla Commissione Europea.

“In futuro la Commissione Europea (Stati membri e regioni) dovrebbe sempre più impegnarsi in investimenti su sistemi di integrazione di dati genomici, clinici e ambientali per permettere alla ricerca scientifica di avanzare – ha dichiarato Paola Ricciardi Castagnoli, immunologa, Direttore Scientifico Fondazione Toscana Life Sciences – Da queste attività nascerà la medicina del futuro dove sarà possibile intervenire molto più precocemente sullo sviluppo delle patologie attraverso l’identificazione di biomarkers prognostici. I pazienti saranno trattati con farmaci più adeguati e scelti su una base precisa di conoscenza del genoma e dell’espressione genica del singolo paziente. Per questo i programmi come l’iniziativa MEGA, dell’alleanza europea per la medicina di precisione, di sequenziare un milione di genomi di pazienti europei e rendere i dati accessibili a tutti, è sicuramente un buon risultato”.

Tags: medicina
Articolo precedente

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Articolo successivo

“L’euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera”. L’intervista ad Emma Bonino

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
“L’euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera”. L’intervista ad Emma Bonino

"L'euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera". L'intervista ad Emma Bonino

Cosa resterà di quegli anni ’80

Cosa resterà di quegli anni '80

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.