giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Luglio 2021 19:57
in Politica
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

IGNAZIO CUTRO ELISABETTA TRENTA PIERA AIELLO IGNAZIO MESSINA PINO MASCIARI ELIO LANNUTI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Ieri a Pignataro Maggiore, vicino a Caserta, i “100 Moggi”, una villa bunker confiscata alla camorra che in passato ha ospitato boss del calibro di Totò Riina e Michele Greco, ha subito l’ennesimo atto intimidatorio, un danneggiamento all’attrezzatura del terreno circostante. Ero stata lì il giorno prima”. A dichiararlo è Piera Aiello, deputata di Italia dei Valori e testimone di giustizia sotto scorta.

“Non è la prima volta. La cooperativa Apeiron, che gestisce il bene, mi aveva contattato tempo fa, quando il boss ex proprietario era uscito di prigione. L’attacco precedente aveva causato un danno da 70mila euro. Da mesi la gestione è resa più difficile da una campagna mediatica diffamatoria e ignobile. Da tempo mi batto perché la tutela dei beni confiscati diventi una priorità dello Stato. Perché quelle ville, quei terreni, quelle aziende sono il segno più evidente che il crimine può essere sconfitto. Uno schiaffo alla mafia, per usare le parole di don Ciotti, e non possiamo permettere che chi prende in carico la loro gestione venga abbandonato”.

Altri articoli interessanti

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

Tags: beni confiscatimafia
Articolo precedente

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Articolo successivo

Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d’Europa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio
LabRoma

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

09 Gennaio 2023 06:14
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

30 Agosto 2022 07:04
Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca
Giustizia

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

03 Giugno 2021 07:40
Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano
Politica

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

23 Maggio 2021 13:05
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro
Società

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

23 Aprile 2021 11:46
Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato
Società

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

06 Marzo 2021 08:25
Articolo successivo
Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d’Europa

Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d'Europa

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.