lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Agosto 2022 07:04
in Politica
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Conte sostiene che il M5s si sta occupando di Antimafia perché ha candidato due noti magistrati e il fratello di una vittima della criminalità organizzata. Persone delle quali ho un profondo rispetto, ma anche la scorsa legislatura il Movimento ha candidato nomi eccellenti dell’Antimafia, eppure questo non ha impedito la scarcerazione di centinaia di boss mafiosi. Io stessa, testimone di giustizia, sono stata eletta con loro, ma ogni mia proposta è stata bloccata. Conte può anche nascondersi dietro le sue candidature ma dimentica di aver votato la riforma Cartabia“. Lo dichiara Piera Aiello, deputata del gruppo Misto, testimone di giustizia e candidata alla Camera con Unione Popolare di De Magistris. 

“Ieri sera, durante il dibattito per l’apertura della campagna elettorale a Ceglie Messapica, ho posto a Conte una semplice domanda: qual è il programma del M5s per l’Antimafia. Mi dispiace ma, al di là delle candidature  “salva immagine”, non ha saputo dire nulla. Avrebbe potuto parlare della costruzione di nuovi Istituti di pena, dell’assunzione di Polizia Penitenza, di nuovi concorsi nella magistratura, dell’aumento degli stipendi per le Forze dell’Ordine (si registra un suicidio al giorno nel totale silenzio istituzionale), della battaglia contro l’abolizione del 41 Bis, del potenziamento delle commissioni parlamentari di inchiesta che indagano sui depistaggi di Stato e della lotta agli apparati deviati delle istituzioni di cui nessuno vuole sentir parlare.  Purtroppo ha scelto semplicemente di criticare me. Prima di dirmi cosa posso permettermi di contestare al M5s sull’Antimafia, si guardi in casa e si informi sulla mia storia e la mia attività parlamentare”.

Altri articoli interessanti

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

*Comunicato Stampa

Tags: mafiaPiera Aiello
Articolo precedente

Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

Articolo successivo

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio
LabRoma

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

09 Gennaio 2023 06:14
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti
Politica

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

11 Luglio 2021 19:57
Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca
Giustizia

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

03 Giugno 2021 07:40
Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano
Politica

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

23 Maggio 2021 13:05
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro
Società

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

23 Aprile 2021 11:46
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Articolo successivo
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.