giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Gennaio 2023 06:14
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giungeranno per la prima volta a Roma, il prossimo 14 gennaio, le sacre spoglie di Rosario Livatino, il Beato martire della lotta alla mafia, esemplare e contemporanea testimonianza di figura unificante, voluta e programmata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma. 

La Peregrinatio dell’insigne reliquia “la camicia che il giudice indossava ed è impregnata del suo sangue” del Beato Livatino rappresenta un’occasione di valorizzazione dell’unità nazionale e riscoperta della Pietà Popolare nel solco della tradizione della Chiesa Cattolica e una testimonianza di ispirazione per le giovani generazioni per coniugare ricerca e impegno con sobrietà. 

Altri articoli interessanti

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

Nel corso dell’intera settimana si terranno tavole rotonde e simposi dedicati a Rosario Livatino, a partire dalla solenne esposizione e venerazione della reliquia nei luoghi delle massime istituzioni del Paese, tra i quali Camera e Senato, Suprema Corte di Cassazione, Consiglio Superiore della Magistratura, Ministero di Grazia e Giustizia, Comune di Roma, Comando Generale della Guardia di Finanza, Università, Scuole Superiori e Parrocchie romane.

Sempre nella settimana dedicata a Rosario Livatino saranno organizzati due convegni: il primo, si terrà mercoledì 18 gennaio (ore 15.00) presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (piazza della Minerva – Roma) alla presenza del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano; avrà come tema: ‘L’attualità del Beato Rosario Livatino’ e sarà moderato da Domenico Airoma – Procuratore della Repubblica di Avellino, Vice Presidente del ‘Centro Studi Rosario Livatino’.

Il secondo importante momento di confronto rivolto a tutta la cittadinanza, intitolato “Beato Rosario Livatino: l’universale esempio del giusto. Dialoghi tra economia fede e giustizia”, avverrà giovedì 19 gennaio (ore 10.15) presso la sede nazionale di Confindustria (viale dell’Astronomia 30), in occasione dell’ostensione della reliquia. 

Dal 16 al 23 gennaio, invece, nella Sala Capitolare del convento di Santa Maria sopra Minerva sarà possibile vistare la mostra ‘Sub Tutela Dei: il Giudice Rosario Livatino’, un’occasione per conoscere la storia dell’uomo Servo di Dio la cui credibilità fu per lui coerenza piena e invincibile tra fede cristiana e vita e per questo la Chiesa lo onora come martire.

Le celebrazioni si concluderanno con il concerto dal titolo: ‘Beatus vir Vespri per un martire’ che avrà luogo venerdì20 gennaio (ore 20.30) nella Basilica di Stato di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, dove sabato 21 verrà celebrata la solenne funzione eucaristica alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni civili, militari ed ecclesiastiche.

Tags: mafia
Articolo precedente

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Articolo successivo

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

30 Agosto 2022 07:04
Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti
Politica

Mafia, Aiello (Misto-Idv): Stato protegga beni sottratti

11 Luglio 2021 19:57
Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca
Giustizia

Credere nella legge significa anche accettare la scarcerazione di Brusca

03 Giugno 2021 07:40
Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano
Politica

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

23 Maggio 2021 13:05
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro
Società

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

23 Aprile 2021 11:46
Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato
Società

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

06 Marzo 2021 08:25
Articolo successivo
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.