domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
13 Marzo 2021 08:23
in Commenti, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quattordici euro al giorno per pagare una baby sitter che tiene i figli dei genitori lavoratori in zona rossa e congedi lavorativi retribuiti, ma solo al 50%, per il periodo di lockdown imposto nei prossimi giorni. Sono questi, ad oggi, i provvedimenti varati dal governo dei “Migliori” a favore di chi da lunedì 6 marzo dovrà chiudersi in casa, lavorare in smart working e contemporaneamente seguire i figli in dad o, peggio, accudire i bimbi più piccini. 

Definirla “mancetta” non è certo offensivo per chi nella vita quotidiana con quei quattordici euro ci arrotonda con immensa fatica lo stipendo, ma certamente è un punto su cui il governo degli esperti avrebbe dovuto ben meditare prima di emanare un provvedimento che alimenta, per dirla in un linguaggio politicamente corretto, forti perplessità fra la popolazione. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Innanzitutto viene da chiedersi per quale motivo e con quali garanzie, nel momento in cui chiudi il Paese e le persone in casa, si dovrebbe far entrare una persona esterna per farla stare a contatto diretto, pur se con le precauzioni, con i propri figli. Ma, soprattutto, è un altro il tema logico che pare essere sfuggito alle centinaia di costosissime task force presenti nei vari dicasteri: l’idea che un lavoratore in smart working possa contemporaneamente seguire i propri figli è un’ammissione di fatto che il cosiddetto lavoro agile, almeno per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, non è altro che una sorta di congedo retribuito. Cosa che, comprendiamo bene, può far imbufalire il lettore che lavora negli uffici pubblici, ma resta la realtà di un governo che, in piena continuità con i precedenti, continua a non comprendere la drammaticità del momento storico che gli italiani stanno vivendo.  

Ad usufruire della mancetta-Draghi saranno, si legge sul sito dell’Inps, “i genitori lavoratori autonomi, le forze del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari hanno la possibilità di optare per un contributo per il pagamento di servizi di baby sitting, fino al 30 giugno 2021”.

Altro tema, ad oggi totalmente estromesso dal dibattito pubblico, è il pagamento delle rette per asili nido, materne e quota mensa per le scuole dell’obbligo. In base ai regolamenti vigenti, il pagamento dell’intera quota è sempre dovuto qualora il servizio sia stato garantito per almeno dieci giorni lavorativi. Non a caso l’avvio dell’anno scolastico avviene sempre entro e non oltre il fatidico decimo giorno e con la scusa dell’inserimento morbido tutto il mese di settembre scivola via fra mille difficoltà delle famiglie, perchè l’orario è sempre ridotto mentre la quota della retta è da subito a cifra tonda. 

La chiusura delle scuole da lunedì 15 marzo, quindi, rappresenterà un’ulteriore beffa per le famiglie che dovranno, fino a comunicazione diversa, pagare le rette di marzo per intero. Altre centinaia di euro sottratte dalle tasche degli italiani in cambio di quelle che allo stato attuale sono ancora e soltanto mancette. 

Piccola nota a margine: il ministro della Famiglia, Elena Bonetti, è renziana doc. Andando a rileggere il programma di Italia Viva sulla famiglia si apprezza un manifesto di belle intenzioni, lo stesso libro dei sogni che l’altro Matteo, quello leghista, recita a memoria in tutte le campagne elettorali ripetendo, ad esempio, il progetto della gratuità degli asili nido. 

Un bel libro dei sogni tenuto furbamente nel cassetto non appena si arriva al governo. Ma questo, purtroppo, vale indistintamente anche per tutti gli altri leader dei partiti oggi al governo che, ad un mese dalla nomina, oltre a non aver ancora tutti ottemperato alle comunicazioni inerenti la trasparenza sui dati reddituali e patrimoniali dei ministri, ancora non hanno ben chiaro la drammaticità della crisi che gli italiani tutti stanno pagando. 

Tags: bonus baby sittercongedicovidElena BonettiMario DraghiMatteo RenziMatteo SalviniSmart working
Articolo precedente

Si ferma anche Amazon: primo storico sciopero in Italia

Articolo successivo

Siamo arrivati alla frutta? Magari

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Siamo arrivati alla frutta? Magari

Siamo arrivati alla frutta? Magari

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

L'Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.