venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Marzo 2021 12:52
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prima esistevano solo le grandi città. Oltre Roma e Milano, le imponenti realtà del nord di Torino, Genova e Bologna, passando per i centri di elevato spessore accademico come Pavia, Padova, Modena, Parma e Verona. A sud, Catania a parte, spiccavano solo le aree metropolitane di Napoli, Bari e Palermo.

Ora anche L’Aquila, capoluogo della Regione Abruzzo, 70mila abitanti, potrà diventare sede di un Collegio universitario di merito, struttura contemplata da varie normative di Stato (legge 240/2010, decreto legislativo 68/2016, successivi decreti del Miur), per ospitare studenti che si sono distinti per particolari risultati di eccellenza ottenuti. La prima città del centro Italia di queste dimensioni (il paragone con Roma, ovviamente, è impossibile) pronta a raggiungere questo traguardo.

Altri articoli interessanti

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Un vero e proprio campus universitario con residenzialità diffusa sul territorio comunale dell’Aquila – il più grande d’Italia con il suo potenziale di 600 studenti -, a cominciare dal centro storico, che ha, come obiettivo, la promozione e la diffusione della cultura della formazione specialistica e interdisciplinare, l’internazionalizzazione del sistema universitario e l’alta formazione. Il collegio, come detto, ospiterà studenti selezionati in base al merito, iscritti ai corsi dell’Università degli studi dell’Aquila, del Gssi, dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di musica “Casella”.

Si tratta di un progetto che ha portato alla costituzione di una fondazione – il cui statuto e il cui atto costitutivo sono stati approvati qualche giorno fa dal Consiglio comunale e stamane sono stati sottoscritti davanti ad un notaio dai soci fondatori, ovvero da Comune, Università degli Studi dell’Aquila e Gran Sasso Science Institute, nelle persone del sinadco Pierluigi Biondi e dei rettori Edoardo Alesse ed Eugenio Coccia – – che gestirà il Collegio, intitolato a Ferrante d’Aragona, Ferdinando I, il monarca di Napoli che promosse l’atto istitutivo di uno “studium” aquilano sul finire del quindicesimo secolo. La fondazione è composta da tre istituzioni: i due atenei cittadini, ovverosia l’Università e il Gran Sasso Science Institute (Gssi), e il Comune dell’Aquila. I due centri accademici metteranno a disposizione le risorse finanziarie – oltre a fondi propri, c’è un contributo di 4 milioni e 300mila euro del Cipe nell’ambito dei sostegni Restart, istituiti per rilanciare l’attività culturale del cratere sismico aquilano del 2009 – mentre la Municipalità metterà a disposizione parte del suo ingente patrimonio immobiliare in comodato d’uso gratuito.

“L’amministrazione comunale – spiega il sindaco, Pierluigi Biondi – si è ritrovata proprietaria di un quantitativo di alloggi esorbitante. Quelli realizzati, e poi ceduti all’ente, dalla Protezione civile nazionale per ospitare le decine di migliaia di famiglie rimaste senza casa dopo il terremoto del 6 aprile 2009 (parliamo di 4.449 alloggi dei complessi denominati Progetto Case e dei 1.414 appartamenti dei Moduli abitativi provvisori), e quelli frutto delle cosiddette permute. Una delle possibilità offerte dalle normative per la ricostruzione post sisma, infatti, prevedeva di ottenere il contributo per riacquistare un immobile equivalente, cedendo contestualmente al Comune quello danneggiato dal terremoto. La ricostruzione, per fortuna, è andata e sta andando avanti con una certa solerzia e, oggi, il nostro ente si ritrova proprietaria di case perfettamente ricostruite e per di più antisismiche”.

Tags: Collegio universitarioL'Aquilasismastudenti
Articolo precedente

Siamo arrivati alla frutta? Magari

Articolo successivo

Entro settembre l’80% degli italiani sarà vaccinato. Se tutto va bene

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017
Politica

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022 06:47
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

12 Maggio 2022 16:08
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

13 Aprile 2022 13:56
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

22 Dicembre 2021 06:25
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
Articolo successivo

Entro settembre l'80% degli italiani sarà vaccinato. Se tutto va bene

Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.