martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Siamo arrivati alla frutta? Magari

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
13 Marzo 2021 09:36
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Siamo arrivati alla frutta? Magari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 “Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV)”. Da quanto si ricava dal sito web www.fao.org, la FAO è l’agenzia capofila nella promozione e nelle celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni e agenzie del sistema delle Nazioni Unite.
Tra i principali obiettivi dell’International Year of Fruits and Vegetables 2021 (IYFV) vi è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su come la frutta e la verdura contribuiscano a migliorare l’alimentazione, la diversità delle diete e la salute; su come incidano sulla società, sull’economia e sull’ambiente; e su come favoriscano lo sviluppo sostenibile. I fattori chiave della campagna promozionale AIFV infatti ruotano attorno le seguenti tematiche: innovazione tecnologica, sostenibilità e salute.
L’innovazione e il miglioramento delle tecnologie e delle infrastrutture, sono fondamentali per aumentare l’efficienza e la produttività delle catene di fornitura al fine di ridurre al massimo perdite e sprechi.

La sostenibilità economica sociale e ambientale delle catene de valore può contribuire ad aumentare la produzione e a migliorare la disponibilità, la salubrità, l’accessibilità economica e la parità di accesso alla frutta e alla verdura. Infine i vantaggi per la salute, essenziali per combattere la malnutrizione in tutte le sue forme e per la prevenzione generale delle malattie non trasmissibili. In piena Pandemia giova ricordare che il consumo di frutta e verdura contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario.

Altri articoli interessanti

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

La frutta e la verdura devono essere consumate in quantità adeguata tutti i giorni, all’interno di una dieta sana e diversificata. Infatti secondo l’organizzazione che fa capo alle Nazioni Unite, per avere effetti benefici sulla salute si dovrebbero consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura o, in alternativa, 400 gr complessivi, a partire dall’età di sei mesi e per tutta l’arco della propria esistenza. La frutta e la verdura contengono fibre dietetiche, vitamine e minerali (folato, vitamine A e C, potassio, ad esempio), e composti fitochimici benefici, che possono aiutare a ridurre i fattori di rischio per malattie non trasmissibili come sovrappeso/obesità, infiammazioni croniche, ipertensione e colesterolo alto.
In Italia si registra un calo dell’1% dei consumi di frutta e verdura nel 2020, con 6 milioni di tonnellate pari a 233 kg a famiglia. Questo, dopo un primo semestre positivo con punte di +3% dovuto alla prima ondata della pandemia. E’quanto emerge dall’Osservatorio di mercato di CSO Italy, su rilevazioni GFK. La frutta è il segmento che ha più sofferto, con volumi in calo del 3,5%, confermando il trend negativo degli ultimi due anni.
Tendenza positiva invece per la frutta secca per il 2020/2021, grazie a un generale aumento delle piantagioni: la produzione mondiale cresce del 15% per 5,3 milioni di tonnellate.

Tags: fruttaOnuverduraYear of Fruits and Vegetables
Articolo precedente

La mancetta di Draghi alle famiglie: 14 euro al giorno per la baby sitter

Articolo successivo

L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
LabRoma

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

23 Febbraio 2022 06:03
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Società

Malattie rare, adottata la prima risoluzione ONU

17 Dicembre 2021 14:10
Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo
Esteri

Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

24 Novembre 2021 05:36
Articolo successivo
L’Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

L'Aquila: agli studenti meritevoli il patrimonio recuperato dopo il sisma

Entro settembre l'80% degli italiani sarà vaccinato. Se tutto va bene

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.