lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Ottobre 2021 06:19
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sebbene non manchino i dibattiti sui pro e i contro dell’Intelligenza artificiale, si discute in misura minore sull’impatto specifico che essa produrrebbe sulla coesione all’interno delle aree urbane e tra di esse. 

Sul futuro dell’innovazione tecnologica all’interno delle città, nelle settimane scorse la Commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo ha commissionato uno studio volto ad esaminare lo stato delle conoscenze disponibili sul ruolo dell’IA nello sviluppo urbano, sui vantaggi e i rischi che potrebbero derivarne, nonché sulle potenziali implicazioni in termini di coesione socioeconomica e territoriale.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’applicazione dell’IA al contesto urbano suscita grandi aspettative. Tra i progressi più recenti figura lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico capaci di migliorare autonomamente senza ricevere istruzioni dettagliate da parte degli esseri umani. Se combinata con altre tecnologie digitali (big data, Internet delle cose, cloud e infrastrutture di comunicazione elettronica) all’interno delle città, l’IA può riunire e sfruttare sinergicamente l’enorme quantità di dati prodotti dalla normale vita cittadina.

L’applicazione dell’Intelligenza artificiale al contesto urbano può fornire numerose soluzioni in diversi settori, che vanno dal sostegno al processo decisionale, al lancio di servizi nuovi dedicati ai cittadini, così come alla creazione di nuove opportunità economiche. Pertanto, si legge nello studio, l’IA all’interno delle smart city può esercitare un impatto di vasta portata in numerosi ambiti di applicazione, molti dei quali risultano fondamentali per lo sviluppo urbano. Secondo gli esperti di Bruxelles, si prevede, tra l’altro, che l’IA favorirà l’efficienza, migliorerà la governance e promuoverà l’impegno democratico e la sostenibilità ambientale.

Tuttavia, il documento non tralascia i coni d’ombra che tale tecnologia porta con se. L’applicazione dell’Intelligenza artificiale nell’ambito dello sviluppo urbano è caratterizzata da una serie di rischi; in primo luogo, la notevole gestione di dati personali, cosa che comporta rischi per la sicurezza e la vita privata. I rischi correlati alle prestazioni, invece, riguardano il cosiddetto effetto “scatola nera” creato dagli algoritmi di IA ad autoapprendimento, che può generare o riprodurre pregiudizi e condurre a decisioni sbagliate. Altri rischi contemplati sono di natura economica, come il controverso effetto di “spiazzamento” dell’IA (ossia la perdita di posti di lavoro dovuta all’ingresso dell’automazione nei sistemi produttivi, con conseguente sostituzione dell’attività umana).

Per mitigare i rischi e sfruttare al massimo il potenziale dell’IA, secondo gli studiosi le autorità cittadine dovrebberogarantire il rispetto di una serie di condizioni necessarie, che comprendono l’accesso ai dati, l’interoperabilità e un’impalcatura giuridica efficace, come pure elementi più immateriali, tra cui strutture di governance adeguate, insieme naturalmente ad una capacità amministrativa pertinente. Un’ulteriore condizione essenziale, si legge nell’epilogo, è che i cittadini partecipino attivamente allo sviluppo delle città intelligenti basate sull’IA, in modo da progettare soluzioni mirate e instaurare con essa un clima di fiducia e familiarità.

In conclusione, lo studio si pronuncia a favore di un approccio territoriale all’IA nel contesto urbano, a patto però che sappia concentrarsi sulle esigenze dei cittadini e consideri la diversità dei casi e dei contesti. 

Tags: Intelligenza artificialeParlamento europeo
Articolo precedente

Turismo / Dossier Coldiretti, nel 2021 cresce solo il Mediterraneo

Articolo successivo

Chi si oppone al Green Pass merita rispetto

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Chi si oppone al Green Pass merita rispetto

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.