mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Il plumbeo gennaio di Theresa May

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Gennaio 2019 13:07
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La settimana prossima sarà decisiva per la storia del Regno Unito e di tutta l’Europa. In caso di bocciatura del piano May lo scenario sarà drammatico. Perché il no-deal non conviene a nessuno e perché l’ipotesi di un secondo referendum scontenta tutti

di LabParlamento

Il prossimo 15 gennaio il Parlamento britannico dovrà finalmente esprimersi sull’ultimo atto della Brexit, approvando o meno un voto che il primo ministro May ha in un primo momento procrastinato perché privo di una maggioranza parlamentare favorevole ad approvarlo.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Ed ora? Dopo le festività lo stallo che ha caratterizzato il governo di Sua Maestà e che ha visto una serie infinita di colpi di scena, retromarce e dimissioni non sembra affatto scongiurato: pur avendo incassato una (debole) fiducia dal proprio partito Theresa May, la quale ha così evitato un ingloriosa licenziamento, è tuttavia ancora lontana dalla sicurezza di vedere approvato il proprio piano, contestato da una buona parte del proprio partito. Lo spettro del no-deal, ormai brandito ogni giorno con simulazioni di camionisti in coda in Kent e con ipotesi di scenario economico a dir proprio drammatiche, è, ad oggi, l’ipotesi più realistica in campo.

Le probabilità che l’opera di convincimento del primo ministro abbia successo sono ancora poche e la maggioranza parlamentare contraria al piano elaborato dal governo sembra ancora di gran lunga superiore nei numeri rispetto a chi ha accettato, anche obtorto collo, la road map della May.

A tutto ciò si è aggiunto un incidente non previsto che potrebbe segnare l’epilogo dell’esperienza della May: mercoledì scorso Dominic Grieve ha presentato una mozione – approvata con 308 voti a favore e 297 contrari – per la quale in caso di bocciatura dell’accordo proposto da parte della Camera dei Comuni, il primo ministro dovrà, entro soli 3 giorni dal voto, presentare un nuovo piano. 72 ore per sostituire una proposta che ha impiegato un anno e mezzo per essere tradotta basteranno? Probabilmente no.

Certo è che in caso di no-deal il proverbiale pragmatismo inglese dovrà essere impiegato su una scala talmente vasta che le conseguenze appaiono tutt’ora sconosciute. L’ipotesi di un secondo referendum, che con molta certezza certificherebbe un risultato differente rispetto a quello di oltre due anni fa, rimane sempre sullo sfondo ma non sembra entusiasmare nemmeno il Partito laburista che con l’ondivaga politica del proprio leader Corbyn sembra prediligere nuove elezioni. Per non parlare dei conservatori, i quali si dividerebbero in due tronconi, provocando così una spaccatura senza precedenti nella storia dei tories e la cui ricomposizione sarebbe nei fatti impossibile. L’altro scenario, quello delle elezioni anticipate in aprile per decisione della stessa premier, appare in forte discussione poiché tutti i sondaggi escludono che possano consegnare una maggioranza chiara e soprattutto forte in favore della May.

Alla finestra c’è sempre Bruxelles, tutt’altro che scontenta dell’evoluzione del dibattito parlamentare britannico: uscire dall’Europa, infatti, è un’operazione troppo complessa anche per chi, come il Regno Unito, non ha mai sposato in pieno il progetto comunitario. E il caos che ha generato una scelta del genere è ormai uno scalpo in bella mostra nei confronti di chi, come alcune frange sovraniste, sperava in un rapido e indolore esempio da poter riproporre a fini elettorali all’interno dei confini nazionali. L’esempio norvegese, fuori dall’Europa ma di fatto dentro, sancirebbe il fallimento dei brexiteers ormai in preda alla loro idea di uscita hard mentre una uscita senza nessun accordo avrebbe, anche secondo la Banca d’Inghilterra, conseguenze devastanti per l’economia britannica.

Aspettando il 15 gennaio lo scenario su Londra è sempre più plumbeo.

Tags: BrexitEuropano dealTheresa MayUe
Articolo precedente

Il lavoro e la vita nel tempo dell’algoritmo

Articolo successivo

La Lega diventerà il primo partito d’Europa?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Articolo successivo
La Lega diventerà il primo partito d’Europa?

La Lega diventerà il primo partito d'Europa?

Verso il voto regionale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok