sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Febbraio 2018 07:58
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il clima pre-elettorale non aiuta il recepimento della direttiva sulla sicurezza informatica. Italia in forte ritardo rispetto agli altri Paesi d’Europa

di Alessandro Alongi

Garantire un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in ogni paese dell’Unione europea, insieme all’aumento del livello di cooperazione tra i 28 stati dell’UE, attraverso la promozione di una cultura della sicurezza e della gestione dei rischi informatici. Sono questi soltanto alcuni degli obiettivi che l’innovativa Direttiva 2016/1148 (c.d. NIS, Network and information security) si prefigge.

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

È corsa contro il tempo per recepire nell’ordinamento nazionale questo fondamentale strumento di lotta al cybercrime, provvedimento che, una volta approvato, darebbe maggiori mezzi per prevenire e combattere ogni tipo di attacco informatico ai servizi pubblici essenziali.

La lotta ai crimini informatici, così come la sicurezza e l’integrità delle reti cibernetiche sta diventando una priorità, non solo per la difesa nazionale, ma anche per le imprese che, soltanto nel 2017, hanno incrementato i propri investimenti in e-security del 12%, saliti a oltre 1 miliardo di euro.

Come sottolineato anche nell’ultima relazione annuale sulla politica dell’informazione e della sicurezza a cura del DIS (i servizi segreti), i maggiori pericoli nell’immediato futuro proverranno proprio dal cyber-spazio, ed è da li che bisogna partire per la messa in sicurezza dei fondamentali della democrazia. Non a caso il settore governativo rappresenta il principale bersaglio dei cyber terroristi, con il 19% della totalità degli attacchi informatici compiuti negli ultimi anni, e non è sempre un caso, forse, se accanto ai disastri naturali e agli orrori delle guerre, il World Economic Forum ha situato i rischi informatici tra i grandi problemi di quest’anno.

Tra i settori che rientrano nell’ambito di applicazione dello schema di provvedimento approvato dall’esecutivo ci sono energia, trasporti, banche e mercati finanziari, insieme a sanità, acqua potabile e infrastrutture digitali. Non manca la protezione accordata agli asset maggiormente innovativi come motori di ricerca, servizi cloud e piattaforme di e-commerce. Insomma, il futuro.

Tema fortemente sentito, dunque, a cui la politica stenta a dare risposte immediate. Il recepimento della Direttiva dovrà avvenire entro il prossimo 9 maggio e, al primo piano di Palazzo Chigi, è già partito il countdown.

Il Consiglio dei ministri dell’8 febbraio scorso, per la verità, ha fatto la sua parte, approvando lo schema di decreto che recepisce la Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, affrontando così in modo organico e trasversale – per la prima volta – gli aspetti in materia di cyber security. Ma ciò non è sufficiente, perché nella dialettica tra poteri, la procedura prevede il parere del Parlamento che, seppur sciolto, rivive nell’ordinaria amministrazione, e che non ci sta a fare da passacarte, volendo esercitare le proprie prerogative sino all’ultimo respiro. Ma il tempo stringe, e il 23 marzo a questo emiciclo subentrerà un nuovo Parlamento.

Il decreto, assegnato di gran corsa alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti, accludeva la preghiera di urgenza, in attesa di trasferire l’intero testo così licenziato da Camera e Senato alla Conferenza unificata, così da permettere ai diversi attori istituzionali di esaminare la materia, in questa sede, e potersi così esprimersi nel merito.

Ma l’epilogo non è affatto scontato, e l’ultima settimana di campagna elettorale funge più da disinnesco che da detonatore. I presidenti delle Commissioni coinvolte, Mazziotti  di Celso (Civici e Innovatori) e Meta (PD), hanno respinto l’implorazione al mittente, subordinando la convocazione delle Commissioni riunite soltanto dopo aver letto il parere reso dalla Conferenza unificata, così da verificare l’opportunità di convocare le proprie commissioni al fine di esprimere il parere di competenza.

Insomma, un’impasse in più da riportare nei titoli di coda di questa legislatura, con buona pace dell’arguzia tanto cara a De Gasperi: «Fare presto. Fare tutto. Fare bene».

Tags: Cybersecurity
Articolo precedente

Finestra politica. Ultima settimana di campagna elettorale, il rush finale

Articolo successivo

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE
Europa

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

05 Settembre 2018 10:35
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Articolo successivo
“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.