venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Novembre 2019 12:41
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia, in quest’ambito, è fanalino di coda d’ Europa, ma con il Decreto Legge che oggi torna nell’Aula della Camera per la terza e decisiva lettura sembra essersi compiuto un passo decisivo

di Ester Catucci

Quando si parla di attacchi virtuali capita, talvolta, di non aver ben chiara la portata dell’evento. A causa della loro immaterialità, la pericolosità viene spesso sottostimata e invece queste aggressioni rappresentano uno dei principali pericoli a cui la società contemporanea dovrà, sempre più frequentemente, fare fronte. Dobbiamo considerare, infatti, che quando parliamo di cybersicurezza ci riferiamo a un ambito che coinvolge sistemi di difesa, di fornitura di servizi primari, di telecomunicazioni, servizi finanziari e, solo in ultimo, ma non per importanza, ogni singolo dispositivo fisico in nostro possesso, tutti potenzialmente soggetti ad attacchi hacker.

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

Appena un anno fa, il 12 novembre 2018, venivano violate 500 mila caselle di posta elettronica certificata, delle quali circa 98.000 appartenenti a  magistrati, militari e funzionari del Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica. L’ episodio venne definito “preoccupante” dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), perché aveva interessato infrastrutture fino ad allora considerate del tutto sicure. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, convocò immediatamente una riunione tecnica del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, la quale diede vita a un gruppo di lavoro per studiare la capacità di tutti i servizi pubblici e privati di fronteggiare attacchi cibernetici e pose le basi per alcune delle misure contenute nel Decreto Legge che nel pomeriggio di oggi 13 novembre torna nell’Aula della Camera per la sua terza, e decisiva, lettura.

 Le importanti novità introdotte dal DL sono riconducibili a a tre punti fondamentali.

Per prima cosa,  dovrà essere individuato il “perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” tramite Decreto del Presidente del Consiglio che dovrà indicare, entro quattro mesi dall’emanazione del decreto, i soggetti idonei a farne parte, da individuarsi tra “amministrazioni pubbliche, nonché a enti e operatori nazionali, pubblici e privati le cui reti e sistemi informativi e informatici sono necessari per l’esercizio di una funzione essenziale dello Stato, per l’assolvimento di un servizio essenziale, per il mantenimento di attività civili, sociali o economiche fondamentali per gli interessi dello Stato e il cui malfunzionamento, interruzione o uso improprio possono pregiudicare la sicurezza nazionale.”

Sarà sempre facoltà di Palazzo Chigi predisporre, in caso di rischio grave e imminente per la sicurezza nazionale, misure di emergenza come la disattivazione, totale o parziale, di uno o più apparati.

Nella fase di controllo, invece, un ruolo di primo piano sarà attribuito al Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN), che dovrà assicurare l’assenza di vulnerabilità di prodotti, hardware e software, destinati a essere impiegati dagli attori del perimento di sicurezza cibernetica. Per questo comparto, il Mise è autorizzato a predisporre le misure necessarie all’aumento dell’organico fino a un massimo di 77 unità.

Le disposizioni del Decreto Legge si applicheranno, infine, anche per i contratti o gli accordi conclusi con soggetti esterni all’Unione europea e relativi ai servizi di comunicazione elettronica basati sulla tecnologia 5G, rispetto ai quali viene prevista una notifica alla Presidenza del Consiglio al fine dell’eventuale esercizio del potere di veto o dell’imposizione di specifiche prescrizioni o condizioni. Si tratta dei cosiddetti poteri speciali o golden power istituiti nel 2012 per proteggere aziende strategiche da acquirenti stranieri, ed estesi fino alle reti.

In definitiva, con questo provvedimento il nostro Paese dovrebbe riuscire a rafforzare le difese in questo settore e ad adeguarsi a standard di sicurezza e valutazione del rischio già da tempo raggiunti in altre parti d’Europa.

Tags: 5GCybersecurity
Articolo precedente

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Articolo successivo

Focus Europa: il gas resta risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)
Europa

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

20 Giugno 2019 15:15
Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?
Approfondimenti

Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

06 Novembre 2018 11:25
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il gas resta risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

La carica dei mille e uno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok