mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Febbraio 2020 17:16
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza) ha pubblicato un documento esplicativo degli obblighi in materia di sicurezza delle reti e dei servizi previsti dal Codice, che dovrà essere recepito entro il 21 dicembre. Di qui in avanti, l’obiettivo sarà quello di collaborare con le autorità nazionali per garantire che le norme siano applicate in modo efficace, efficiente e armonizzato

di Giovanni Crea

Nel corso degli ultimi due lustri il mercato delle comunicazioni elettroniche ha subìto un cambiamento radicale, con lo spostamento del business sul livello cosiddetto over the top (OTT) in cui oggetto di scambio sono servizi e contenuti accessibili attraverso Internet (dalla messaggistica istantanea di WhatsApp e Telegram ai servizi di voice over IP di Skype o Viber).

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Questi e altri servizi dell’economia digitale riposano sul funzionamento delle reti di comunicazione elettronica che costituiscono comunque una “superficie di attacco” critica, la cui sicurezza è dunque centrale per l’attività economica e per l’operatività di altri settori considerati essenziali per un paese (sanità, energia, trasporti, finanza).

Per questo, operatori del calibro di Google, Facebook, WeChat, Microsoft sono destinatari di obblighi di sicurezza previsti dal nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche che dovrà essere recepito negli ordinamenti degli Stati membri entro il 21 dicembre di quest’anno.

Il rapporto dell’Agenzia europea per la cybersecurity (ENISA), Security Supervision under the EECC, è il segnale che il conto alla rovescia per il recepimento del Codice europeo è iniziato, e che gli interlocutori interessati (Stati membri, autorità nazionali, operatori di reti e servizi di comunicazione elettronica), nell’ambito dei rispettivi ruoli, dovranno organizzarsi con riguardo all’applicazione delle regole in materia di sicurezza informatica previste dal Codice europeo.

In questo quadro, il documento dell’ENISA fornisce linee guida sull’adozione di misure preventive di protezione dalle minacce informatiche (ad esempio, la crittografia) al fine di evitare – o, quanto meno minimizzare nella portata – i casi di violazione della sicurezza.

Tra gli altri compiti, l’agenzia europea è chiamata a facilitare la collaborazione tra gli Stati membri nel settore della cybersecurity e lo scambio di informazioni al fine di uniformare le prassi sull’attuazione delle misure di sicurezza delle reti e dei servizi. Ma anche a collaborare con le autorità nazionali per garantire che le norme in materia di sicurezza delle reti e dei servizi siano implementate in modo efficace, efficiente e armonizzato, con il massimo vantaggio per gli utenti sia nell’accesso ai servizi sia nella protezione dei loro dati.

Il settore della cybersecurity è divenuto ormai strategico per la crescita dell’Unione europea alla luce della sempre più stretta dipendenza delle attività umane dalle tecnologie digitali che non sono invulnerabili, e che dunque vanno integrate – se non addirittura progettate – con misure tecniche e organizzative di sicurezza.

Tags: Comunicazioni elettronicheCybersecurityDxEnisa
Articolo precedente

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Articolo successivo

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE
Europa

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

05 Settembre 2018 10:35
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social
Società

Governare nell’era digitale. Comunicazione istituzionale e Social

06 Giugno 2018 08:54
Articolo successivo
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la Commissione pensa a un Digital Decarbonisation Plan

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.