venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Febbraio 2018 07:58
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il prof. Claudio Lucifora (Università Cattolica) commenta con LabParlamento la promessa elettorale di Forza Italia. Gli effetti per l’economia e i conti pubblici

di Valentina Magri

“Una misura costosa, distorsiva e che ha poco senso implementare in un momento in cui gli altri paesi stanno riducendo le misure cicliche a sostegno dell’occupazione. Sarebbe meglio un taglio permanente del costo del lavoro”. Così commenta la promessa di Forza Italia di sgravi fiscali totali alle imprese che assumono giovani Claudio Lucifora, Professore Ordinario di Economia del Lavoro all’Università Cattolica di Milano.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Sarebbe opportuno introdurre sgravi fiscali per favorire le assunzioni e stabilizzazioni dei giovani, come propone Forza Italia?

“Servirebbe un taglio costo del lavoro per non creare distorsioni. Dovrebbe inoltre essere permanente così che sia un incentivo ad assumere tutti. Sarebbe più costoso, ma essendo permanente le imprese potrebbero rispondere maggiormente e nel tempo a questa misura.”

Qual è, a suo avviso, la ratio della proposta?

“Non è una novità questo provvedimento: numerosi paesi hanno introdotto misure cicliche a sostegno dell’occupazione nelle aree dove la crisi ha colpito più duro (pmi, giovani). Molti paesi stanno riducendo queste misure perché ora stiamo uscendo dalla crisi. Non ha molto senso implementare in questo momento proposte come quella di Forza Italia. Il Governo Renzi ha già fatto forti interventi sui costi di lavoro per tutti, mantenendoli per Sud e i giovani con la ultima legge di bilancio.”

Quali sarebbero le conseguenze per l’economia italiana?

“Le misure di sussidio per  uno specifico gruppo creano per definizione distorsioni sul mercato del lavoro. Nello specifico, le imprese potrebbero sostituire i lavoratori con quelli più giovani per pagare costi del lavoro inferiori. L’effetto netto in termini di occupazione è difficile da stimare. Studi internazionali di valutazione dell’impatto di misure simili mostrano un esito incerto di queste politiche a seconda dei dettagli di implementazione e delle condizioni di mercato. Bisognerebbe monitorare se siano creati dei posti di lavoro nuovi oppure se siano solo stabilizzati quelli esistenti. Gli sgravi fiscali totali potrebbero essere uno spreco”.

E  l’impatto di questa misura sui conti pubblici?

“Queste misure di sussidio sono sempre molto costose e valutarne il costo netto è impossibile senza fare prima uno studio approfondito, poiché è difficile valutare come imprese risponderanno e utilizzeranno gli sgravi fiscali. È altresì complicato capire se i posti lavoro creati sono temporanei o permanenti e se sono stabilizzazioni o assunzioni aggiuntive. Solitamente le imprese approfittano  di misure di questo tipo per creare posti di lavoro che avrebbero creato in ogni caso e pagare meno i posti di lavoro. Non è chiaro poi se la misura proposta da Berlusconi sia temporanea o permanente e le fasce di età che ne beneficerebbero“.

Tags: Elezioni PoliticheInterviste elettoraliLavoro
Articolo precedente

La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni

Articolo successivo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok