domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Febbraio 2018 07:58
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il prof. Claudio Lucifora (Università Cattolica) commenta con LabParlamento la promessa elettorale di Forza Italia. Gli effetti per l’economia e i conti pubblici

di Valentina Magri

“Una misura costosa, distorsiva e che ha poco senso implementare in un momento in cui gli altri paesi stanno riducendo le misure cicliche a sostegno dell’occupazione. Sarebbe meglio un taglio permanente del costo del lavoro”. Così commenta la promessa di Forza Italia di sgravi fiscali totali alle imprese che assumono giovani Claudio Lucifora, Professore Ordinario di Economia del Lavoro all’Università Cattolica di Milano.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Sarebbe opportuno introdurre sgravi fiscali per favorire le assunzioni e stabilizzazioni dei giovani, come propone Forza Italia?

“Servirebbe un taglio costo del lavoro per non creare distorsioni. Dovrebbe inoltre essere permanente così che sia un incentivo ad assumere tutti. Sarebbe più costoso, ma essendo permanente le imprese potrebbero rispondere maggiormente e nel tempo a questa misura.”

Qual è, a suo avviso, la ratio della proposta?

“Non è una novità questo provvedimento: numerosi paesi hanno introdotto misure cicliche a sostegno dell’occupazione nelle aree dove la crisi ha colpito più duro (pmi, giovani). Molti paesi stanno riducendo queste misure perché ora stiamo uscendo dalla crisi. Non ha molto senso implementare in questo momento proposte come quella di Forza Italia. Il Governo Renzi ha già fatto forti interventi sui costi di lavoro per tutti, mantenendoli per Sud e i giovani con la ultima legge di bilancio.”

Quali sarebbero le conseguenze per l’economia italiana?

“Le misure di sussidio per  uno specifico gruppo creano per definizione distorsioni sul mercato del lavoro. Nello specifico, le imprese potrebbero sostituire i lavoratori con quelli più giovani per pagare costi del lavoro inferiori. L’effetto netto in termini di occupazione è difficile da stimare. Studi internazionali di valutazione dell’impatto di misure simili mostrano un esito incerto di queste politiche a seconda dei dettagli di implementazione e delle condizioni di mercato. Bisognerebbe monitorare se siano creati dei posti di lavoro nuovi oppure se siano solo stabilizzati quelli esistenti. Gli sgravi fiscali totali potrebbero essere uno spreco”.

E  l’impatto di questa misura sui conti pubblici?

“Queste misure di sussidio sono sempre molto costose e valutarne il costo netto è impossibile senza fare prima uno studio approfondito, poiché è difficile valutare come imprese risponderanno e utilizzeranno gli sgravi fiscali. È altresì complicato capire se i posti lavoro creati sono temporanei o permanenti e se sono stabilizzazioni o assunzioni aggiuntive. Solitamente le imprese approfittano  di misure di questo tipo per creare posti di lavoro che avrebbero creato in ogni caso e pagare meno i posti di lavoro. Non è chiaro poi se la misura proposta da Berlusconi sia temporanea o permanente e le fasce di età che ne beneficerebbero“.

Tags: Elezioni PoliticheInterviste elettoraliLavoro
Articolo precedente

La Direttiva cybersecurity ostaggio delle elezioni

Articolo successivo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.