domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Agosto 2018 11:22
in Approfondimenti, Economia, Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È la criptovaluta più diffusa. Pur essendo denaro, utilizzabile per fare acquisti, non esistono sotto forma di oggetti tangibili (monete o banconote), ma solo online

di Valentina Magri

I bitcoin sono tornati al centro del dibattito, anche tra non addetti ai lavori. Colpa del loro andamento altalenante in Borsa: Il valore dei bitcoin ha subìto una forte impennata nel tempo passando pochi centesimi del 2009 agli 8.200 di fine luglio. Queste impennate hanno alimentato una “corsa al bitcoin” e favorito il loro ingresso nel mercato dei future, dove si scommette sul valore futuro di un bene.

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Ma cosa sono i bitcoin? Sono la criptovaluta più diffusa. Pur essendo denaro, utilizzabile per fare acquisti, non esistono sotto forma di oggetti tangibili (monete o banconote), ma solo online. Sono “l’equivalente digitale dell’oro” secondo Ferdinando Maria Ametrano, dicente di bitcoin e blockchain presso l’Università Bicocca e il Politecnico di Milano, intervistato da questa testata nel dicembre scorso. I bitcoin sono stati introdotti nel 2008 dal programmatore Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo la cui identità è ancora ignota.

La generazione di nuova valuta (mining) o l’attribuzione di proprietà di basa sul protocollo bitcoin. La tecnologia che sta dietro al suo utilizzo è di tipo peer-to-peer (P2P). Le transazioni in bitcoin sono memorizzate su un database distribuito (blockchain), ossia replicato da tutti coloro che possiedono un wallet, i conti pubblici in bitcoin degli utenti. Il database distribuito controlla e registra la transazione su tutti i nodi della rete, in modo da evitare che una quantità già spesa possa essere riutilizzata nuovamente. Il numero  massimo di bitcoin che il sistema è in grado di sostenere è 21 milioni: un limite che dovrebbe essere raggiunto nell’arco di circa 130 anni.

Ai bitcoin non occorre un sistema bancario che li emetta e neppure un governo che conferisca loro valore. Queste caratteristiche preoccupano i governi, che non possono controllare la quantità di bitcoin da emettere o distruggere attraverso la politica monetaria. Non possono neppure controllarne i movimenti, indagare su chi beneficia dei profitti di tali movimenti, tassarli oppure punire attività criminali finanziate dai bitcoin. Le transazioni finanziarie non tracciabili infatti favoriscono crimini come traffico di droga, prostituzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale e terrorismo.  Il controllo di una moneta esercitato dal governo ha pertanto un impatto sulla politica fiscale e sul controllo del crimine.

Inoltre, secondo la Sec, la Consob americana, i bitcoin potrebbero essere usati dai criminali per creare a danno dei risparmiatori degli schemi di Ponzi, un modello di vendita truffaldino che promette forti guadagni alle vittime a patto che queste ultime reclutino nuovi investitori. A questo proposito, il finanziere e fondatore del fondo Algebris Davide Serra in un suo tweet ha definito il bitcoin “il più grande schema Ponzi di tutti i tempi con un valore di 160 miliardi di dollari, ossia tre volte Madoff”.

Alcuni governi hanno già preso dei provvedimenti a sfavore dei bitcoin. La Banca centrale indiana ha intimato alle banche di depennare i loro clienti (risparmiatori o aziende) che utilizzino i bitcoin.

E in Italia? Banca d’Italia nel lontano 2015 ha reso noto con un apposito Bollettino di vigilanza sulle valute virtuali che “condivide l’opinione dell’Eba (European Banking Association) di scoraggiare le banche e gli altri intermediari vigilati dall’acquistare, detenere o vendere valute virtuali”. Le banche e gli intermediari sono chiamate a loro volta ad avvertire i loro clienti (imprese e famiglie) dei rischi delle criptovalute e dell’orientamento di Banca d’Italia su di essi, prima di intraprendere operazioni con esse. L’istituto bancario nazionale ha ribadito questa posizione nel suo ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria 1/2018.

Nel marzo 2018 il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) ha avviato un piano di analisi e controllo dei rischi delle valute virtuali in collaborazione con le autorità nazionali dei paesi membri.

Tuttavia, ad oggi vige ancora un vuoto legislativo sul bitcoin, sia a livello europeo,  sia a livello italiano.

Tags: BitcoincyberCybersecuritymoneta elettronica
Articolo precedente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Articolo successivo

Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin
Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

19 Luglio 2021 07:40
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Articolo successivo
Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out

Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.