mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
17 Luglio 2019 13:22
in Parlamento, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Il presidente dell'Agcom Angelo Marcello Cardani (a destra), in occasione di uno dei suoi incontri con il Presidente della Repubblica. Photo credits: Quirinale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cybersecurity, copyright e privacy le nuove sfide del futuro. In una prospettiva sempre più europea ed internazionale

di Maria Carla Bellomia

E’ tempo di bilanci per l’Agcom, chiamata a riferire, la scorsa settimana, a Montecitorio sull’attività svolta nel 2019: si tratta dell’ultima Relazione dell’era Cardani che conclude il settennato della sua Presidenza, prima dell’atteso cambio al vertice dell’Autorità.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Sette anni non facili, contrassegnati anche dalla forte crisi economica globale dal 2009 e che hanno coinciso con profondi cambiamenti tecnologici, oltre che di mercato, interessati dalla rivoluzione digitale. All’innovazione tecnologica si devono infatti i maggiori mutamenti del mercato della comunicazione degli ultimi anni, con i sempre più frequenti processi di convergenza di telecomunicazioni, informatica e media e i continui mutamenti nel comportamento dei consumatori.

Basti pensare alla ingente perdita di valore economico sofferto, nel complesso, dal settore delle comunicazioni (dai 61 miliardi nel 2012 ai 54 miliardi di euro del 2018) e in particolar modo delle telecomunicazioni, dove tra il 2011 e il 2018 si sono persi circa ¼ dei ricavi. O al calo esponenziale del valore della corrispondenza tradizionale nel settore postale, a tutto vantaggio dell’e-commerce e della consegna dei pacchi; o ancora, al declino dei ricavi pubblicitari, sia per la TV in chiaro sia della TV a pagamento, a fronte della crescita esponenziale degli introiti della pubblicità online (dai 1407 milioni circa del 2011 agli oltre 2700 milioni del 2018 (+93%).

Il Presidente dell’Agcom ha in particolar modo sottolineato la dimensione europea nel cui tracciato si è inserita sempre di più l’attività svolta dall’Autorità garante: un dato importante perché riflette il progressivo processo di armonizzazione a livello comunitario della regolamentazione nel settore delle comunicazioni, nell’ottica strategica della realizzazione di un effettivo mercato unico digitale, senza dimenticare le necessarie convergenze con l’attività portata avanti a livello nazionale da Governo e Parlamento. Proprio grazie a questo processo, sono state adottate importanti riforme che hanno un notevole impatto a livello nazionale, come, per citarne solo alcune, il Codice europeo per le comunicazioni elettroniche – da recepire entro il 2020 -, il Regolamento Digital Single Market sulla disciplina della neutralità della rete e del roaming mobile, la direttiva Copyright, la proposta di nuovo Regolamento europeo sulla e-privacy e quella sui servizi media audiovisivi.

Ma è sicuramente la cittadinanza digitale il tema che più di altri ha rappresentato il trait – d’union dell’attività svolta dall’Agcom negli ultimi sette anni, richiamata dal Presidente uscente come il vero obiettivo da perseguire nei confronti dei consumatori europei, in un’ottica di tutela dei diritti ad essa connessi nel nuovo contesto digitale.

Accanto alle più tradizionali attività di regolamentazione e vigilanza nel settore delle comunicazioni elettroniche, l’Autorità ha infatti orientato i propri interventi anche in base alle mutate esigenze degli utenti-consumatori, alle prese con le nuove sfide dell’e-privacy e della cybersecurity. Si capisce così il braccio di ferro tra l’Autorità garante e gli operatori della telefonia nella vicenda della cosiddetta fatturazione a 28 giorni per una maggiore trasparenza tariffaria o l’attenzione riservata dall’Agcom per il rispetto degli obblighi in materia di roaming internazionale.

L’analfebatizzazione e la carenza di competenze digitali rimangono le maggiori criticità da contrastare se si vuole evitare la manipolazione del consenso, favorito in maniera esponenziale dalla disponibilità dei Big Data. Questo lo sa bene l’Agcom, che ha auspicato, nel corso della presentazione della propria relazione, una crescita della consapevolezza affinché “ciascun individuo maturi la piena cognizione della propria identità digitale, ormai indissolubile dai tratti personali più abituali”.

Quel che è certo è che l’Agcom svolgerà nei prossimi anni un ruolo fondamentale per la regolamentazione di fenomeni nuovi e di interesse strategico per l’Italia, come l’affermazione dell’intelligenza artificiale, la disciplina da dare al 5G e all’internet delle cose. D’altra parte, il risultato dell’asta per il rilascio delle frequenze del 5G, conclusa positivamente, conferma, come ricordato dal Presidente Cardani, non solo l’interesse per questa tecnologia da parte degli operatori ma anche l’efficacia delle regole di assegnazione concepite dall’Autorità per la valorizzazione e l’efficienza nell’uso delle frequenze.

L’auspicio da parte dell’Agcom è che all’intervento ex post – giudicato insufficiente per la disciplina di tali fenomeni – venga affiancata un’azione preventiva ex ante capace di incidere, in maniera coordinata ed effettiva, sulla piena tutela degli interessi coinvolti, per rispondere alle sfide connesse con lo sviluppo dell’economia digitale e dei Big Data.  Con un rafforzamento del ruolo della stessa Autorità nel quadro degli organismi e dei contesti internazionali.

Tags: 5GAGCOMCybersecuritye-privacyidentità digitaleIntelligenza artificialeRelazione 2019
Articolo precedente

Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica

Articolo successivo

Focus Europa: Ursula von der Leyen presidente delle Commissione Ue. Le proposte sulla politica ambientale

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: Ursula von der Leyen presidente delle Commissione Ue. Le proposte sulla politica ambientale

Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

Le ultime da LabParlamento

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.