giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La direttiva copyright e il nuovo giro di vite sullo strapotere dei giganti del web

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Aprile 2019 15:22
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La direttiva copyright e il nuovo giro di vite sullo strapotere dei giganti del web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvate a Strasburgo le nuove regole per la difesa del diritto d’autore online (con il voto contrario di Lega e 5 Stelle): più tutele per editori e giornalisti, maggiori garanzie per i detentori dei diritti d’autore. YouTube, Facebook e Google News sono solo alcune realtà che ricadranno nella nuova legislazione

di Alessandro Alongi

Con 348 sì, 274 no e 36 astenuti l’aula dell’Europarlamento di Strasburgo ha detto sì alla nuova direttiva in tema di copyright nel mondo digitale, provvedimento il cui cammino è stato frastagliato e il cui epilogo non sarà privo di polemiche.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Cosa cambia: innanzitutto le piattaforme web saranno responsabili dei contenuti caricati dagli utenti, con un obbligo generale di cooperazione nei confronti dei creatori delle opere digitali così da scongiurare, come accade oggi, che in rete finisca materiale privo della dovuta autorizzazione da parte dei legittimi titolari. Campanello d’allarme soprattutto per piattaforme come Youtube e Instagram che sul caricamento di video e immagini hanno sviluppato il proprio business model.

La direttiva, inoltre, mira ad aumentare le possibilità dei titolari dei diritti (in particolare musicisti, artisti, interpreti e, soprattutto, editori di notizie) di negoziare accordi con le principali piattaforme web sulla remunerazione derivata dall’utilizzo delle loro opere presenti su Internet. I giganti della rete, adesso, dovranno condividere con artisti e giornalisti i loro guadagni. In particolare, essi potranno chiedere alle piattaforme una remunerazione aggiuntiva per lo sfruttamento dei loro diritti qualora la remunerazione originariamente concordata risultasse sproporzionatamente bassa rispetto ai benefici che ne derivano per le piattaforme.

Chi rimane fuori dalle nuove regole: nel testo viene specificato che il caricamento di opere su enciclopedie online non commerciali come Wikipedia, o su piattaforme software open source come GitHub, sarà escluso dal campo di applicazione della direttiva. Le startup saranno soggette a obblighi più leggeri. La condivisione di frammenti di articoli di attualità (i c.d. “snippet” ) sono espressamente esclusi dal campo di applicazione della direttiva, e possono quindi continuare ad apparire in un newsfeed di Google News, o su Facebook, a condizione però che essi siano “molto brevi”. Tuttavia, la direttiva contiene anche delle disposizioni per evitare che gli aggregatori di notizie ne abusino.

Vincitori e vinti: da una parte esultano gli editori e gli artisti, che vedono riconosciuti tutti i diritti d’autore oggi esistenti nel mondo reale anche in quello online, e che definiscono il voto del Parlamento come una vittoria della ragione, del buonsenso e della dignità del lavoro. Dall’altra parte i big di Internet (Google in testa) che denunciano come le nuove norme siano vicine alla censura e alla libertà di espressione propria del web, impattando sulle economie creative e digitali dell’Europa.

L’iter legislativo: iniziato nel 2016, il cammino della direttiva è stato lungo e tortuoso. Dopo due anni di negoziati, nel luglio del 2018, si è avuta la prima approvazione parlamentare e, quando tutto sembrava ormai pronto per approdare alla discussione del Consiglio dell’Unione (la sede dove i governi dei 28 Paesi sono rappresentati) ecco il coup de theatre: a gennaio scorso Italia e Germania hanno sventolato il cartellino rosso nei confronti della bozza e, insieme a polacchi e olandesi, avrebbero voluto impedire che il negoziato inter-istituzionale continuasse. Al centro del dibattito il ruolo delle piccole e medie aziende in relazione all’ambito di applicazione della nuova direttiva. Ma nella notte dell’8 febbraio, dopo frenetiche consultazioni, gli ambasciatori degli Stati membri hanno dato il via libera alla bozza, nonostante il voto contrario dell’Italia e di altri 7 paesi (Polonia, Olanda, Svezia, Finlandia, Lussemburgo, Malta e Slovacchia): Francia e Germania avevano nel frattempo raggiunto un compromesso per escludere dall’ambito delle nuove regole tutte le startup con meno di 5 milioni di visitatori unici al mese. E così, con tanta fatica, nella notte del 13 febbraio scorso finalmente Parlamento, Commissione e Consiglio hanno trovato la quadra, giungendo ad un accordo definitivo sulla nuova direttiva, approvato in via definitiva dal Parlamento, come detto, nella giornata di ieri.

Adesso la parola passa ai singoli Stati Membri che dovranno recepirla. Ma questo sarà un film diverso.

Tags: direttiva copyrightdiritto d'autoreGoogle
Articolo precedente

Focus Europa: stop alla plastica monouso entro il 2021

Articolo successivo

Così nacque quel 3% che terrorizza i governi di mezza Europa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Articolo successivo
Così nacque quel 3% che terrorizza i governi di mezza Europa

Così nacque quel 3% che terrorizza i governi di mezza Europa

Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Il paradosso di Brexit: stavolta si decide tutto a Bruxelles

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.