venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Così nacque quel 3% che terrorizza i governi di mezza Europa

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
06 Aprile 2019 16:35
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Così nacque quel 3% che terrorizza i governi di mezza Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo giornate e nottate di studio e analisi Abeille arrivò alla conclusione che sul rapporto con il PIL doveva ruotare tutto: nacque il famoso “tetto” del 3% che avrebbe condizionato l’economia europea e mondiale nei decenni a seguire

di Stefano Gianuario

«In macroeconomia tutto comincia e finisce con il PIL». Una dichiarazione che ha il sapore dell’assioma e che potrebbe essere attribuita a un qualsiasi grande personaggio dell’economia mondiale e sulla quale diventa davvero difficile obiettare.

Altri articoli interessanti

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

E in effetti arriva dalla bocca di un qualcuno che in materia non è di certo un neofita: si tratta di Guy Abeille, nome che non dovrebbe evocare immagini lampanti nelle menti dei più ma al quale la vita dei più – se non di tutti – è legata. Si tratta infatti dell’inventore del tetto del 3% al rapporto deficit/PIL scritto sulla pietra del Trattato di Maastricht come diktat della Ue e monito per la classe politica di tutti gli stati membri. Questo signore francese, oggi quasi settantenne e totalmente al di fuori dal mondo politico ed economico, si gode la pensione e la massima attività che fa è quella di amministrare il proprio condominio in quel di Parigi, in uno dei luoghi più iconici della capitale francese, il quartiere Latino.

Ma non è nella sua vita attuale la notizia bensì in quello che faceva per vivere nei primi anni ’80 quando, poco più che trentenne, incaricato dal dipartimento del Bilancio del ministero delle Finanze dell’allora Governo Mitterand, dovette studiare una formula capace di contenere l’inflazione alle stelle, il crescente deficit dello stato ed evitare nuove svalutazioni monetarie del franco francese.

Si viveva in una situazione economica che risentiva ancora della crisi petrolifera di fine anni settanta e l’austerity andava per la maggiore in tutto il Vecchio Continente. Così dopo giornate e nottate di studio e analisi Abeille arrivò alla conclusione che sul rapporto con il PIL doveva ruotare tutto e creò il famoso “tetto” che avrebbe condizionato l’economia europea e mondiale nei decenni a seguire.

Tutto questo è stato raccontato in un’intervista al Il Sole 24Ore negli scorsi giorni, insieme alla certezza che la regola del deficit al 3% del PIL non solo sia ormai superata ma che si fondi su basi che di scientifico non hanno niente e che, a conti fatti, è nata dal buon senso, dall’avere un qualcosa di spendibile per la classe politica dell’epoca e facilmente comprensibile dalla gente e che pesca anche un po’ nel misticismo e forse nella Cabala, considerato il valore magico del numero 3 e l’accezione positiva che porta con sé anche nell’immaginario religioso.

Sembra una boutade, per restare Oltralpe, ma è tutto vero.

Abeille prosegue l’intervista spiegando come siano invece più efficaci nuovi vincoli – sempre di sua invenzione – non più legati al PIL ma alle risorse pubbliche di un Paese avvicinando così lo stato al principio di solvibilità di un’azienda. 

Mentre il gotha dell’economia europea valuterà le nuove proposte di monsieur Abeille, sul rapporto deficit/PIL continuano a cadere in molti. Solo in Italia diversi governi hanno dovuto fare scelte assai impopolari, altri si sono dovuti dimettere, altri ancora hanno continuato a litigare sui decimali.

La paura del debito paralizza le imprese che non sanno quali imposte dovranno pagare e a quanto ammonteranno gli interessi sul debito, ferma le famiglie che in un clima di incertezza spostano parte dei redditi dai consumi ai risparmi, spiazza gli investitori, nazionali o esteri, che ci penseranno a lungo se comprare parte del debito o investire in un’azienda italiana che a sua volta frenerà investimenti o assunzioni per paura degli impatti negativi del debito. In questo scenario di stasi il bilancio dell’economia reale si fa sempre più critico: l’Ocse ha individuato al 12% il tasso di disoccupazione per il 2019 mentre il reddito pro capite ha fatto un balzo indietro al 2000.

L’anno del Millennium Bag, del Grande Giubileo, degli europei di calcio persi al golden gol, delle boy band, di internet semisconosciuto e dell’euro – inteso come moneta – in fase di ingresso nelle tasche degli italiani ed europei.

Ecco, in quell’epoca remota che in realtà risale a solo 19 anni fa, si colloca il reddito degli italiani anche per – (oltre a scelte scellerate, miopia economica, scarsa lungimiranza politica e tanti, tanti altri fattori) – via del tetto al debito al 3%. Insomma monsieur Abeille, grazie comunque le faremo sapere.

Tags: debitoEuroRapporto deficit/Piltetto 3%Trattato di Maastricht
Articolo precedente

La direttiva copyright e il nuovo giro di vite sullo strapotere dei giganti del web

Articolo successivo

Il paradosso di Brexit: stavolta si decide tutto a Bruxelles

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore
Economia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

21 Febbraio 2022 06:03
Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto
Economia

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

22 Marzo 2021 08:16
Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto
Società

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

29 Gennaio 2021 08:12
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF
Approfondimenti

La prima volta non si scorda mai

21 Giugno 2019 12:43
Vent’anni di Euro, tra povertà percepita e ricchezza reale
Approfondimenti

Vent’anni di Euro, tra povertà percepita e ricchezza reale

01 Marzo 2019 07:09
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

21 Gennaio 2019 12:09
Articolo successivo
Sondaggio sulla Brexit, i britannici: “UE troppo dura nelle negoziazioni”

Il paradosso di Brexit: stavolta si decide tutto a Bruxelles

“Sulla legittima difesa lo Stato ne esce sconfitto”, l’intervista a Giovanni Maria Flick

“Sulla legittima difesa lo Stato ne esce sconfitto”, l'intervista a Giovanni Maria Flick

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.