domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
06 Settembre 2021 07:13
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

AVEZZANO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SMISTAMENTO PROFUGHI AFGHANI AFGHANISTAN CRI CROCE ROSSA ITALIANA BAMBINO AFGHANO ABBRACCIO VOLONTARIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovedì 26 agosto un violento attentato è stato compiuto all’aeroporto di Kabul, provocando la morte di civili, talebani e militari statunitensi. Quasi 200 le persone rimaste uccise. 

L’attentato era tutt’altro che inaspettato, visto che le intelligence occidentali avevano messo in guardia sulla possibilità di attacchi proprio all’aeroporto, dove ormai da diversi giorni erano in corso le evacuazioni degli stranieri e degli afghani.

Altri articoli interessanti

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Il responsabile dell’attentato è l’ISIS-K (o ISKP), una divisione dell’ISIS, che agisce nella provincia del Khorasan, di cui anche anche gli analisti sapevano ben poco prima del tragico attacco.

Una cosa è sicura, in questa situazione di incertezza e transizione politica in Afghanistan, l’irrompere del terrorismo islamico rappresenta una minaccia non solo per gli Stati Uniti e per i suoi alleati, ma anche e soprattutto per gli stessi talebani. 

Quest’ultimi stanno provando a dare una nuova immagine di sé agli occhi della comunità internazionale e l’ultima cosa che vogliono in questo momento è avere a che fare con l’instabilità provocata dagli attentati. D’altronde, il rapporto tra talebani e ISIS non è mai stato ottimale, e sebbene entrambi i movimenti sono da inserire all’interno della variegata galassia del fondamentalismo sunnita, l’ISIS-K in questa delicata fase rappresenta un vero problema per i talebani.

Ecco, dunque, che sembra del tutto plausibile la collaborazione tra l’intelligence statunitense e quella talebana per sventare ulteriori attentati. Nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 agosto un drone statunitense ha colpito e ucciso alcuni membri dell’ISIS-K che avevano progettato l’attacco all’aeroporto e che, secondo quanto riportato dagli Stati Uniti, erano pronti a colpire di nuovo. 

La prima rappresaglia statunitense ha, dunque, colpito obiettivi definiti “di alto livello” ma ha fatto registrare anche la morte di alcuni civili. Purtroppo sembrano essere nove i civili afghani morti nel raid, di cui sei erano bambini.

Inoltre, nelle prime ore del 30 agosto le forze statunitensi hanno intercettato almeno 5 razzi lanciati contro l’aeroporto di Kabul. Il sistema di difesa antimissilistico piazzato dagli americani ha funzionato. Anche in questo caso l’ISIS ha rivendicato l’attacco. Non ci sono state vittime né feriti.

Lunedì 31 agosto, come già da tempo annunciato, l’ultimo aereo militare statunitense ha lasciato Kabul, terminando così un’occupazione che durava venti anni, ma che non è riuscita a sconfiggere i talebani, ora tornati al potere come lo erano nel 2001. Il presidente Biden ha comunque confermato che, anche se la presenza delle truppe americane verrà a mancare, la lotta al terrorismo continuerà.

Il presidente Macron aveva proposto di creare una “safe zone” sotto il controllo delle Nazioni Unite per consentire il proseguimento delle operazioni umanitarie a Kabul. In realtà, il Consiglio di Sicurezza ONU ha adottato una risoluzione che chiede ai talebani di onorare gli impegni presi e di permettere alle persone munite di documenti di lasciare l’Afghanistan liberamente. 

Per il momento dunque niente “safe zone” ma il tentativo di provare a responsabilizzare gli studenti coranici e vedere fino anche punto possono essere considerati interlocutori affidabili.

Tags: OnuStati UnitiTalebani
Articolo precedente

“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria

Articolo successivo

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Articolo successivo

Dal 10 al 12 settembre al via l'International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok