martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
06 Settembre 2021 07:13
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

AVEZZANO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SMISTAMENTO PROFUGHI AFGHANI AFGHANISTAN CRI CROCE ROSSA ITALIANA BAMBINO AFGHANO ABBRACCIO VOLONTARIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovedì 26 agosto un violento attentato è stato compiuto all’aeroporto di Kabul, provocando la morte di civili, talebani e militari statunitensi. Quasi 200 le persone rimaste uccise. 

L’attentato era tutt’altro che inaspettato, visto che le intelligence occidentali avevano messo in guardia sulla possibilità di attacchi proprio all’aeroporto, dove ormai da diversi giorni erano in corso le evacuazioni degli stranieri e degli afghani.

Altri articoli interessanti

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Il responsabile dell’attentato è l’ISIS-K (o ISKP), una divisione dell’ISIS, che agisce nella provincia del Khorasan, di cui anche anche gli analisti sapevano ben poco prima del tragico attacco.

Una cosa è sicura, in questa situazione di incertezza e transizione politica in Afghanistan, l’irrompere del terrorismo islamico rappresenta una minaccia non solo per gli Stati Uniti e per i suoi alleati, ma anche e soprattutto per gli stessi talebani. 

Quest’ultimi stanno provando a dare una nuova immagine di sé agli occhi della comunità internazionale e l’ultima cosa che vogliono in questo momento è avere a che fare con l’instabilità provocata dagli attentati. D’altronde, il rapporto tra talebani e ISIS non è mai stato ottimale, e sebbene entrambi i movimenti sono da inserire all’interno della variegata galassia del fondamentalismo sunnita, l’ISIS-K in questa delicata fase rappresenta un vero problema per i talebani.

Ecco, dunque, che sembra del tutto plausibile la collaborazione tra l’intelligence statunitense e quella talebana per sventare ulteriori attentati. Nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 agosto un drone statunitense ha colpito e ucciso alcuni membri dell’ISIS-K che avevano progettato l’attacco all’aeroporto e che, secondo quanto riportato dagli Stati Uniti, erano pronti a colpire di nuovo. 

La prima rappresaglia statunitense ha, dunque, colpito obiettivi definiti “di alto livello” ma ha fatto registrare anche la morte di alcuni civili. Purtroppo sembrano essere nove i civili afghani morti nel raid, di cui sei erano bambini.

Inoltre, nelle prime ore del 30 agosto le forze statunitensi hanno intercettato almeno 5 razzi lanciati contro l’aeroporto di Kabul. Il sistema di difesa antimissilistico piazzato dagli americani ha funzionato. Anche in questo caso l’ISIS ha rivendicato l’attacco. Non ci sono state vittime né feriti.

Lunedì 31 agosto, come già da tempo annunciato, l’ultimo aereo militare statunitense ha lasciato Kabul, terminando così un’occupazione che durava venti anni, ma che non è riuscita a sconfiggere i talebani, ora tornati al potere come lo erano nel 2001. Il presidente Biden ha comunque confermato che, anche se la presenza delle truppe americane verrà a mancare, la lotta al terrorismo continuerà.

Il presidente Macron aveva proposto di creare una “safe zone” sotto il controllo delle Nazioni Unite per consentire il proseguimento delle operazioni umanitarie a Kabul. In realtà, il Consiglio di Sicurezza ONU ha adottato una risoluzione che chiede ai talebani di onorare gli impegni presi e di permettere alle persone munite di documenti di lasciare l’Afghanistan liberamente. 

Per il momento dunque niente “safe zone” ma il tentativo di provare a responsabilizzare gli studenti coranici e vedere fino anche punto possono essere considerati interlocutori affidabili.

Tags: OnuStati UnitiTalebani
Articolo precedente

“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria

Articolo successivo

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Articolo successivo

Dal 10 al 12 settembre al via l'International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.