lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
16 Dicembre 2021 05:23
in #Ucraina, Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 7 dicembre scorso si è tenuto il vertice virtuale tra Stati Uniti e Russia, che ha visto discutere i presidenti Biden e Putin in un clima di crescente tensione. Il tema più caldo sul tavolo è stato ovviamente la possibile invasione dell’Ucraina da parte di Mosca e i conseguenti timori statunitensi e occidentali.

Biden e tutti gli alleati della Nato sono preoccupati dall’aumento delle truppe russe lungo il confine ucraino. Infatti, sembrano essere poco meno di 200mila i soldati russi attualmente schierati lungo tale confine. 

Altri articoli interessanti

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Il Presidente statunitense si è detto pronto a dure sanzioni verso Mosca nel caso in cui questa decida di invadere l’Ucraina. Ipotesi che sembra essere al momento remota ma non del tutto impossibile. 

Tra le possibili sanzioni che Biden ha minacciato c’è anche quella di chiudere il progetto dell’oleodotto Nord Stream 2, che collega la Russia con la Germania e che non è mai stato visto di buon occhio dagli Stati Uniti. Il Presidente statunitense ha promesso che, in caso di aggressione russa verso l’Ucraina, “ci saranno conseguenze economiche devastanti” per Mosca.

La Russia, da parte sua, teme l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Avere l’Alleanza Atlantica alle porte di casa non sarebbe una piacevole notizia per Mosca. Il Cremlino ha comunque negato di pianificare un attacco militare verso Kiev ma ha ribadito il proprio diritto di muovere le truppe all’interno del proprio territorio per una questione di sicurezza nazionale.

Intanto sembra che Putin durante il vertice virtuale abbia promesso a Biden di incontrarsi nuovamente nel breve periodo, proprio a dimostrazione di quanto la questione ucraina sia delicata e di non facile soluzione. 

Dopo il suo colloquio con Vladimir Putin, Joe Biden ha riferito ai leader di Italia, Regno Unito, Germania e Francia. I leader di questi paesi erano già stati sentiti la sera prima del vertice Stati Uniti-Russia, e avevano espresso la loro preoccupazione per l’evolversi incerto della situazione.

Nel frattempo i Ministri degli Esteri dei paesi del G7 si sono riuniti a Liverpool in un vertice di due giorni, terminato il 12 dicembre. Anche in questo caso, sul tavolo della discussione ovviamente c’era la questione ucraina. Si è concordato di fare “fronte unito” contro una eventuale invasione russa. 

La Ministra degli Esteri inglese, Liz Truss, ha affermato che “dobbiamo difenderci dalle crescenti minacce provenienti da attori ostili e dobbiamo unirci con forza per resistere agli aggressori che cercano di limitare i confini della libertà e della democrazia”.

La situazione tra Stati Uniti e Russia è oggettivamente tesa e poche previsioni al momento possono essere fatte. C’è da dire che la mossa del Presidente Putin di schierare un così grande numero di truppe lungo il confine ucraino rappresenta nient’altro che la volontà di mostrare i muscoli: la Russia non vuole che la Nato si allarghi ulteriormente ad Est e si mostra dunque pronto anche ad interventi militari nel caso in cui questo accada. Non è infatti la prima volta che la Russia decide di schierare le proprie truppe in queste aree. 

Gli Stati Uniti non sembrano però voler escludere a priori un futuro ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza Atlantica, tanto che Jen Psaki, addetto stampa della Casa Bianca, recentemente aveva dichiarato che: “Sono i paesi della NATO a decidere chi sarà un membro della NATO, non la Russia”. 

Più coraggio invece dovrebbe essere richiesto all’Unione Europea, attore solo marginale in questa situazione di crescente tensione. In caso di reale conflitto militare in Ucraina, l’UE ne subirebbe delle conseguenze difficilmente rimediabili.

Tags: Joe BidenNatoRussiaStati UnitiUcrainaUeVladimir Putin
Articolo precedente

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Articolo successivo

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre
Cultura

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

10 Febbraio 2025 15:31
Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Economia

La strategia industriale europea della difesa al servizio del cittadino nel parere CESE di cui è stato relatore il rappresentante CIU-Unionquadri

04 Giugno 2024 22:00
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Articolo successivo
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Crédit Agricole FriulAdria e SACE per la crescita sostenibile del Gruppo Morellato

Crédit Agricole FriulAdria e SACE per la crescita sostenibile del Gruppo Morellato

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.