martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
16 Dicembre 2021 05:23
in #Ucraina, Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 7 dicembre scorso si è tenuto il vertice virtuale tra Stati Uniti e Russia, che ha visto discutere i presidenti Biden e Putin in un clima di crescente tensione. Il tema più caldo sul tavolo è stato ovviamente la possibile invasione dell’Ucraina da parte di Mosca e i conseguenti timori statunitensi e occidentali.

Biden e tutti gli alleati della Nato sono preoccupati dall’aumento delle truppe russe lungo il confine ucraino. Infatti, sembrano essere poco meno di 200mila i soldati russi attualmente schierati lungo tale confine. 

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Il Presidente statunitense si è detto pronto a dure sanzioni verso Mosca nel caso in cui questa decida di invadere l’Ucraina. Ipotesi che sembra essere al momento remota ma non del tutto impossibile. 

Tra le possibili sanzioni che Biden ha minacciato c’è anche quella di chiudere il progetto dell’oleodotto Nord Stream 2, che collega la Russia con la Germania e che non è mai stato visto di buon occhio dagli Stati Uniti. Il Presidente statunitense ha promesso che, in caso di aggressione russa verso l’Ucraina, “ci saranno conseguenze economiche devastanti” per Mosca.

La Russia, da parte sua, teme l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Avere l’Alleanza Atlantica alle porte di casa non sarebbe una piacevole notizia per Mosca. Il Cremlino ha comunque negato di pianificare un attacco militare verso Kiev ma ha ribadito il proprio diritto di muovere le truppe all’interno del proprio territorio per una questione di sicurezza nazionale.

Intanto sembra che Putin durante il vertice virtuale abbia promesso a Biden di incontrarsi nuovamente nel breve periodo, proprio a dimostrazione di quanto la questione ucraina sia delicata e di non facile soluzione. 

Dopo il suo colloquio con Vladimir Putin, Joe Biden ha riferito ai leader di Italia, Regno Unito, Germania e Francia. I leader di questi paesi erano già stati sentiti la sera prima del vertice Stati Uniti-Russia, e avevano espresso la loro preoccupazione per l’evolversi incerto della situazione.

Nel frattempo i Ministri degli Esteri dei paesi del G7 si sono riuniti a Liverpool in un vertice di due giorni, terminato il 12 dicembre. Anche in questo caso, sul tavolo della discussione ovviamente c’era la questione ucraina. Si è concordato di fare “fronte unito” contro una eventuale invasione russa. 

La Ministra degli Esteri inglese, Liz Truss, ha affermato che “dobbiamo difenderci dalle crescenti minacce provenienti da attori ostili e dobbiamo unirci con forza per resistere agli aggressori che cercano di limitare i confini della libertà e della democrazia”.

La situazione tra Stati Uniti e Russia è oggettivamente tesa e poche previsioni al momento possono essere fatte. C’è da dire che la mossa del Presidente Putin di schierare un così grande numero di truppe lungo il confine ucraino rappresenta nient’altro che la volontà di mostrare i muscoli: la Russia non vuole che la Nato si allarghi ulteriormente ad Est e si mostra dunque pronto anche ad interventi militari nel caso in cui questo accada. Non è infatti la prima volta che la Russia decide di schierare le proprie truppe in queste aree. 

Gli Stati Uniti non sembrano però voler escludere a priori un futuro ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza Atlantica, tanto che Jen Psaki, addetto stampa della Casa Bianca, recentemente aveva dichiarato che: “Sono i paesi della NATO a decidere chi sarà un membro della NATO, non la Russia”. 

Più coraggio invece dovrebbe essere richiesto all’Unione Europea, attore solo marginale in questa situazione di crescente tensione. In caso di reale conflitto militare in Ucraina, l’UE ne subirebbe delle conseguenze difficilmente rimediabili.

Tags: Joe BidenNatoRussiaStati UnitiUcrainaUeVladimir Putin
Articolo precedente

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Articolo successivo

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Articolo successivo
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Crédit Agricole FriulAdria e SACE per la crescita sostenibile del Gruppo Morellato

Crédit Agricole FriulAdria e SACE per la crescita sostenibile del Gruppo Morellato

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.