martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
27 Settembre 2021 06:17
in Esteri, Europa, Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo trilaterale annunciato il 15 settembre tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito (Aukus) ha mandato su tutte le furie la Francia, la quale ha richiamato a Parigi per consultazioni gli ambasciatori che operano a Canberra e Washington. 

La decisione di richiamare gli ambasciatori  era stata presa dal Presidente Emmanuel Macron in persona, data la “gravità eccezionale” della questione. Il nuovo accordo tra i tre paesi prevede sforzi congiunti per sviluppare tecnologie avanzate in settori strategici come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e le capacità sottomarine, per l’appunto.

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

La Francia aveva infatti firmato nel 2016 un contratto dal valore di 56 miliardi di euro per fornire all’Australia 12 sottomarini convenzionali, costruiti dall’azienda francese Navel Group. L’accordo Aukus, invece, punta a dotare l’Australia di 8 sottomarini d’attacco a propulsione nucleare, realizzati da Stati Uniti e Regno Unito, andando ad annullare di fatto il contratto con Navel Group. 

Oltre, dunque, alla questione economica, per la Francia questa vicenda rappresenta un ridimensionamento del suo ruolo di potenza e della sua futura presenza nello scenario Indiano e Pacifico.

Macron non è andato a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e ha rinunciato anche a fare un discorso video. Le diplomazie dei due paesi hanno però lavorato duramente per stabilizzare nuovamente i rapporti tra Francia e Stati Uniti, tanto che sembra che il Presidente Biden dovrebbe incontrare Macron in Europa ad ottobre, mentre l’ambasciatore francese è pronto a tornare negli Stati Uniti a breve. 

La questione Aukus però ci dice molto sulla considerazione che Washington attualmente riserva all’alleato europeo. L’Unione Europea non è stata consultata riguardo a questo nuovo partenariato strategico che coinvolge i tre paesi anglosassoni, così come non era stata consultata a proposito della ritirata dall’Afghanistan. 

L’alto rappresentante UE Josep Borrell ha pertanto dichiarato che: “Questo ci obbliga di nuovo a riflettere sull’importanza di andare avanti sulla questione dell’autonomia strategica dell’Unione Europea”.

L’obiettivo degli Stati Uniti è quello di avvicinare ancora più a sé l’Australia nel campo della sicurezza in funzione anti-cinese. In questo modo Washington consoliderà la propria presenza militare nella regione del Pacifico. La Cina, attraverso una nota del proprio Ministro degli Esteri Zaho Lijian, ha denunciato l’alleanza Aukus dicendo che “mina seriamente la pace e la stabilità regionale, intensificando la corsa agli armamenti e danneggiando gli sforzi internazionali di non proliferazione”.

La strategia statunitense è ormai chiara da tempo e questa vicenda, insieme alla fine della guerra in Afghanistan, ne sono un’ulteriore conferma: la priorità è l’impegno nel Pacifico per contenere l’attivismo cinese e l’Europa svolge un ruolo del tutto marginale in questo scenario. Anche la NATO sembra perdere sempre più la sua centralità nelle vicende che riguardano la sicurezza dei Paesi occidentali, rimpiazzata da accordi tra le singole nazioni.

Tags: AukusAustraliabidenCinaIntelligenza artificialeNatoUe
Articolo precedente

Scintille atomiche in Sicilia

Articolo successivo

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Articolo successivo
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.