lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
27 Settembre 2021 06:17
in Esteri, Europa, Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo trilaterale annunciato il 15 settembre tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito (Aukus) ha mandato su tutte le furie la Francia, la quale ha richiamato a Parigi per consultazioni gli ambasciatori che operano a Canberra e Washington. 

La decisione di richiamare gli ambasciatori  era stata presa dal Presidente Emmanuel Macron in persona, data la “gravità eccezionale” della questione. Il nuovo accordo tra i tre paesi prevede sforzi congiunti per sviluppare tecnologie avanzate in settori strategici come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e le capacità sottomarine, per l’appunto.

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

La Francia aveva infatti firmato nel 2016 un contratto dal valore di 56 miliardi di euro per fornire all’Australia 12 sottomarini convenzionali, costruiti dall’azienda francese Navel Group. L’accordo Aukus, invece, punta a dotare l’Australia di 8 sottomarini d’attacco a propulsione nucleare, realizzati da Stati Uniti e Regno Unito, andando ad annullare di fatto il contratto con Navel Group. 

Oltre, dunque, alla questione economica, per la Francia questa vicenda rappresenta un ridimensionamento del suo ruolo di potenza e della sua futura presenza nello scenario Indiano e Pacifico.

Macron non è andato a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e ha rinunciato anche a fare un discorso video. Le diplomazie dei due paesi hanno però lavorato duramente per stabilizzare nuovamente i rapporti tra Francia e Stati Uniti, tanto che sembra che il Presidente Biden dovrebbe incontrare Macron in Europa ad ottobre, mentre l’ambasciatore francese è pronto a tornare negli Stati Uniti a breve. 

La questione Aukus però ci dice molto sulla considerazione che Washington attualmente riserva all’alleato europeo. L’Unione Europea non è stata consultata riguardo a questo nuovo partenariato strategico che coinvolge i tre paesi anglosassoni, così come non era stata consultata a proposito della ritirata dall’Afghanistan. 

L’alto rappresentante UE Josep Borrell ha pertanto dichiarato che: “Questo ci obbliga di nuovo a riflettere sull’importanza di andare avanti sulla questione dell’autonomia strategica dell’Unione Europea”.

L’obiettivo degli Stati Uniti è quello di avvicinare ancora più a sé l’Australia nel campo della sicurezza in funzione anti-cinese. In questo modo Washington consoliderà la propria presenza militare nella regione del Pacifico. La Cina, attraverso una nota del proprio Ministro degli Esteri Zaho Lijian, ha denunciato l’alleanza Aukus dicendo che “mina seriamente la pace e la stabilità regionale, intensificando la corsa agli armamenti e danneggiando gli sforzi internazionali di non proliferazione”.

La strategia statunitense è ormai chiara da tempo e questa vicenda, insieme alla fine della guerra in Afghanistan, ne sono un’ulteriore conferma: la priorità è l’impegno nel Pacifico per contenere l’attivismo cinese e l’Europa svolge un ruolo del tutto marginale in questo scenario. Anche la NATO sembra perdere sempre più la sua centralità nelle vicende che riguardano la sicurezza dei Paesi occidentali, rimpiazzata da accordi tra le singole nazioni.

Tags: AukusAustraliabidenCinaIntelligenza artificialeNatoUe
Articolo precedente

Scintille atomiche in Sicilia

Articolo successivo

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia
Tech

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

17 Ottobre 2022 06:00
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Articolo successivo
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.