mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Giugno 2021 07:19
in Ambiente, Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*Di Matteo Barbanera

Lunedì 14 giugno si è tenuto a Bruxelles un importante vertice NATO, in cui si è discusso a proposito delle strategie future che l’Alleanza dovrà adottare. I temi caldi che sono stati trattati hanno riguardato la minaccia del terrorismo, la sicurezza informatica, le questioni legate ai cambiamenti climatici e il ruolo di Russia, e soprattutto Cina, all’interno dello scenario internazionale.

Altri articoli interessanti

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

L’importanza di una Difesa Comune europea

Al vertice hanno preso parte tutti e trenta i capi di stato e di governo dei paesi membri, compreso ovviamente Joe Biden, per la prima volta presente ad un summit NATO in qualità di presidente degli Stati Uniti. Biden ha espresso con fermezza l’impegno e il sostegno americano nei confronti dell’Alleanza Atlantica, segnando in questo modo un cambio di tendenza rispetto alla precedente amministrazione di Donald Trump, sempre molto critico verso la Nato, tanto da considerarla uno strumento ormai arcaico per il raggiungimento degli obiettivi strategici statunitensi.

Questo summit NATO è immediatamente successivo al G7, tenutosi in Cornovaglia, e terminato proprio domenica 13 giugno e infatti ha rappresentato una sorta di prosieguo di quanto già discusso in Inghilterra.

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha parlato di “momento cruciale” per l’Alleanza e proprio per questo il vertice ha rappresentato l’atto conclusivo di un percorso iniziato a fine 2019, e che si è concretizzato nell’agenda strategica denominata NATO 2030. Questa iniziativa si pone l’obiettivo di rafforzare l’unità dell’Alleanza Atlantica e di rilanciare la sua azione ampliandone il raggio operativo. La competizione a livello globale non è più semplicemente bilaterale come al tempo della Guerra fredda, per cui anche la NATO deve fare un passo avanti ed evolversi per far fronte alle nuove sfide internazionali.

Per la NATO sembra dunque essere arrivato il momento di aprirsi a scenari più “globali”, pronta a competere, dal punto di vista geopolitico, con Russia e Cina, considerate le minacce principali alla stabilità americana ed europea. Con la Russia i rapporti sono ai minimi storici dai tempi della Guerra fredda, e vedremo se l’imminente incontro tra Biden e Putin riuscirà ad alleviare alcune criticità emerse negli ultimi periodi tra le due potenze, mentre per quanto riguarda la Cina, Stoltenberg ha chiarito di “non cercare una Guerra fredda con Pechino”, però è chiaro che le ambizioni militari cinesi rappresentano un problema. Con questi due paesi il confronto non si riduce però solo sul piano militare ma anche, e soprattutto, su quello ideologico: tra democrazie che basano il proprio sistema politico su uno stato di diritto, e stati autoritari, concetto più volte sottolineato dallo stesso Biden.

La tecnologia e la Cybersecurity sono temi altrettanto importanti di cui si è discusso durante il vertice, e che hanno a che fare, neanche troppo implicitamente, sempre con Mosca e Pechino. Ecco dunque che è stato dato il via al “Defence innovation accelerator for the North Atlantic”, un hub che mette insieme settore civile e militare per far sì che il vantaggio tecnologico dell’Alleanza Atlantica, rispetto ai propri competitor, venga rafforzato. Stesso obiettivo del “Nato Innovation Fund” che andrà a supportare le tecnologie emergenti utili in chiave difensiva.

Per quanto riguarda l’Afghanistan, si conferma il ritiro delle truppe ma si continuerà a garantire un supporto civile.

Questo vertice è stata l’occasione per la NATO per riflettere sul proprio futuro, alla luce di uno scenario internazionale che sta mutando rapidamente, in cui la Cina sembra essere diventato il  vero centro delle preoccupazioni dell’Alleanza Atlantica. Lo sguardo della NATO è sempre più rivolto a Oriente.

Tags: bidenNatoStati Uniti
Articolo precedente

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

Articolo successivo

Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere
#Ucraina

Esclusiva Lab / Intervista a Ortyl (Polonia): Biden per noi è una garanzia. Se la Russia ci attacca la Nato è pronta a rispondere

29 Aprile 2022 05:42
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Roma Capitale dell'export della spazzatura

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.