martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Ottobre 2021 13:29
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il governo intervenga per calmierare i prezzi dei tamponi”. A chiederlo è USIC, l’Unione Sindacale Carabinieri italiani che conta 5.000 iscritti tra i militari dell’Arma. L’Associazione sindacale, che al momento ha il maggior numero di carabinieri aderenti, da giorni è impegnata sul fronte del green pass per garantire ai colleghi che non si sono vaccinati la possibilità di recarsi sul posto di lavoro in sicurezza.

“Come sindacato abbiamo incontrato i rappresentanti di Federfarma per concordare un prezzo calmierato dei tamponi – spiega Antonio Tarallo, segretario generale USIC – La risposta purtroppo non è stata positiva. Per diminuire il costo del test, che è soggetto al prezzo imposto, occorre un provvedimento governativo. Per questo motivo chiediamo al governo un intervento in tal senso”.

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

USIC ricorda che “circa il 5% dei carabinieri, su un totale di 110mila, ha deciso di non vaccinarsi. Nonostante il numero di colleghi possa sembrare esiguo, l’assenza sul posto di lavoro di questa parte rischia di creare una riduzione dei servizi del 5% con un conseguente rischio per la sicurezza del Paese e dei cittadini”.

Ma non solo. Il segretario nazionale USIC evidenza anche come le informazioni siano ancora frammentarie: “Non si capisce, ad esempio, cosa accadrà se un carabiniere che alle ore 24 di un dato giorno, mentre svolge un turno 18/24, prolunga l’orario a seguito di un arresto che coincide con la scadenza del green pass. Potrà continuare a lavorare e compiere gli atti prodromici oppure dovrà essere obbligatoriamente mandato via facendo venire meno i suoi obblighi di polizia giudiziaria? Continuare a considerare i lavoratori del comparto sicurezza e difesa alla stregua di tutti gli altri dipendenti statali è un grave errore: il Governo deve tenerne conto e trovare le giuste soluzioni”.

Tags: green passpandemiaUsic Carabinieri
Articolo precedente

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Articolo successivo

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

29 Luglio 2022 06:38
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

15 Luglio 2022 16:16
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra 'rispolvera' il Patto per Roma

Green Pass / E’ caos per le badanti straniere

Green Pass / E' caos per le badanti straniere

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.