martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Italia a più velocità anche sul commercio online

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Settembre 2019 11:33
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Italia a più velocità anche sul commercio online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma prima per numero di imprese digitali, ma a Milano si registra il numero maggiore di addetti. Abruzzo, Puglia e Campania sul podio per numero di nuove aziende e-commerce. Piccole province al top nelle vendite Internet e grandi città in stallo

di Alessandro Alongi

Cresce il commercio online in Italia, un nuovo tessuto produttivo costituito da quasi 20 mila imprese e che occupa 29 mila addetti in tutto il Belpaese, un balzo del +13% in un solo anno.

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Sono 19.710, nello specifico, le imprese italiane dedite al settore del commercio online, in crescita del +68% in cinque anni. Un’impresa su quatto tra chi si occupa di vendita su Internet è giovane (25%) e circa il 10% è in mano a imprenditori nati all’estero.

Sono questi alcuni dei principali indicatori emersi da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del Registro delle imprese del 2018. Le sorprese, tra numeri e tabelle, non mancano.

Lombardia regina dell’e-commerce con Milano al primo posto con 1.597 imprese (+ 16%  rispetto ai valori del 2017 e quasi 5 mila addetti, + 22% nel 2018), seguita da Brescia (464 imprese, + 21%), Bergamo e Monza Brianza (con oltre 300 imprese ciascuna, +10% circa).

I maggiori occupati nel commercio elettronico, rispetto agli anni precedenti, si registrano in Lombardia (7 mila, circa un quarto), Lazio e Umbria (un decimo ciascuna). Se Roma è prima per imprese (1.726 sedi, +13%) seguita da Milano (1.597, +16%), Napoli (1.487, +16%) e Torino (798, +14%), il capoluogo meneghino concentra il maggior numero di addetti (quasi 5 mila, + 22%) seguito da Perugia (2.547 addetti). Imperia è prima per numero degli imprenditori nati all’estero (circa uno su tre) e Potenza per peso delle imprese giovani (circa una su due).

Mentre tutto il resto del Paese cresce, si registra il dato in controtendenza di Bologna, che perde la metà delle sue imprese rispetto a cinque anni fa, seguita da Venezia e Latina (che perdono entrambi il 35%).

Aggiungendo all’analisi della Camera di Commercio di Milano anche i dati elaborati da InfoCamere per Unioncamere emerge come il ‘boom’ delle imprese di vendita via Internet corrisponde quasi alla perfezione all’intero saldo del settore del commercio nell’arco degli ultimi sei anni, sintomo di una sostituzione progressiva delle tradizionali filiere commerciali con il mondo digitale.

Confrontando infatti il segmento delle vendite Web con l’intero mondo del commercio, tra il 2009 e il 2015 le imprese della vendita al dettaglio attraverso Internet sono aumentate di 8.994 unità, pari ad una crescita del 151,6% (in media il 25,3% all’anno). Nello stesso periodo, l’insieme del settore del commercio al dettaglio “tradizionale” – poco più di 870mila aziende – ha “guadagnato” solo 7.170 imprese, pari ad una crescita dello 0,8% nell’arco dei sei anni. L’intera crescita del commercio nazionale, in definitiva, si rispecchia nel saldo di quelli che hanno scelto il web come nuova forma imprenditoriale.

A guidare la corsa del commercio virtuale sono gli imprenditori abruzzesi (+260% di nuove imprese), seguiti da quelli pugliesi (+218%) e da quelli campani (+202%). Un mix di innovazione e identità territoriale che, se opportunamente sostenuto a livello legislativo e formativo, potrà rappresentare il futuro occupazionale di intere generazioni.

Tags: e-commerceinternet
Articolo precedente

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

Articolo successivo

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo
Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l'incertezza è ormai totale

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.