lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Italia a più velocità anche sul commercio online

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Settembre 2019 11:33
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Italia a più velocità anche sul commercio online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma prima per numero di imprese digitali, ma a Milano si registra il numero maggiore di addetti. Abruzzo, Puglia e Campania sul podio per numero di nuove aziende e-commerce. Piccole province al top nelle vendite Internet e grandi città in stallo

di Alessandro Alongi

Cresce il commercio online in Italia, un nuovo tessuto produttivo costituito da quasi 20 mila imprese e che occupa 29 mila addetti in tutto il Belpaese, un balzo del +13% in un solo anno.

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Sono 19.710, nello specifico, le imprese italiane dedite al settore del commercio online, in crescita del +68% in cinque anni. Un’impresa su quatto tra chi si occupa di vendita su Internet è giovane (25%) e circa il 10% è in mano a imprenditori nati all’estero.

Sono questi alcuni dei principali indicatori emersi da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del Registro delle imprese del 2018. Le sorprese, tra numeri e tabelle, non mancano.

Lombardia regina dell’e-commerce con Milano al primo posto con 1.597 imprese (+ 16%  rispetto ai valori del 2017 e quasi 5 mila addetti, + 22% nel 2018), seguita da Brescia (464 imprese, + 21%), Bergamo e Monza Brianza (con oltre 300 imprese ciascuna, +10% circa).

I maggiori occupati nel commercio elettronico, rispetto agli anni precedenti, si registrano in Lombardia (7 mila, circa un quarto), Lazio e Umbria (un decimo ciascuna). Se Roma è prima per imprese (1.726 sedi, +13%) seguita da Milano (1.597, +16%), Napoli (1.487, +16%) e Torino (798, +14%), il capoluogo meneghino concentra il maggior numero di addetti (quasi 5 mila, + 22%) seguito da Perugia (2.547 addetti). Imperia è prima per numero degli imprenditori nati all’estero (circa uno su tre) e Potenza per peso delle imprese giovani (circa una su due).

Mentre tutto il resto del Paese cresce, si registra il dato in controtendenza di Bologna, che perde la metà delle sue imprese rispetto a cinque anni fa, seguita da Venezia e Latina (che perdono entrambi il 35%).

Aggiungendo all’analisi della Camera di Commercio di Milano anche i dati elaborati da InfoCamere per Unioncamere emerge come il ‘boom’ delle imprese di vendita via Internet corrisponde quasi alla perfezione all’intero saldo del settore del commercio nell’arco degli ultimi sei anni, sintomo di una sostituzione progressiva delle tradizionali filiere commerciali con il mondo digitale.

Confrontando infatti il segmento delle vendite Web con l’intero mondo del commercio, tra il 2009 e il 2015 le imprese della vendita al dettaglio attraverso Internet sono aumentate di 8.994 unità, pari ad una crescita del 151,6% (in media il 25,3% all’anno). Nello stesso periodo, l’insieme del settore del commercio al dettaglio “tradizionale” – poco più di 870mila aziende – ha “guadagnato” solo 7.170 imprese, pari ad una crescita dello 0,8% nell’arco dei sei anni. L’intera crescita del commercio nazionale, in definitiva, si rispecchia nel saldo di quelli che hanno scelto il web come nuova forma imprenditoriale.

A guidare la corsa del commercio virtuale sono gli imprenditori abruzzesi (+260% di nuove imprese), seguiti da quelli pugliesi (+218%) e da quelli campani (+202%). Un mix di innovazione e identità territoriale che, se opportunamente sostenuto a livello legislativo e formativo, potrà rappresentare il futuro occupazionale di intere generazioni.

Tags: e-commerceinternet
Articolo precedente

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

Articolo successivo

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo
Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l'incertezza è ormai totale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.