venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Settembre 2019 14:48
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle norme di riferimento, anche il nostro Paese si apre all’ingresso di nuovi operatori tecnologici nel mondo bancario. Preoccupazione nella finanza, ma anche possibilità per gli istituti tradizionali di rimettersi in gioco e aprirsi al futuro

di Alessandro Alongi

Con la pubblicazione in Gazzetta lo scorso 23 luglio delle disposizioni in materia di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica, anche l’Italia getta le basi per l’imminente arrivo della rivoluzione dettata dal Fintech, ovvero l’insieme delle prestazioni economico-finanziarie interamente digitalizzate.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Le nuove disposizioni dell’Istituto guidato da Ignazio Visco seguono le indicazioni del decreto legislativo del 13 gennaio 2018 che recepisce in ambito nazionale la direttiva europea sui servizi di pagamento elettronici, provvedimento che getta le basi per una vera e propria rivoluzione nel mondo delle transazioni digitali.

Due gli atti assunti dal legislatore nazionale: l’attuazione della direttiva 2015/2366 del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (c.d. «PSD2», Payment Services Directive), e l’aggiornamento delle disposizioni del Regolamento (UE) n.751/2015 del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate sulle carte elettroniche.

La via verso la digitalizzazione dei servizi bancari sembra ormai inarrestabile. Secondo l’ABI, l’Associazione dei bancari italiani, bonifici e giroconti effettuati online, nel 2018, sono cresciuti del 131%, mentre le operazioni bancarie da dispositivi mobili hanno registrato un’impennata in media del 71%. Anche i pagamenti tra le persone a mezzo tecnologico sono aumentati del 72%.

Strade aperte, dunque, alla diversificazione dei servizi da parte dei giganti del web: accanto ai tradizionali business (le grandi compagnie di Internet non abbandonano mai i primi amori) è una corsa ad abbracciare tutte le potenzialità del Fintech. L’aspetto più rivoluzionario, dettagliato nello specifico dalle disposizioni di via Nazionale, è la possibilità per tutte le web-society di chiedere (e ottenere) l’accesso al conto corrente dei propri clienti, senza che le banche potranno fare nulla per impedirlo, e mettendosi così al servizio delle nuove imprese di Internet senza, di contro, ricavarci nulla. Rimangono invariati i poteri di vigilanza e controllo da parte della Banca d’Italia anche sui nuovi soggetti.

Altro onere a carico dei tradizionali istituti di credito sarà l’obbligo di mettere a servizio dei nuovi operatori specifiche infrastrutture, necessarie ai nuovi competitor per operare nel mondo bancario in maniera autonoma, anche in assenza delle prescritte licenze bancarie per raccogliere e reimpiegare i risparmi dei correntisti. Serpi in seno? Forse non del tutto.

L’ingresso di nuovi concorrenti imporrà alle banche un necessario cambio di passo, costringendo le stesse ad affrontare molto seriamente la sfida della trasformazione, principalmente sotto due aspetti: da un lato, la trasformazione della relazione col cliente, con le filiere bancarie tradizionali chiamate a virtualizzarsi e diventare sempre più customer centric (ad esempio, lo smartphone è ormai un canale di accesso privilegiato ai servizi finanziari) e, dall’altro lato, i bancari di domani dovranno fare i conti obtorto collo con le implicazioni delle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale, Application Programming Interface, Blockchain, Cloud Computing, 5G e Internet of Things, tutti elementi che accelereranno il cambiamento dell’erogazione dei servizi finanziari in termini di semplicità, ubiquità, sicurezza, riduzione del costo dei servizi offerti e capacità di raccogliere feedback più precisi e rapidi. È questo il quadro che emerge dal Rapporto “Le Banche del futuro” della The European House – Ambrosetti, recentemente pubblicato.

Di sicuro l’intera materia paga lo scotto dell’assenza di una regolamentazione specifica. È per questo che, a livello comunitario, l’Unione europea sta preparando la stretta sul Fintech, avviando la prima consultazione pubblica su tale materia. Obiettivo della Commissione la definizione di regole chiare e trasparenti per i nuovi operatori “innovativi” che si affacciano nei settori tradizionali del credito. Nelle previsioni di Bruxelles, infatti, le licenze richieste dai nuovi tecno-operatori che forniscono servizi bancari in versione digitale, robotizzata e innovativa dovranno dotarsi di un capitale superiore alla media e una riserva aggiuntiva, insieme a precise garanzie di azionariato stabile e di alto profilo capace di coniugare, accanto alle competenze digitali, anche quelle bancarie.

Tags: BancheBankitaliaFintechIntelligenza artificialeMade in Italy
Articolo precedente

Italia a più velocità anche sul commercio online

Articolo successivo

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Articolo successivo
Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l'incertezza è ormai totale

Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.