martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Settembre 2019 19:27
in Brexit, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Brexit: Boris Johnson già in un vicolo cieco, l’incertezza è ormai totale

L'Assemblea della Camera dei Comuni, a Westminster

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo Primo Ministro ha subìto sconfitte brucianti nei suoi primi voti a Westminster: ok a nuova proroga per evitare il ‘no deal ’il 31 ottobre e no a elezioni anticipate. Nessuno sembra avere una strategia chiara, e nel silenzio aumentano i preparativi per l’uscita traumatica dall’Europa

di Andrea Spuntarelli

Che la ripresa dei lavori di Westminster dopo la pausa estiva sarebbe stata piuttosto movimentata per il neo primo ministro Boris Johnson era facilmente prevedibile, ma in pochi potevano immaginare che nella settimana del rientro la Camera dei Comuni avrebbe regalato un’ampia serie di sviluppi per la telenovela Brexit, che sebbene giunta in prossimità delle sue fasi decisive si annuncia più incerta che mai.

Altri articoli interessanti

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Dopo l’annuncio di Johnson, arrivato negli ultimi giorni di agosto, in merito alla sospensione delle attività parlamentari dalla seconda settimana di settembre fino al 14 ottobre, i membri di Westminster di vario segno contrari a un’uscita disordinata del Regno Unito dall’Unione europea (l’ormai noto scenario del no deal) il prossimo 31 ottobre hanno infatti stretto un’alleanza trasversale, sulla base della quale hanno esposto il Primo Ministro a una serie di sconfitte brucianti, ancor più perché maturate in occasione dei primi voti in Parlamento riguardanti il suo Esecutivo.

In primo luogo, grazie all’appoggio di 21 deputati conservatori ribelli (espulsi seduta stante dal partito, malgrado tra loro figurassero l’ex ministro dell’Economia Philip Hammond e Nicholas Soames, nipote di Winston Churchill) la Camera dei Comuni ha approvato la proposta di legge dei laburisti che obbliga il premier a chiedere un ulteriore rinvio della data di separazione di Londra da Bruxelles al 31 gennaio 2020, qualora entro il 19 ottobre non venga raggiunta alcuna intesa sul divorzio. Al momento il provvedimento è in corso di discussione nella Camera dei Lord, che dovrebbe terminare il proprio esame entro domani pomeriggio, in modo da consentire a Westminster di dare il via libera definitivo al testo al più tardi lunedì 9 settembre.

Boris Johnson ha reagito con durezza al voto dei deputati, ribadendo la propria assoluta indisponibilità a rinviare la soluzione del dossier Brexit oltre il 31 ottobre e sostenendo che solo la minaccia del no deal può convincere l’Europa a fare in extremis concessioni negoziali alla Gran Bretagna (tuttavia, il Primo Ministro non ha chiarito se ci siano stati sviluppi nelle trattative con l’Ue). Soprattutto, il leader dei Tories ha scelto di giocare la carta del voto anticipato, chiedendo l’ok a una mozione che mirava a sancire il ritorno alle urne per il 15 ottobre; pure in questo caso l’esito del dibattito è stato rovinoso per il Capo del Governo, dal momento che la proposta di tenere le terze elezioni generali dal 2015 a oggi ha ampiamente mancato la soglia dei due terzi di voti favorevoli prevista dal regolamento di Westminster.

Come se non bastasse, in queste giornate il premier ha altresì dovuto incassare la perdita in diretta della propria maggioranza nella Camera dei Comuni (martedì 3 settembre l’ormai ex deputato conservatore Philip Lee è andato a sedersi tra i banchi dei Liberaldemocratici proprio mentre Johnson aveva la parola) e le dimissioni da parlamentare e sottosegretario, annunciate stamattina, del fratello pro Remain Jo Johnson, il quale ha ammesso di non poter più sostenere il suo dissidio tra lealtà familiare e fedeltà agli interessi della Nazione.

Cosa potrà accadere da qui ai prossimi giorni è realmente difficile da prevedere, dal momento che, se è vero che Boris Johnson si trova in un vicolo cieco a poco più di un mese dal suo arrivo a Downing Street, anche gli altri attori in gioco hanno dimostrato di non avere una strategia chiara al di là del no alla rottura traumatica dei rapporti con l’Unione europea. Solo per fare l’esempio più eclatante, dopo aver per mesi reclamato la necessità di dare la parola agli elettori per dirimere la questione Brexit una volta per tutte, il leader del Labour Jeremy Corbyn si è ora detto contrario a nuove elezioni finché non sarà entrata in vigore la proposta di legge anti no deal approvata dai Comuni, e non è escluso che la sua posizione possa cambiare ancora, in quanto sono numerosi gli esponenti del principale partito di opposizione disposti a tornare al voto soltanto in presenza di una proroga ufficiale del termine del 31 ottobre.

A quanto risulta dalle ultime indiscrezioni, lunedì prossimo il Primo Ministro dovrebbe provare nuovamente a ottenere la riapertura dei seggi per il 15 ottobre, e qualora andasse incontro a un’ulteriore bocciatura da parte di Westminster non è escluso che possa studiare soluzioni inedite (rese possibili dall’assenza di una Costituzione scritta nel Regno Unito) pur di raggiungere il proprio obiettivo e condurre una campagna elettorale all’insegna dello slogan ‘Parliament vs People’, cercando di massimizzare il sostegno dei Leavers facendo tramite un costante richiamo ai presunti ostacoli frapposti dai deputati alla volontà popolare espressa con il referendum del 2016.

In un panorama sempre più incerto e segnato da un inasprimento pressoché totale del dibattito pubblico, l’unico punto di riferimento è dato dal countdown che separa la Gran Bretagna da un divorzio senza regole per il quale dietro le quinte stanno aumentando, tanto a Bruxelles quanto a Londra, i preparativi. Decisivo per scongiurare il salto nel vuoto potrebbe essere il Consiglio Ue in programma il 17 e il 18 ottobre, ma a oggi risulta impossibile immaginare chi e con quale posizione rappresenterà il Regno Unito in quell’occasione, senza dimenticare che la tenuta stessa del Paese sta subendo uno stress notevole, che potrebbe addirittura minacciarne l’unità nel breve termine (le autorità scozzesi sono tornate a parlare con insistenza di un nuovo referendum per l’indipendenza, dopo il tentativo fallito del 2014).

Tags: boris johnsonBrexitno deal
Articolo precedente

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

Articolo successivo

Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Articolo successivo
Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Commissione Ue, è Gentiloni il candidato dell’Italia. Dopo i ritardi si va verso un portafoglio di peso

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.